-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

CNDDU su World Tourism Day

27/09/2021

Il Coordinamento Nazionale dei Docenti della disciplina dei Diritti Umani, in occasione della 42a Giornata internazionale del turismo 2021 (World Tourism Day), istituita dall’Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO) e celebrata il 27 settembre, si sofferma sull’importanza fondamentale di tale attività per il progresso e il benessere economico del pianeta. Quest’anno il tema della ricorrenza è la crescita inclusiva ("Tourism for Inclusive Growth")
Il turismo permette di cambiare radicalmente prospettiva, sconfiggendo i propri pregiudizi e la paura delle civiltà diverse dalla propria; permette scambi culturali e rapporti economici – collaborativi nuovi; permette di sentirsi autenticamente cittadini del mondo.
Indubbiamente il settore in questione, se privo di regole comunitarie e condotto in modo scriteriato, può determinare fenomeni gravissimi come l’inquinamento ambientale o il depauperamento di luoghi da proteggere: basti pensare al turismo d’alta quota con abbandono irresponsabile di rifiuti, alla deprecabile abitudine di portare a casa souvenir “naturali” come la sabbia, le rocce oppure altri elementi paesaggistici o gli incendi dolosi nelle aree boschive. Il Programma UNESCO per il Turismo Sostenibile chiarisce molti aspetti in materia e offre molti spunti di riflessione (https://whc.unesco.org/en/tourism/).
Con la normativa adeguata e una sorveglianza più efficace, il turismo invece rappresenta una risorsa economica preziosa per molte nazioni; certo gli ultimi due anni hanno segnato una caduta vertiginosa dei dati relativi agli spostamenti delle persone nel mondo, con una perdita di posti di lavoro incontrollata. La crisi del turismo ha determinato, difficoltà economiche anche negli altri comparti occupazionali. Infatti anche in luoghi noti per il loro richiamo culturale e artistico gli istituti secondari tecnici - economici per il settore turistico e gli istituti connessi, attualmente, fanno registrare in molte realtà un decremento degli iscritti con relativa perdita delle classi.
Oggi intraprendere un viaggio con un volo intercontinentale è una vera e propria impresa, viste le tante restrizioni antiCovid19 e le possibili quarantene. Molti blogger, fotografi, Travel Vlogger, documentaristi e storyteller specializzati in viaggi e natura lamentano la paralisi del settore.
Ci si augura che con una normalizzazione dell’attuale situazione emergenziale, tutti gli aspetti correlati al turismo possano migliorare.
Il CNDDU per celebrare la giornata invita le istituzioni scolastiche e gli studenti a postare sui siti e canali social foto e video inerenti ai siti paesaggistici – artistici – culturali più significativi della loro città inserendo lo slogan #LeaveNoOneBehind.
“Con così tante vite a rischio, è il momento di ripensare, trasformare e far ripartire in sicurezza il turismo. Attuando le giuste misure di sicurezza, il settore turistico può creare posti di lavoro dignitosi, contribuendo a costruire società ed economie resilienti, sostenibili, inclusive e rispettose della parità di genere.” (António Guterres – SG Nazioni Unite)

prof. Romano Pesavento
presidente CNDDU



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/11/2025 - Bardi in Consiglio su assestamento bilancio e Smart Paper

Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, è intervenuto questa mattina in Consiglio regionale per illustrare l’Assestamento al Bilancio 2025 e fornire un aggiornamento dettagliato sulla complessa vertenza Smart Paper. In un discorso che ha posto l’accento sulla tra...-->continua

25/11/2025 - Trasporto pubblico scolastico, Sindaco Bianco tuona contro la gestione da parte della Provincia

Ancora disagi. E ancora una volta i problemi riguardano il trasporto scolastico degli studenti che tutti i giorni partono da Policoro per Nova Siri, ed il loro conseguente ritorno.
Questa la denuncia manifestata dal Sindaco di Policoro Enrico Bianco che, a...-->continua

25/11/2025 - Riparto FSN, Lacorazza: Troppa enfasi mentre i problemi crescono

"Possiamo una volta per tutte confrontare gli annunci con i risultati? Su circa 1,2 mld di euro, il riequilibrio territoriale e l’incremento nel 2025 sarebbero di circa 7 mln di euro? E nel 2026, con l’incremento già previsto dalla legge di stabilità in discus...-->continua

25/11/2025 - Enzo Paolo Turchi e il Canile Argo insieme per le adozioni a Matera

Le adozioni rappresentano un gesto importante per offrire una nuova opportunità ai cani in cerca di famiglia.

A Matera, questo percorso virtuoso è sostenuto quotidianamente dal Canile comunale Argo, che con competenza e professionalità accompagna ogni...-->continua

25/11/2025 - Smart Paper, Minoranza: Vigileremo sugli impegni assunti da Bardi

La Minoranza: Come opposizione abbiamo più volte sollecitato una comunicazione ufficiale sulla questione e oggi è arrivato l’impegno assunto dal presidente Bardi in Consiglio regionale

“Abbiamo chiesto al presidente Bardi di aprire il Consiglio region...-->continua

25/11/2025 - Non-oil e compensazioni ambientali, conferenza stampa di Bcc

Si è svolta questa mattina presso il palazzo del Consiglio regionale la conferenza stampa di Basilicata Casa Comune con il vicepresidente del Consiglio Angelo Chiorazzo e il capogruppo Giovanni Vizziello, presenti in sala anche i consiglieri regionali Bochicch...-->continua

25/11/2025 - Matera aderisce alla Rete READY per i diritti delle persone LGBT+

Il Comune di Matera ha aderito ufficialmente alla Rete READY, la rete italiana delle Pubbliche Amministrazioni impegnate nella tutela dei diritti umani delle persone LGBT+ e nella promozione di una cultura fondata sul rispetto e sulla valorizzazione delle diff...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo