-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Territorio, Merra: ‘promuovere una mobilità dolce con il progetto eco-cycle’

23/09/2021

Connettere e integrare una nuova rete ciclabile e quindi un innovativo e sostenibile concetto di “mobilità dolce”, allo sviluppo urbanistico e alla morfologia del territorio lucano, per arrivare ad implementare e potenziare il Piano regionale dei Trasporti. Un obiettivo senz’altro ambizioso, quello che il Dipartimento regionale ad Infrastrutture e Trasporti intende raggiungere attraverso la proposta progettuale di “Eco-Cycle”, approvata e ammessa a finanziamento nell’ambito del Programma di cooperazione internazionale “Interreg Europe 2014-2020”. Un ulteriore passaggio è l’approvazione da parte dell’esecutivo lucano, su iniziativa dell’assessore al ramo, Donatella Merra, del cosiddetto “Action Plan” presentato dall’Università degli Studi della Basilicata, mentre oggi se ne è discusso nel corso di una videoconferenza del coordinamento tecnico Infrastrutture. “Con una recente delibera di giunta - ha spiegato l’assessore regionale ad Infrastrutture e Trasporti, Donatella Merra - si prende atto dell’Action Plan per capitalizzare, all’interno della programmazione regionale, l’esperienza di EcoCycle che costituirà valore aggiunto anche per l’efficace implementazione del Piano Regionale dei Trasporti in termini di potenziamento del sistema di connessione e integrazione della rete ciclabile, in relazione alla morfologia territoriale, allo sviluppo urbanistico, al sistema naturale con riferimento alle coste, ai fiumi, ai parchi. Gli ulteriori step del progetto sono stati discussi anche oggi, nell’ambito di una riunione del coordinamento tecnico Infrastrutture. Tutto questo - ha sottolineato l’esponente della giunta lucana - anche in considerazione della rilevanza che il tema della cosiddetta Mobilità dolce assume nel nuovo ciclo di programmazione 2021/2027 e in particolare nel Pnrr, con importanti stanziamenti per il potenziamento del trasporto sostenibile, mediante l’estensione di percorsi ciclabili, ciclovie urbane e turistiche, pensate anche per collegare il sistema delle stazioni ferroviarie”. L’assessore, dopo aver ricordato che “nell’ambito del Patto per lo Sviluppo della Regione Basilicata ricadono due interventi strategici nel settore della valorizzazione turistica del territorio: la Ciclovia Lagonegro-Rotonda e la Ciclovia del Golfo di Taranto” ha spiegato che “l’Action Plan contiene azioni di breve e medio periodo con riferimento a programmazioni in essere e linee strategiche per il rafforzamento della ciclabilità regionale”. “L’idea - ha concluso Merra - è quella di prendere spunto dalle best-practice che si sono sviluppate in Europa, per potenziare i sistemi di accessibilità integrati ed ecocompatibili che favoriscono lo sviluppo delle aree interne caratterizzare dai fenomeni di spopolamento e aumentare, così, la competitività turistica del territorio lucano”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
13/09/2025 - Ospedale Matera, il ruolo di Otorinolaringoiatria

“La Regione Basilicata sostiene con convinzione iniziative come questa, che mettono al centro il paziente e promuovono modelli di sanità basati sulla rete e sull’integrazione. La capacità di fare sistema tra ospedale, territorio e istituzioni è la chiave per migliorare la qu...-->continua

13/09/2025 - Smart Paper: preoccupati i Sindaci di Sant’Angelo Le Fratte, Satriano e Tito

Le ultime notizie sulla vicenda Smart Paper destano profonda preoccupazione e confermano, purtroppo, quanto avevamo paventato nei giorni scorsi. Già all’indomani delle dichiarazioni entusiaste seguite al tavolo di confronto di mercoledì scorso, avevamo richiam...-->continua

13/09/2025 - Maratea, il sindaco: 'Il rispetto della Lega Nord per i territori'

A distanza di una settimana dalla pubblicazione della graduatoria relativa all’avviso pubblico inerente il rilascio di un’unica concessione demaniale marittima per il Porto di Maratea, permane la grande delusione ed un senso di profondo rammarico per la conclu...-->continua

13/09/2025 - Crisi idrica, i numeri parlano da soli: serve Consiglio Regionale straordinario

Non vogliamo commentarli né apparire di parte. Lasciamo ad ognuno la propria sensibilità di lettura.
Ma i numeri parlano: si leggono, si interpretano, si ricavano informazioni. E, purtroppo, emergono anche le responsabilità e, in alcuni casi, la percezione...-->continua

13/09/2025 - Ospedale di Lagonegro: : la FIALS difende i professionisti

La FIALS Potenza ha intercettato e denunciato con immediatezza l'ordine di servizio del 26 agosto 2025 emesso dalla Direzione Medica del Presidio Ospedaliero di Lagonegro, che obbliga i Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico (TSLB) a gestire i rifiuti speci...-->continua

12/09/2025 - Bolognetti: Verrebbe da chiedere a Bardi e Pittella: chi controlla i controllori

E se vi dicessi che il Presidente della Giunta regionale di Basilicata, Vito Bardi, ha avvertito l’urgenza di investire 24.000 euro di denaro pubblico per il “monitoraggio dei social media”? Ahimé, tutto vero e messo nero su bianco o se volete nero su nero. Co...-->continua

12/09/2025 - Jeep Compass a Melfi: Fim Cisl chiede azioni concrete per i posti di lavoro

Le recenti dichiarazioni dell’AD Antonio Filosa, che ha ribadito la centralità dello stabilimento di San Nicola di Melfi con l’arrivo dei nuovi modelli a partire dal lancio della Jeep Compass elettrica e ibrida, e quelle di Jean-Philippe Imparato, responsabil...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo