-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

La Cisl Basilicata a Roma per dire no alla violenza

16/10/2021

Si annuncia nutrita la presenza della Cisl lucana alla manifestazione unitaria di domani a Roma in Piazza San Giovanni. Sono cinque i pullman che partiranno nella prima mattinata di domani da varie zone della regione. Nel dettaglio: alle 6:30 da Piano San Nicola di Pietragalla con scalo a Potenza alle 7:00; alle 6:00 da Matera (Piazza Matteotti) con scalo a Ferrandina alle 6:30; alle 5:30 da Venosa con scalo a Palazzo (6:00), Lavello (6:30), Melfi (7:00) e Rionero (7:30); alle 5:30 da Senise, via fondovalle dell'Agri, con scalo al bivio di San Chirico Raparo (6:00), a Villa d'Agri (6:30) e Atena Lucana (7:00). Prevista, infine, una linea speciale organizzata dalla Fim per i lavoratori del distretto automotive di Melfi. Per l'occasione la Cisl ha preparato due striscioni verticali di quattro metri. "Domani scendiamo in piazza per difendere la libertà e la democrazia e per dire no ad ogni forma di violenza fisica e verbale", commenta il segretario generale della Cisl Basilicata, Vincenzo Cavallo. "Il sindacato è un presidio di democrazia reale e nessuno può pensare di impedire con la forza l'espressione della libertà di associazione sindacale con atti intimidatori e minacce. Da mesi anche la Cisl è oggetto di una campagna denigratoria che non ha precedenti nella storia recente del nostro paese. È un segnale preoccupante che deve spingere tutte le forze responsabili a fare quadrato per ricucire la coesione sociale duramente stressata dalla pandemia. Per questo abbiamo chiesto al governo di condividere con le forze sociali un grande patto per il lavoro, la crescita e la coesione".



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
26/11/2025 - Mt Academy, i cantieri delle competenze

Continua il percorso Cloud Architecting on AWS di MT Academy promosso dall’Assessorato alle Attività produttive, lavoro e formazione – guidato dall’assessore Francesco Cupparo – dalla Direzione Sviluppo Economico, lavoro e Servizi alla comunità della Regione Basilicata, in c...-->continua

26/11/2025 - Regione Basilicata. Cupparo su mobile imbottito: ricostituire il comitato di distretto

“Per affrontare la crisi del mobile imbottito del Materano diventa prioritario ricostituire il Comitato di Distretto in quanto l’ultimo decreto di nomina risale al lontano 21 ottobre 2013. La durata in carica dell’organismo secondo quanto prevede la legge regi...-->continua

26/11/2025 - Crisi idrica, sindaco di Moliterno: ''serve un piano Marshall''

"Piove, Governo ladro!". Ormai anche questa frase non ha piú senso in politica, la pioggia tanto attesa é un toccasana per i governi.
​Ma, mentre cade la pioggia c'é una prima linea dei governi sul territorio che non dimentica la polvere della strada...-->continua

26/11/2025 - Trasporto scolastico, Mancini replica a Bianco:'Nessuna inerzia della Provincia'

“Le affermazioni del sindaco di Policoro, Enrico Bianco, sono non solo infondate, ma anche fuorvianti rispetto alla reale distribuzione delle competenze in materia di trasporto scolastico”.
Così il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, h...-->continua

25/11/2025 - Bardi in Consiglio su assestamento bilancio e Smart Paper

Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, è intervenuto questa mattina in Consiglio regionale per illustrare l’Assestamento al Bilancio 2025 e fornire un aggiornamento dettagliato sulla complessa vertenza Smart Paper. In un discorso che ha posto l’ac...-->continua

25/11/2025 - Trasporto pubblico scolastico, Sindaco Bianco tuona contro la gestione da parte della Provincia

Ancora disagi. E ancora una volta i problemi riguardano il trasporto scolastico degli studenti che tutti i giorni partono da Policoro per Nova Siri, ed il loro conseguente ritorno.
Questa la denuncia manifestata dal Sindaco di Policoro Enrico Bianco che, a...-->continua

25/11/2025 - Riparto FSN, Lacorazza: Troppa enfasi mentre i problemi crescono

"Possiamo una volta per tutte confrontare gli annunci con i risultati? Su circa 1,2 mld di euro, il riequilibrio territoriale e l’incremento nel 2025 sarebbero di circa 7 mln di euro? E nel 2026, con l’incremento già previsto dalla legge di stabilità in discus...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo