-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Potenza, assessore Picerno: 'Il Reddito di cittadinanza crei posti di lavoro'

5/10/2021

Questa mattina si è insediato il Distretto d’Inclusione - Rete della Protezione e Inclusione Sociale del Comune di Potenza. Promessa mantenuta dunque dall’assessore alle Politiche sociali del Comune di Potenza, Fernando Picerno (FI), che esattamente un anno fa s’impegnava a far nascere quest’organo di coordinamento delle iniziative sociali a supporto delle vulnerabilità per favorire l’impiego. “Con il programma Operativo Nazionale (PON) Inclusione 2014-2020 – spiega l’assessore Picerno – per la prima volta i fondi strutturali intervengono a supporto delle politiche di inclusione sociale. Il programma ha l’obiettivo di creare un modello di welfare basato sull’inclusione attiva sviluppando un sistema di reinserimento socio-lavorativo e gestione del disagio socio economico e favorendo l’inclusione sociale di utenti REI e RdC”. Il nuovo Dirigente delle Politiche alla Persona del Comune di Potenza, Giuseppe Romaniello ha dichiarato: "Tutti gli interventi sono stati realizzati in un’ottica di multidisciplinarità, in una logica che tiene dentro il lavoro dei Servizi Sociali, del Centro per l’Impiego al fine di costruire una reale attivazione che non sia mero assistenzialismo. Il successo della nostra azione sta nella capacità di captare quelle che sono le potenzialità delle persone alle quali possiamo offrire un percorso di reinserimento”. Il percorso ha visto la luce nel 2018 con un Avviso Pubblico che ha portato alla costituzione di un sistema integrato che ha coinvolto non solo le Amministrazioni pubbliche, il mondo della cooperazione e del volontariato ma anche le persone direttamente interessate. Dopo l’avviso i soggetti del Terzo Settore selezionati sono stati 4, al cui interno sono stati inseriti altri partner, per un totale di 7 soggetti tra Cooperative e associazioni. Il frutto di questa coprogettazione è stato il Progetto denominato “Network 4 (for) Inclusion” tutt’ora in atto. Durante l’incontro interessante l’intervento di Fabio Stefanelli della cooperativa Insieme e di Michele Sensini rappresentante di AppStart: “Grazie a questa coprogettazione sperimentale abbiamo raggiunto risultati interessanti: è stato creato un patrimonio di competenze, risorse umane ma soprattutto di sentimenti tra le persone che hanno partecipato alle attività. I servizi sociali si sono estesi in città. Adesso lo sforzo che dovremo fare per il futuro sarà quello di continuare a mantenere queste relazioni per via del rapporto di fiducia che abbiamo stretto con i cittadini”. Nella città di Potenza sono state individuate 4 aree bersaglio definite Porte Sociali. Marilene Ambroselli, responsabile posizione organizzativa dell’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Potenza ha fornito dati aggiornati sui numeri legati alle domande per il Reddito di Cittadinanza: “Da un ultimo monitoraggio risulta che sono 1544 gli utenti e i nuclei familiari presi in carico dalla DIA di cui 491 gestiti dal Comune di Potenza. Abbiamo chiesto alle Porte Sociali di effettuare una Mappatura delle Risorse al fine di creare una banca dati”. Tra i presenti: Maria Vulpio, responsabile Centro per l’Impiego di Potenza, Liliana Romano, responsabile U.O.S.D. Consultorio Potenza, Greco Maria Ausilia, responsabile CIF (Centro Italiano Femminile), Luisa Rubino, avvocato e collaboratrice ufficio servizi sociali Comune Potenza ed una rappresentanza della Camera di Commercio di Potenza. “ Il Distretto d’Inclusione – conclude l’assessore Picerno – è un tassello che utilizzeremo per realizzare il Piano Sociale di Zona. L’idea di fondo è unire Terzo Settore al mondo delle Partite Iva quindi non dare solo assistenzialismo ma offrire un lavoro a chi ne ha davvero bisogno”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
22/11/2025 - Cupparo sul progetto “Curvatura Sportiva”

“Condivido l’obiettivo centrale del progetto: la “Curvatura Sportiva” unisce pienamente mente e corpo, mettendo al centro la formazione e il futuro dei giovani. Non si tratta di un paio d’ore di “ginnastica” in più ma di un percorso strutturato che, aumentando le ore di educ...-->continua

22/11/2025 - Bolognetti prosegue l’azione e torna allo sciopero della fame, ecco perchè

Non importa il dove, ma conta quel che ti spinge ad agire e a lottare; conta ciò che hai nel cuore e nella mente, ciò in cui credi.
Facendo questa forse apodittica affermazione, inevitabilmente la memoria corre al mio amato Ernesto Rossi e ad una delle su...-->continua

22/11/2025 - Aree interne, Pittella: ''Bene iniziative di Stigliano e Cirigliano''

“Le aree interne hanno bisogno di mettersi insieme per offrire servizi alla persona, come argine allo spopolamento. È per questo che plaudo ed ho salutato con grande favore le iniziative dei sindaci degli otto comuni della Montagna Materana e del sindaco di C...-->continua

22/11/2025 - Matera: Federmanager Basilicata presenta “Il Vangelo del Frugal e Change Management” il 24 novembre

Lunedì 24 novembre, alle ore 18:00, all’Open Space APT in Piazza Vittorio Veneto a Matera, Federmanager Basilicata organizza l’evento “Il Vangelo del Frugal e Change Management" - il ‘si è sempre fatto così…’ non funziona più!”. Un appuntamento pensato per esp...-->continua

22/11/2025 - Potenza: USB convoca assemblea pubblica il 25 novembre sullo Sciopero Generale e le crisi della Basilicata

In previsione dello Sciopero Generale del 28 Novembre proclamato dalla USB è indetta una Pubblica Assemblea alle ore 17:00 di Martedì 25 Novembre presso Scambio Logico a Potenza, in piazzale Istria, 1 :
•per il rilancio della Vertenza Basilicata con al cen...-->continua

22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice

L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impeg...-->continua

22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano

Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo