-->
La voce della Politica
| Convegno Fratelli d’Italia Basilicata: Lucania quale futuro? |
|---|
24/09/2021 | “La necessità di una approfondita analisi e di una congrua proposta relativa agli strumenti da mettere in campo al fine di garantire lo sviluppo economico e la crescita sociale del nostro territorio, partendo dalla valorizzazione dell’immenso patrimonio storico ed artistico di cui è in possesso la nostra comunità”.
E’ il tema del convegno: Lucania quale futuro? Tra valorizzazione e fruizione organizzato dal Dipartimento Cultura e Innovazione di Fratelli d’Italia di Irsina e di Matera, che si terrà domani 25 settembre a partire dalle ore 16 ad Irsina presso l’ex Convento San Francesco situato in Largo San Francesco.
Al dibattito a più voci sulle prospettiva di crescita economica e sociale della Basilicata, che sarà moderato da Fausta Tricarico, parteciperanno: Daniele Moramarco- Commissario cittadino FdI di Irsina; Annamaria Guerricchio- Commissario cittadino FdI di Matera; Nicola Massimo Morea Sindaco di Irsina; Giuseppe Nicola Lamorte- Dipartimento Cultura e Innovazione di Irsina; Arcangela Fiore Dipartimento Cultura e Sassi di Matera; Antonio Bosna- Docente Universitario di Diritto ed Economia Politica; Fabio Amendolara- giornalista del quotidiano La Verità; Piergiorgio Quarto Consigliere regionale e Presidente III CCP Regione Basilicata; Giovanni Vizziello Capogruppo FdI Regione Basilicata; Gianni Rosa Assessore all’Ambiente Regione Basilicata; On Salvatore Caiata componente X Commissione Parlamentare Camera dei Deputati; On Marcello Gemmato Commissario regionale FdI Basilicata; |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
28/11/2025 - Coordinamento agricoltori Basilicata su crisi idrica: incontro a Lavello9
Si è tenuto in data 27 novembre a Lavello un incontro operativo dedicato alla crisi idrica e alla crisi del settore agricolo, un tema che non può più essere trattato come un appuntamento da rinviare. Il confronto ha riunito il Coordinamento Agricoltori della Basilicata e gli...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure
“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimension...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale
Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Assestamento, Picerno: Importanti contributi ai Comuni
"Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione in Consiglio regionale degli emendamenti da me presentati nell’Assestamento di Bilancio a sostegno dei Comuni lucani." Lo dichiara il consigliere regionale di FI, Fernando Fortunato Picerno, che aggiunge:
<...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Consiglio regione Basilicata. Centro sinistra: dipendenza dalle royalties e nessuna riforma
L’assestamento di bilancio approvato oggi consegna alla Basilicata un’immagine drammatica di una Regione ostaggio della propria dipendenza strutturale dalle royalties e compensazioni petrolifere e dalle risorse straordinarie del PNRR.
Dopo sei anni e mezzo...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Total: “svolta” per gestione fondi no-oil
La proposta di destinare tutti i fondi no-oil non ancora impegnati a progetti “a cabina regionale” è stata presentata oggi dall’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo al Tavolo Tecnico permanente con TotalEnergie, Shell, Mitubshi, al quale hanno p...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Ferrandina, confronto su “Bonifica dei siti contaminati e criticità aree Sin''
Martedì 2 dicembre 2025, dalle ore 09:00 alle 13:30, nella Sala Consiliare del Comune di Ferrandina, si terrà il convegno di studi “Bonifica dei Siti Contaminati e Criticità delle Aree SIN: Nuovi strumenti di indagine e di intervento”.
Promosso da Hydrolab...-->continua |
|
|
|
|