-->
La voce della Politica
| Depuratori, Rosa: 'In soli due anni abbiamo risolto 22 infrazioni' |
|---|
9/10/2021 | L’assessore regionale all’Ambiente commenta le notizie di stampa sulla pronuncia della Corte di Giustizia europea. “Alla nuova governance di Acquedotto Lucano abbiamo conferito il mandato prioritario di recuperare i ritardi accumulati in questi anni dal soggetto gestore”
“Che la Basilicata fosse fra le Regioni italiane per le quali era in corso una procedura di infrazione dell’Unione europea per le condizioni di 40 depuratori era noto a tutti da molto tempo. Non tutti sanno, invece, che solo negli ultimi due anni, grazie al grande lavoro fatto dai nostri uffici su precisa indicazione del governo regionale, sono state risolte le irregolarità strutturali relative a 22 impianti le cui procedure erano di diretta competenza dell’amministrazione regionale. Ciò dimostra che quando si lavora con tenacia e impegno i risultati si vedono”.
È quanto afferma l’assessore regionale all’Ambiente ed Energia Gianni Rosa, in riferimento a notizie di stampa sulla pronuncia della Corte di Giustizia europea.
“Se in soli 2 anni, da quando cioè la nuova amministrazione regionale si è insediata, abbiamo terminato le procedure gestite direttamente dalla Regione – aggiunge l’assessore -, non altrettanto si può dire per le procedure che la precedente Giunta regionale aveva delegato ad Egrib – AL. Per questo motivo alla nuova governance di Acquedotto Lucano abbiamo conferito il mandato prioritario di recuperare i ritardi accumulati in questi anni dal soggetto gestore, che riguardano gli altri 18 depuratori. Per 15 di questi depuratori sono in fase di avanzata realizzazione le attività di progettazione che consentiranno di assolvere alle prescrizioni dell’Unione europea. Per gli altri 3 invece la situazione è più difficile ma sono certo che l’amministratore di AL riuscirà ad affrontare e risolvere i ritardi accumulati”.
“Il governo regionale – conclude Rosa -, così come del resto abbiamo già fatto in questi anni, continuerà a seguire con la dovuta attenzione queste procedure, per le quali sono già state stanziale le relative risorse finanziarie, interagendo strettamente con le nuove governance di Egrib e Acquedotto lucano”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
20/11/2025 - Basilicata. Latronico su inclusione lavorativa a Policoro
«L’esperienza avviata a Policoro con il progetto Lucanian Autistic at Work (LucA@work) rappresenta una best practice che conferma il valore di una strategia regionale fondata su un’inclusione autentica, non solo simbolica». Lo dichiara Cosimo Latronico, Assessore alla Salute...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Smart Paper. Consiglieri di minoranza: Bardi chiarisca
Continuiamo ad essere preoccupati per il destino delle lavoratrici e dei lavoratori della Smart Paper, ancor di più dopo l'esito dell'incontro di ieri presso il MIMIT. Come minoranza in Consiglio regionale abbiamo assunto fin dall'inizio di questa vicenda un a...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni
I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti
L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci
È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito
Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità
Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua |
|
|
|
|