-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Assalto alla Cgil, Quarto (FdI): atto gravissimo

13/10/2021

"I gravissimi fatti di sabato sfociati a Roma nell’assalto alla sede della Cgil, non ammettono commento alcuno, ma vanno semplicemente condannati come atti gravissimi destabilizzanti, inaccettabili in uno Stato democratico come il nostro, da sempre ispirato dai valori costituzionali. Tali angosciosi avvenimenti vanno subito superati dai fatti, atti concreti alla cui base sussista la volontà comune di aprire il Paese alla rinascita economica post-covid".

Lo sostiene il consigliere regionale di FdI, Piergiorgio Quarto che aggiunge: "A tal proposito bene ha fatto il Presidente del Consiglio Draghi a recarsi nella sede della Cgil in Corso Italia devastata dai teppisti. Proprio in quel luogo colpito da tanta insana follia si è confrontato con Maurizio Landini su importanti temi sociali come la sicurezza sui luoghi di lavoro, il Pnrr, la legge di bilancio. Questi sono i momenti in cui con i fatti bisogna dimostrare di voler bene alla Nazione, far trionfare il sentimento dell’'idem sentire'. Molto grave invece il comportamento di chi risponde alla violenza fascista delle piazze, con una inaudita violenza verbale nei confronti della Segretaria di FdI Giorgia Meloni, diventata in breve tempo e con poche e significative parole un mostro nazi-fascista, occulta ispiratrice di tanta disumana barbarie".

"Invece - dice - la Meloni con grande spirito di buon senso ha dichiarato da subito apertis verbis la sua solidarietà alle vittime dell’accaduto. Tutti dobbiamo essere consapevoli e prendere atto con lucida coscienza che l’eversione, la smoderata voglia di abbattere le barriere dello stato sociale costituiscono l’insano risultato di gravi forme di emarginazione, di tanti soggetti deboli che vivono un disagio mentale, sociale, economico e che finiscono con l’essere alla mercede di delinquenti speculatori che riescono ad attirarli in maniera strumentale solo ed esclusivamente per i loro loschi fini. L’imperante disagio sociale trova concreta testimonianza anche nelle tante persone, vedi i riscontri elettorali del 3 e 4 ottobre che non ritengono più opportuno recarsi alle urne, considerando ormai fallito e superato l’emblema dell’istituto del voto, valutato inutile come diritto e ancor peggio obsoleto da tempo come dovere".

"In questo qualunquismo trionfante - continua - milioni di persone diventano preda dell’insicurezza, che trova il suo motore di ricerca in prese di posizioni pretestuose ed aleatorie come quella dei no-vax. Il delirio aggressivo costituisce solo un modo per dimostrare di esserci, di voler salire all’ onore delle cronache, magari con atti sgangherati come quello di andare a punire i ceti intermedi come i sindacati, un’ argine vero ed unico, un baluardo sociale forse l’ultimo all’ insulso populismo, da sempre schierato a tutela della ragione della forza a discapito della forza della ragione".

"Chi spera di continuare a strumentalizzare il tutto - conclude Quarto - dimentica che anche dopo il 15 ottobre, data importantissima per il futuro di tutti noi, l’ Italia con i suoi valori conclude Quarto, continuerà a scrivere molte altre pagine di storia".



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
9/07/2025 - Fondazione Leonardo Sinisgalli, nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione

Nel corso dell’assemblea dei Soci Fondatori e Sostenitori della Fondazione Leonardo Sinisgalli, svoltasi nei giorni scorsi presso la sede del Consiglio regionale della Basilicata a Potenza, sono stati nominati i nuovi membri del Consiglio di Amministrazione che guideranno l’...-->continua

9/07/2025 - Paterno: il Comune ripropone il 'Bonus nascite'

Considerato l’ampio gradimento per il ‘Bonus nascite’, registratosi tra la comunità del centro valdagrino l’anno scorso, l’Amministrazione comunale ha pensato di riproporre anche quest’anno la misura, utilizzando fondi rinvenienti dai proventi del Programma Op...-->continua

9/07/2025 - Piano del Parco del Pollino, Morea: 'Bussola per politiche pubbliche'

«Dopo anni di attesa, il Parco Nazionale del Pollino ha finalmente il suo nuovo Piano. Un passaggio fondamentale, approvato ieri dal Consiglio Regionale, che restituisce al più grande Parco d’Italia uno strumento di governo capace di delinearne con chiarezza m...-->continua

9/07/2025 - Piano Parco Pollino, Lacorazza: Fondamentale il nostro contributo

“Se il Consiglio regionale dell’11 febbraio 2025 avesse approvato la DGR n.735/2024 licenziata a maggioranza dalla III Commissione del 5 febbraio il dispositivo avrebbe previsto l’espressa deroga al limite dei 10 MW previsto dal Piano del Parco del Pollino. No...-->continua

8/07/2025 - Consiglio regionale: nomina Difensore civico e garanti

Nel corso dell'ultima seduta, il Consiglio regionale della Basilicata ha proceduto all’elezione del Difensore civico e delle quattro figure di garanzia, dopo la costituzione del seggio elettorale presieduto dal consigliere Casino, con i consiglieri Polese e Ta...-->continua

8/07/2025 - Consiglio Provinciale di Potenza riconosce Stato di Palestina

Si è svolta in data odierna un’importante seduta del Consiglio Provinciale di Potenza nel corso della quale è stato approvato il Rendiconto della gestione dell’esercizio finanziario 2024 e, su proposta del Presidente Giordano, un ordine del giorno relativo al ...-->continua

8/07/2025 - Cupparo a convegno Legacoop: puntare sulle cooperative di comunità

“La cooperazione non è un settore da assistere, ma un modello da sostenere e valorizzare. Non è residuale, è centrale. È uno dei pochi strumenti che ci consente di affrontare contemporaneamente la questione sociale e quella produttiva, il bisogno di lavoro e q...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo