-->
La voce della Politica
| CNDDU su World Tourism Day |
|---|
27/09/2021 | Il Coordinamento Nazionale dei Docenti della disciplina dei Diritti Umani, in occasione della 42a Giornata internazionale del turismo 2021 (World Tourism Day), istituita dall’Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO) e celebrata il 27 settembre, si sofferma sull’importanza fondamentale di tale attività per il progresso e il benessere economico del pianeta. Quest’anno il tema della ricorrenza è la crescita inclusiva ("Tourism for Inclusive Growth")
Il turismo permette di cambiare radicalmente prospettiva, sconfiggendo i propri pregiudizi e la paura delle civiltà diverse dalla propria; permette scambi culturali e rapporti economici – collaborativi nuovi; permette di sentirsi autenticamente cittadini del mondo.
Indubbiamente il settore in questione, se privo di regole comunitarie e condotto in modo scriteriato, può determinare fenomeni gravissimi come l’inquinamento ambientale o il depauperamento di luoghi da proteggere: basti pensare al turismo d’alta quota con abbandono irresponsabile di rifiuti, alla deprecabile abitudine di portare a casa souvenir “naturali” come la sabbia, le rocce oppure altri elementi paesaggistici o gli incendi dolosi nelle aree boschive. Il Programma UNESCO per il Turismo Sostenibile chiarisce molti aspetti in materia e offre molti spunti di riflessione (https://whc.unesco.org/en/tourism/).
Con la normativa adeguata e una sorveglianza più efficace, il turismo invece rappresenta una risorsa economica preziosa per molte nazioni; certo gli ultimi due anni hanno segnato una caduta vertiginosa dei dati relativi agli spostamenti delle persone nel mondo, con una perdita di posti di lavoro incontrollata. La crisi del turismo ha determinato, difficoltà economiche anche negli altri comparti occupazionali. Infatti anche in luoghi noti per il loro richiamo culturale e artistico gli istituti secondari tecnici - economici per il settore turistico e gli istituti connessi, attualmente, fanno registrare in molte realtà un decremento degli iscritti con relativa perdita delle classi.
Oggi intraprendere un viaggio con un volo intercontinentale è una vera e propria impresa, viste le tante restrizioni antiCovid19 e le possibili quarantene. Molti blogger, fotografi, Travel Vlogger, documentaristi e storyteller specializzati in viaggi e natura lamentano la paralisi del settore.
Ci si augura che con una normalizzazione dell’attuale situazione emergenziale, tutti gli aspetti correlati al turismo possano migliorare.
Il CNDDU per celebrare la giornata invita le istituzioni scolastiche e gli studenti a postare sui siti e canali social foto e video inerenti ai siti paesaggistici – artistici – culturali più significativi della loro città inserendo lo slogan #LeaveNoOneBehind.
“Con così tante vite a rischio, è il momento di ripensare, trasformare e far ripartire in sicurezza il turismo. Attuando le giuste misure di sicurezza, il settore turistico può creare posti di lavoro dignitosi, contribuendo a costruire società ed economie resilienti, sostenibili, inclusive e rispettose della parità di genere.” (António Guterres – SG Nazioni Unite)
prof. Romano Pesavento
presidente CNDDU
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo
“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia alla forestazion...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr
L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare
Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola
La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''
"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute
Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico
Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.
“Il Decret...-->continua |
|
|
|
|