-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

CNDDU su World Tourism Day

27/09/2021

Il Coordinamento Nazionale dei Docenti della disciplina dei Diritti Umani, in occasione della 42a Giornata internazionale del turismo 2021 (World Tourism Day), istituita dall’Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO) e celebrata il 27 settembre, si sofferma sull’importanza fondamentale di tale attività per il progresso e il benessere economico del pianeta. Quest’anno il tema della ricorrenza è la crescita inclusiva ("Tourism for Inclusive Growth")
Il turismo permette di cambiare radicalmente prospettiva, sconfiggendo i propri pregiudizi e la paura delle civiltà diverse dalla propria; permette scambi culturali e rapporti economici – collaborativi nuovi; permette di sentirsi autenticamente cittadini del mondo.
Indubbiamente il settore in questione, se privo di regole comunitarie e condotto in modo scriteriato, può determinare fenomeni gravissimi come l’inquinamento ambientale o il depauperamento di luoghi da proteggere: basti pensare al turismo d’alta quota con abbandono irresponsabile di rifiuti, alla deprecabile abitudine di portare a casa souvenir “naturali” come la sabbia, le rocce oppure altri elementi paesaggistici o gli incendi dolosi nelle aree boschive. Il Programma UNESCO per il Turismo Sostenibile chiarisce molti aspetti in materia e offre molti spunti di riflessione (https://whc.unesco.org/en/tourism/).
Con la normativa adeguata e una sorveglianza più efficace, il turismo invece rappresenta una risorsa economica preziosa per molte nazioni; certo gli ultimi due anni hanno segnato una caduta vertiginosa dei dati relativi agli spostamenti delle persone nel mondo, con una perdita di posti di lavoro incontrollata. La crisi del turismo ha determinato, difficoltà economiche anche negli altri comparti occupazionali. Infatti anche in luoghi noti per il loro richiamo culturale e artistico gli istituti secondari tecnici - economici per il settore turistico e gli istituti connessi, attualmente, fanno registrare in molte realtà un decremento degli iscritti con relativa perdita delle classi.
Oggi intraprendere un viaggio con un volo intercontinentale è una vera e propria impresa, viste le tante restrizioni antiCovid19 e le possibili quarantene. Molti blogger, fotografi, Travel Vlogger, documentaristi e storyteller specializzati in viaggi e natura lamentano la paralisi del settore.
Ci si augura che con una normalizzazione dell’attuale situazione emergenziale, tutti gli aspetti correlati al turismo possano migliorare.
Il CNDDU per celebrare la giornata invita le istituzioni scolastiche e gli studenti a postare sui siti e canali social foto e video inerenti ai siti paesaggistici – artistici – culturali più significativi della loro città inserendo lo slogan #LeaveNoOneBehind.
“Con così tante vite a rischio, è il momento di ripensare, trasformare e far ripartire in sicurezza il turismo. Attuando le giuste misure di sicurezza, il settore turistico può creare posti di lavoro dignitosi, contribuendo a costruire società ed economie resilienti, sostenibili, inclusive e rispettose della parità di genere.” (António Guterres – SG Nazioni Unite)

prof. Romano Pesavento
presidente CNDDU



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
14/11/2025 - Basilicata. Il Consiglio regionale si riunisce il 18 novembre

Il Consiglio regionale della Basilicata è convocato, in seduta ordinaria, per martedì 18 novembre 2025, alle ore 15.00, nell’aula Dinardo, al piano terra del Palazzo della Giunta regionale, in via Verrastro n. 4 a Potenza.

In apertura dei lavori è previsto l’esame d...-->continua

14/11/2025 - Assemblea Nazionale ANCI, Picerno: Rilanciare le aree interne

“È per me motivo di grande soddisfazione aver avuto l’opportunità di rappresentare Forza Italia e la nostra Regione in un momento di confronto così rilevante per i Comuni italiani. L’Assemblea ANCI è un’occasione decisiva per mettere al centro il ruolo degli a...-->continua

14/11/2025 - ''Budget di salute'' un seminario il 18 novembre a Potenza

La malattia mentale è ancora un tabù, in tanti casi uno stigma per chi ne soffre. La persona che manifesta un disagio psichico o psichiatrico vive molto spesso situazioni di esclusione o di marginalità sociale, circondata dal pregiudizio.

Per costruir...-->continua

14/11/2025 - Deposito unico di scorie nucleari: mantenere gli impegni presi è un dovere verso la comunità

Alla luce delle recenti notizie apparse sulla stampa, secondo cui in Basilicata sarebbero stati individuati 14 siti potenzialmente idonei ad ospitare il deposito unico nazionale di scorie nucleari, il gruppo consiliare Scanzano al Centro esprime profonda preoc...-->continua

13/11/2025 - Consiglio comunale di Policoro, via libera alle nuove tariffe per la tassa di soggiorno

È stata una seduta di Consiglio Comunale molto importante quella avvenuta martedì scorso presso la casa municipale e che ha visto maggioranza e minoranza dialogare positivamente per la crescita della città. In discussione c'erano sette punti all'ordine del gio...-->continua

13/11/2025 - Apetino (Fai Cisl) su convocazione incontro su forestazione

Nella giornata di oggi abbiamo appreso della convocazione da parte dell’Assessore alle politiche agricole Cicala per il giorno 17 Novembre.
Nonostante sia un fatto positivo e la disponibilità dell’Assessore Cicala riteniamo come Fai Cisl che sia una convoc...-->continua

13/11/2025 - Chiusura improvvisa dello sportello postale di Francavilla in Sinni, interviene l’Assessore Cupparo

La chiusura dello sportello di Poste Italiane di via Matteo Cosentino n. 17 a Francavilla in Sinni, avvenuta con scarso preavviso, ha suscitato malumore e proteste tra i cittadini della comunità.

Sulla questione è intervenuto l’Assessore regionale Fra...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo