-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Assalto alla Cgil, Quarto (FdI): atto gravissimo

13/10/2021

"I gravissimi fatti di sabato sfociati a Roma nell’assalto alla sede della Cgil, non ammettono commento alcuno, ma vanno semplicemente condannati come atti gravissimi destabilizzanti, inaccettabili in uno Stato democratico come il nostro, da sempre ispirato dai valori costituzionali. Tali angosciosi avvenimenti vanno subito superati dai fatti, atti concreti alla cui base sussista la volontà comune di aprire il Paese alla rinascita economica post-covid".

Lo sostiene il consigliere regionale di FdI, Piergiorgio Quarto che aggiunge: "A tal proposito bene ha fatto il Presidente del Consiglio Draghi a recarsi nella sede della Cgil in Corso Italia devastata dai teppisti. Proprio in quel luogo colpito da tanta insana follia si è confrontato con Maurizio Landini su importanti temi sociali come la sicurezza sui luoghi di lavoro, il Pnrr, la legge di bilancio. Questi sono i momenti in cui con i fatti bisogna dimostrare di voler bene alla Nazione, far trionfare il sentimento dell’'idem sentire'. Molto grave invece il comportamento di chi risponde alla violenza fascista delle piazze, con una inaudita violenza verbale nei confronti della Segretaria di FdI Giorgia Meloni, diventata in breve tempo e con poche e significative parole un mostro nazi-fascista, occulta ispiratrice di tanta disumana barbarie".

"Invece - dice - la Meloni con grande spirito di buon senso ha dichiarato da subito apertis verbis la sua solidarietà alle vittime dell’accaduto. Tutti dobbiamo essere consapevoli e prendere atto con lucida coscienza che l’eversione, la smoderata voglia di abbattere le barriere dello stato sociale costituiscono l’insano risultato di gravi forme di emarginazione, di tanti soggetti deboli che vivono un disagio mentale, sociale, economico e che finiscono con l’essere alla mercede di delinquenti speculatori che riescono ad attirarli in maniera strumentale solo ed esclusivamente per i loro loschi fini. L’imperante disagio sociale trova concreta testimonianza anche nelle tante persone, vedi i riscontri elettorali del 3 e 4 ottobre che non ritengono più opportuno recarsi alle urne, considerando ormai fallito e superato l’emblema dell’istituto del voto, valutato inutile come diritto e ancor peggio obsoleto da tempo come dovere".

"In questo qualunquismo trionfante - continua - milioni di persone diventano preda dell’insicurezza, che trova il suo motore di ricerca in prese di posizioni pretestuose ed aleatorie come quella dei no-vax. Il delirio aggressivo costituisce solo un modo per dimostrare di esserci, di voler salire all’ onore delle cronache, magari con atti sgangherati come quello di andare a punire i ceti intermedi come i sindacati, un’ argine vero ed unico, un baluardo sociale forse l’ultimo all’ insulso populismo, da sempre schierato a tutela della ragione della forza a discapito della forza della ragione".

"Chi spera di continuare a strumentalizzare il tutto - conclude Quarto - dimentica che anche dopo il 15 ottobre, data importantissima per il futuro di tutti noi, l’ Italia con i suoi valori conclude Quarto, continuerà a scrivere molte altre pagine di storia".



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
7/11/2025 - Fondi lavoratrici e lavoratori spettacolo, M5s: stallo al CIPESS

“Come gruppo consiliare del M5s Basilicata abbiamo insistito a lungo per lo sblocco dei fondi a beneficio delle lavoratrici e dei lavoratori dello spettacolo che, per il lavoro già svolto, hanno atteso due anni per l’integrazione dei fondi 2023 e per lo stanziamento pieno de...-->continua

7/11/2025 - Crisi idrica, Chiorazzo: Basilicata lasciata sola

“Al netto degli sforzi comunicati da Acquedotto Lucano nel tentativo di ridurre i disagi ai cittadini, la verità è che ci risiamo. La crisi idrica che ha messo in ginocchio l’agricoltura, e in alcuni territori anche il comparto industriale, come avevamo previs...-->continua

7/11/2025 - Basilicata. Padula e Mignoli incontrano l’Associazione ''Famiglia Futura''

Si è svolto ieri, a Matera “un incontro intenso e proficuo” tra la Garante regionale per la Disabilità, Marika Padula, la Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, Rossana Mignoli, e i rappresentanti dell’Associazione Famiglia Futura.

L’appuntamento ha ...-->continua

6/11/2025 - Idrogeno rinnovabile nelle aree industriali dismesse

Aperti i termini per la presentazione dei progetti relativi all’Avviso pubblico dell’assessorato all’Ambiente e alla Transizione Energetica della Regione Basilicata per la realizzazione di impianti di produzione di Idrogeno rinnovabile in aree industriali dism...-->continua

6/11/2025 - Provincia di Potenza e CONI Basilicata uniti per lo sport

La Provincia di Potenza e il CONI Basilicata hanno sottoscritto un protocollo d'intesa finalizzato a promuovere l'attività fisica quale elemento fondante di un corretto stile di vita e a veicolare i valori sociali ed educativi dello sport.

L'accordo, ...-->continua

6/11/2025 - Sindaco di Policoro su riconoscimento Igp alla fragola

“Non è la fine di un percorso ma la continuazione di una grande storia, quella relativa al comparto agricolo, e della fragola nello specifico del Metapontino, che da sempre tira l’economia della Basilicata e che oggi rappresenta uno dei migliori sistemi agroal...-->continua

6/11/2025 - Basilicata. Destagionalizzazione del turismo costiero

La Basilicata compie un passo decisivo verso una nuova idea di turismo sostenibile e continuo. Un’ordinanza della Direzione regionale alle Infrastrutture, già firmata dal dg Altomonte, potrà consentire ai titolari di concessioni demaniali di mantenere aperte l...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo