-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Braia: Il Governo Nazionale boccia il Governo Regionale. La presunzione non paga

24/09/2021

“Le mie perplessità e la contrarietà nel metodo e nel merito, esplicitate in commissione e in consiglio, oggi hanno un riscontro ufficiale. Ieri, come ampiamente anticipato e previsto, il Governo si è occupato della Basilicata, impugnando anche la legge n. 30 del 26/07/2021, relativa alle modifiche delle norme in materia di energia e Piano di Indirizzo Energetico Ambientale Regionale, perché anch’essa in contrasto con la normativa statale ed europea in materia di fonti rinnovabili, oltre che anticostituzionale.”



Lo dichiara il Consigliere Regionale Luca Braia, capogruppo Italia Viva.



“Non sono bastate audizioni fiume, il richiamare dati, leggi, riferimenti e regolamenti europei - prosegue il consigliere Braia - per convincere i consiglieri di centro destra, proponenti di questa legge che sarebbe stata inesorabilmente impugnata dal Governo e che il procedere in questa direzione avrebbe solamente creato confusione, ricorsi per i quali avremmo visto subito la Regione Basilicata soccombente. La presunzione e la convinzione hanno prodotto l'ennesima brutta figura per la nostra regione, nonostante la presenza di pseudo esperti proprio in ambito legislativo, che hanno snobbato le innumerevoli sentenze negative subite in questi ultimi anni.



Intanto il resto del mondo corre verso la transizione energetica, incentivando la realizzazione degli impianti di energia green e mentre tutti inneggiano all'idrogeno verde qui da noi si fanno dichiarazioni e chiacchiere, dicendo di voler abbandonare le fonti di energia fossile come il petrolio. La Basilicata ha inutilmente provato a voltare le spalle al suo futuro sostenibile e, come era già prevedibile, oggi viene nuovamente e sonoramente bocciata, dimostrando di non conoscere le norme stesse e le proprie competenze.



Ho provato a spiegarlo in tutti i modi anche all'assessore Rosa, in aula, e ai colleghi consiglieri che, nel tentativo di saltare sul carro dell'ambientalismo di maniera, stavano andando totalmente controcorrente rispetto ai temi energetici. Non hanno voluto ascoltare. Solo il "piano paesistico" può regolamentare la realizzazione degli impianti da fonti rinnovabili e su questo il ritardo si continua a protrarre anche in questa legislatura. Da oltre due anni e mezzo si parla di cambiamento, rinviando continuamente le date di consegna delle pianificazioni necessarie.



Si strutturi piuttosto adeguatamente l'ufficio energia regionale, con professionisti adeguati - conclude Luca Braia - e si proceda velocemente alle istruttorie delle domande giacenti, si acceleri immediatamente la redazione del piano che potrà definire, una volta per tutte, le aree vocate da dedicare a ospitare gli impianti di produzione di energia verde. La transizione energetica non si evoca a Roma e Bruxelles per poi ostacolarla burocraticamente in Basilicata, violando le norme e penalizzando imprese e professionisti del settore. La transizione energetica si programma, si pianifica e la si realizza, per il bene e per il futuro di tutti i cittadini e le cittadine, anche di Basilicata.”



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Basilicata. No alla violenza contro le donne, presentati due strumenti

E’ stato presentato questa mattina presso la Sala A del Consiglio regionale della Basilicata, il “Bugiardino contro la violenza di genere e il Termometro della violenza digitale”, un progetto promosso dalla consigliera di parità della Provincia di Potenza, Simona Bonito, ins...-->continua

24/11/2025 - 25 Novembre, Pittella: ''Il quadro attuale resta preoccupante''

“La violenza contro le donne rappresenta una grave violazione dei diritti umani e un attacco inaccettabile alla dignità della persona. Ogni atto di violenza limita la libertà individuale e produce conseguenze sull’intera comunità, indebolendo le fondamenta del...-->continua

24/11/2025 - Europa Verde Basilicata su Ponte del Diavolo di Tolve

Europa Verde–AVS esprime forte preoccupazione per quanto accaduto a Tolve, dove il restauro del Ponte Vecchio – il cosiddetto “Ponte del Diavolo” – si è trasformato in un intervento che, secondo cittadini ed esperti, ha compromesso in modo irreversibile un ben...-->continua

24/11/2025 - ANPI. 25 novembre, la violenza si elimina a partire dalle scuole.

"È noto che gli atti di violenza nei confronti delle donne sono in costante aumento e che l’età di vittime e aggressori è negli anni diminuita, come restituito anche dai report dei centri antiviolenza.

Secondo l’Istat, sono circa 6 milioni e 400mila (...-->continua

24/11/2025 - Disservizi idrici a Pignola, Lacorazza presenta un’interrogazione

“Su indicazione del Sindaco di Pignola abbiamo depositato un’interrogazione sui disservizi del serbatoio di Serra San Marco. Numerose abitazioni restano completamente prive di approvvigionamento idrico, creando non pochi disagi a tante famiglie esasperate da u...-->continua

24/11/2025 - Polimedica-diritto salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano: nuova iniziativa lavoratori- medici e Uil Fpl

La vertenza Polimedica e del diritto alla salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano è tutt’altro che chiusa; resta aperta e presenta profili di crescente gravità. Così le lavoratrici e i lavoratori, i medici specialisti di Polimedica e la Uil Fpl in una lettera ...-->continua

24/11/2025 - Coordinamento Produttori Basilicata: crisi idrica, serve trasparenza e metodo

Dopo le dichiarazioni del Consigliere Gianuario Aliandro — ruolo che rispettiamo, così come rispettiamo i cittadini che rappresenta — riteniamo necessario riportare il confronto sul terreno più serio: quello dei dati.
La crisi idrica che attraversa la Basi...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo