-->
La voce della Politica
Potenza, assessore Picerno: 'Il Reddito di cittadinanza crei posti di lavoro' |
---|
5/10/2021 | Questa mattina si è insediato il Distretto d’Inclusione - Rete della Protezione e Inclusione Sociale del Comune di Potenza. Promessa mantenuta dunque dall’assessore alle Politiche sociali del Comune di Potenza, Fernando Picerno (FI), che esattamente un anno fa s’impegnava a far nascere quest’organo di coordinamento delle iniziative sociali a supporto delle vulnerabilità per favorire l’impiego. “Con il programma Operativo Nazionale (PON) Inclusione 2014-2020 – spiega l’assessore Picerno – per la prima volta i fondi strutturali intervengono a supporto delle politiche di inclusione sociale. Il programma ha l’obiettivo di creare un modello di welfare basato sull’inclusione attiva sviluppando un sistema di reinserimento socio-lavorativo e gestione del disagio socio economico e favorendo l’inclusione sociale di utenti REI e RdC”. Il nuovo Dirigente delle Politiche alla Persona del Comune di Potenza, Giuseppe Romaniello ha dichiarato: "Tutti gli interventi sono stati realizzati in un’ottica di multidisciplinarità, in una logica che tiene dentro il lavoro dei Servizi Sociali, del Centro per l’Impiego al fine di costruire una reale attivazione che non sia mero assistenzialismo. Il successo della nostra azione sta nella capacità di captare quelle che sono le potenzialità delle persone alle quali possiamo offrire un percorso di reinserimento”. Il percorso ha visto la luce nel 2018 con un Avviso Pubblico che ha portato alla costituzione di un sistema integrato che ha coinvolto non solo le Amministrazioni pubbliche, il mondo della cooperazione e del volontariato ma anche le persone direttamente interessate. Dopo l’avviso i soggetti del Terzo Settore selezionati sono stati 4, al cui interno sono stati inseriti altri partner, per un totale di 7 soggetti tra Cooperative e associazioni. Il frutto di questa coprogettazione è stato il Progetto denominato “Network 4 (for) Inclusion” tutt’ora in atto. Durante l’incontro interessante l’intervento di Fabio Stefanelli della cooperativa Insieme e di Michele Sensini rappresentante di AppStart: “Grazie a questa coprogettazione sperimentale abbiamo raggiunto risultati interessanti: è stato creato un patrimonio di competenze, risorse umane ma soprattutto di sentimenti tra le persone che hanno partecipato alle attività. I servizi sociali si sono estesi in città. Adesso lo sforzo che dovremo fare per il futuro sarà quello di continuare a mantenere queste relazioni per via del rapporto di fiducia che abbiamo stretto con i cittadini”. Nella città di Potenza sono state individuate 4 aree bersaglio definite Porte Sociali. Marilene Ambroselli, responsabile posizione organizzativa dell’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Potenza ha fornito dati aggiornati sui numeri legati alle domande per il Reddito di Cittadinanza: “Da un ultimo monitoraggio risulta che sono 1544 gli utenti e i nuclei familiari presi in carico dalla DIA di cui 491 gestiti dal Comune di Potenza. Abbiamo chiesto alle Porte Sociali di effettuare una Mappatura delle Risorse al fine di creare una banca dati”. Tra i presenti: Maria Vulpio, responsabile Centro per l’Impiego di Potenza, Liliana Romano, responsabile U.O.S.D. Consultorio Potenza, Greco Maria Ausilia, responsabile CIF (Centro Italiano Femminile), Luisa Rubino, avvocato e collaboratrice ufficio servizi sociali Comune Potenza ed una rappresentanza della Camera di Commercio di Potenza. “ Il Distretto d’Inclusione – conclude l’assessore Picerno – è un tassello che utilizzeremo per realizzare il Piano Sociale di Zona. L’idea di fondo è unire Terzo Settore al mondo delle Partite Iva quindi non dare solo assistenzialismo ma offrire un lavoro a chi ne ha davvero bisogno”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consiglio, una seduta ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema
La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025
Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe
Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Incontro in Coldiretti Basilicata con assessore regionale all’Ambiente
Un incontro si è svolto a Potenza, nella sede regionale della Coldiretti della Basilicata, trai i dirigenti dell'associazione agricola e l'assessore regionale all'Ambiente, Laura Mongiello. E’ stata l’occasione “per affrontare temi cruciali che toccano da vici...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Programma Speciale Senisese, Lacorazza: Bene la prima e la seconda?
“Bene la prima. ‘Finanziati con le risorse residuali del Programma Speciale Senisese per un totale di 5 milioni di euro tutti i 20 provvedimenti relativi agli interventi R.I.p.A.S. (Rete di Interventi per l’Area Senisese)’. Nel ringraziare il direttore Donato ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Vertenza precari giustizia, Lacorazza: Unire forze per difenderli
“Questa mattina chiederò di audire nella Prima commissione consiliare una delegazione lucana dei precari della giustizia che ieri hanno manifestato in occasione dello sciopero nazionale indetto dalla CGIL funzione pubblica. Assunti nel 2022 rischiano di andare...-->continua |
|
|
|