-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Pittella nomina la sua giunta. Deleghe anche ai consiglieri non eletti

11/10/2021

Tutti protagonisti è stato un messaggio costante della nostra campagna elettorale.
Con le scelte che oggi ho fatto dò concretezza a questo principio: creare una squadra ampia e qualificata, rappresentativa dei territori, improntata ad una larghissima innovazione e capace di salvaguardare la continuità nel settore chiave del bilancio e delle finanze.
Una squadra composta non solo dal vicesindaco e dagli assessori, ma anche dai consiglieri comunali a cui affido deleghe importanti e dai candidati non eletti che riceveranno la mia richiesta di collaborare a specifici progetti.
Ringrazio inoltre alcuni professionisti che a titolo gratuito hanno deciso di far parte del primo nucleo di advisor del sindaco su materie specifiche.
La squadra si amplierà con il lavoro di altri che vorranno collaborare al progetto in spirito di amore verso la nostra comunità.
Il nostro progetto è ambizioso, solo attraverso la condivisione e il dialogo costante con i cittadini e le forze sociali, le associazioni e le organizzazioni di cui è ricca Lauria, potrà realizzarsi.
Auguri di buon lavoro a tutti!

La giunta Pittella è così composta: Vicesindaco Giulio LABANCA (Attività Produttive, Lavoro, Energia e Innovazione); Rocco BOCCIA (Bilancio, Tributi, Patrimonio e Personale); Ester CAIMO (Urbanistica, Ambiente, Dissesto idrogeologico e Digitalizzazione); Maria Clara MOTTA (Lavori Pubblici, Edilizia scolastica e Commercio) e Gennaro Aniello NASTI (Sanità, Benessere, Protezione civile e Formazione)

Saranno affidati delle deleghe ai consiglieri: Giovanni LABANCA (Caccia, Pesca, Cimiteri, membro ATC, membro ATER, Forestazione, membro Parco Pollino); Domenico FORASTIERO (Artigianato e Trasporti); Domenico Carlo CIRIGLIANO (membro AQL, Viabilità, Bioagricoltura, membro Parco Appennino Lucano); Nicolò Di Lascio (Associazionismo, Inclusione e Coesione sociale, Finanza innovativa, candidatura al Consiglio Provinciale); Lucia GUERRIERO (Turismo, Spettacolo, Sport, Politiche giovanili, Cultura) e Bruna GAGLIARDI (Politiche Sociali e Pubblica Istruzione. Candidatura a capogruppo).

Candidata della maggioranza alla PRESIDENZA DEL CONSIGLIO: Lucia CARLOMAGNO.

Candidati non eletti su collaborazioni specifiche: Marisa VICECONTI (giovani coppie, città dei bambini, asili nido, cyberbullismo); Italo GRILLO (scuola formazione buon amministratore; Regolamento per consiglio comunale ragazzi; Regolamento consigli di quartiere e contrade; Piano per il superamento delle barriere architettoniche; Rivisitazione toponomastica con inserimento personalità EU- (proposta per la Presidenza della Commissione); regolamento beni comuni, regolamento per attuazione della democrazia partecipativa); Donato ZACCAGNINO (Green economy) Francesco FORTE (Albergo diffuso, Expo Lauria, Prodotti DeCO, Ciclovia) e Rosa PAPALEO (Pari opportunità; Sicurezza; Cybersicurezza).

Collaborazioni a titolo gratuito di advisor esterni: Sara MILIONE (tutela e valorizzazione territoriale), Mario CAPUTO (europrogettazione e ricerca finanziamenti europei, nazionali e regionali), Carmine CASSINO (scambi internazionali e cultura) e Nicola Antonio CARLOMAGNO (coordinatore attuazione del programma).



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità

La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua

18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano

Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili

Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione

“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua

18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile

Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua

18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici

“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua

18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata

“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo