-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

CNDDU su World Tourism Day

27/09/2021

Il Coordinamento Nazionale dei Docenti della disciplina dei Diritti Umani, in occasione della 42a Giornata internazionale del turismo 2021 (World Tourism Day), istituita dall’Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO) e celebrata il 27 settembre, si sofferma sull’importanza fondamentale di tale attività per il progresso e il benessere economico del pianeta. Quest’anno il tema della ricorrenza è la crescita inclusiva ("Tourism for Inclusive Growth")
Il turismo permette di cambiare radicalmente prospettiva, sconfiggendo i propri pregiudizi e la paura delle civiltà diverse dalla propria; permette scambi culturali e rapporti economici – collaborativi nuovi; permette di sentirsi autenticamente cittadini del mondo.
Indubbiamente il settore in questione, se privo di regole comunitarie e condotto in modo scriteriato, può determinare fenomeni gravissimi come l’inquinamento ambientale o il depauperamento di luoghi da proteggere: basti pensare al turismo d’alta quota con abbandono irresponsabile di rifiuti, alla deprecabile abitudine di portare a casa souvenir “naturali” come la sabbia, le rocce oppure altri elementi paesaggistici o gli incendi dolosi nelle aree boschive. Il Programma UNESCO per il Turismo Sostenibile chiarisce molti aspetti in materia e offre molti spunti di riflessione (https://whc.unesco.org/en/tourism/).
Con la normativa adeguata e una sorveglianza più efficace, il turismo invece rappresenta una risorsa economica preziosa per molte nazioni; certo gli ultimi due anni hanno segnato una caduta vertiginosa dei dati relativi agli spostamenti delle persone nel mondo, con una perdita di posti di lavoro incontrollata. La crisi del turismo ha determinato, difficoltà economiche anche negli altri comparti occupazionali. Infatti anche in luoghi noti per il loro richiamo culturale e artistico gli istituti secondari tecnici - economici per il settore turistico e gli istituti connessi, attualmente, fanno registrare in molte realtà un decremento degli iscritti con relativa perdita delle classi.
Oggi intraprendere un viaggio con un volo intercontinentale è una vera e propria impresa, viste le tante restrizioni antiCovid19 e le possibili quarantene. Molti blogger, fotografi, Travel Vlogger, documentaristi e storyteller specializzati in viaggi e natura lamentano la paralisi del settore.
Ci si augura che con una normalizzazione dell’attuale situazione emergenziale, tutti gli aspetti correlati al turismo possano migliorare.
Il CNDDU per celebrare la giornata invita le istituzioni scolastiche e gli studenti a postare sui siti e canali social foto e video inerenti ai siti paesaggistici – artistici – culturali più significativi della loro città inserendo lo slogan #LeaveNoOneBehind.
“Con così tante vite a rischio, è il momento di ripensare, trasformare e far ripartire in sicurezza il turismo. Attuando le giuste misure di sicurezza, il settore turistico può creare posti di lavoro dignitosi, contribuendo a costruire società ed economie resilienti, sostenibili, inclusive e rispettose della parità di genere.” (António Guterres – SG Nazioni Unite)

prof. Romano Pesavento
presidente CNDDU



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
27/11/2025 - Consulta Studenti Potenza: mozione di sfiducia contro il Presidente Marsico respinta

In occasione della riunione della Consulta Provinciale degli Studenti di Potenza svoltasi ieri, 26 novembre 2025, la tensione politica si è accesa a seguito della presentazione, da parte del capo della minoranza Francesco Iacovino e del segretario della Rete degli Studenti d...-->continua

27/11/2025 - Potenza centro destra. Potenza, 2 milioni dal Bilancio regionale per servizi e manutenzione impianti

A Potenza 600 mila euro per i servizi sovracomunali e 1,4 milioni per la manutenzione degli impianti meccanici. Il centrodestra continua a risolvere i problemi della città.

Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato a maggioranza l’assestame...-->continua

27/11/2025 - Uil: alla manifestazione nazionale di sabato 29 il disagio delle comunità lucane

La Basilicata sarà presente sabato 29 novembre a Roma (Teatro Brancaccio) alla manifestazione nazionale Uil con la forza delle sue comunità, delle sue lavoratrici e dei suoi lavoratori, portando a Roma le battaglie e la dignità dei lavoratori, delle donne, dei...-->continua

27/11/2025 - Basilicata. Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27

Il Consiglio regionale della Basilicata, presieduto prima da Marcello Pittella e poi dal vicepresidente Angelo Chiorazzo, si è riunito approvando in apertura, a maggioranza, l’atto amministrativo 105/2025 – D.G.R. n. 492 del 13 agosto 2025, relativo all’“Appro...-->continua

27/11/2025 - Approvato l’emendamento di Michele Casino per Matera: 270mila euro al Comune per la viabilità rurale

Matera, 27 novembre 2025 – Nella seduta notturna del Consiglio regionale è stato approvato l’emendamento presentato dal Consigliere Michele Casino (Gruppo Misto), volto a rafforzare e tutelare il territorio materano.

Il provvedimento assegna 270mila e...-->continua

26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità

Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre. ...-->continua

26/11/2025 - Giordano: ''Province, necessari interventi legislativi organici''

“Le Province sono pietre angolari della Repubblica e necessitano di uscire dall'attuale incertezza. È fondamentale che il Governo e il Parlamento colgano questo invito per superare lo stallo che dura ormai da troppo tempo, ridando piena dignità e chiarezza fun...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo