-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Territorio, Merra: ‘promuovere una mobilità dolce con il progetto eco-cycle’

23/09/2021

Connettere e integrare una nuova rete ciclabile e quindi un innovativo e sostenibile concetto di “mobilità dolce”, allo sviluppo urbanistico e alla morfologia del territorio lucano, per arrivare ad implementare e potenziare il Piano regionale dei Trasporti. Un obiettivo senz’altro ambizioso, quello che il Dipartimento regionale ad Infrastrutture e Trasporti intende raggiungere attraverso la proposta progettuale di “Eco-Cycle”, approvata e ammessa a finanziamento nell’ambito del Programma di cooperazione internazionale “Interreg Europe 2014-2020”. Un ulteriore passaggio è l’approvazione da parte dell’esecutivo lucano, su iniziativa dell’assessore al ramo, Donatella Merra, del cosiddetto “Action Plan” presentato dall’Università degli Studi della Basilicata, mentre oggi se ne è discusso nel corso di una videoconferenza del coordinamento tecnico Infrastrutture. “Con una recente delibera di giunta - ha spiegato l’assessore regionale ad Infrastrutture e Trasporti, Donatella Merra - si prende atto dell’Action Plan per capitalizzare, all’interno della programmazione regionale, l’esperienza di EcoCycle che costituirà valore aggiunto anche per l’efficace implementazione del Piano Regionale dei Trasporti in termini di potenziamento del sistema di connessione e integrazione della rete ciclabile, in relazione alla morfologia territoriale, allo sviluppo urbanistico, al sistema naturale con riferimento alle coste, ai fiumi, ai parchi. Gli ulteriori step del progetto sono stati discussi anche oggi, nell’ambito di una riunione del coordinamento tecnico Infrastrutture. Tutto questo - ha sottolineato l’esponente della giunta lucana - anche in considerazione della rilevanza che il tema della cosiddetta Mobilità dolce assume nel nuovo ciclo di programmazione 2021/2027 e in particolare nel Pnrr, con importanti stanziamenti per il potenziamento del trasporto sostenibile, mediante l’estensione di percorsi ciclabili, ciclovie urbane e turistiche, pensate anche per collegare il sistema delle stazioni ferroviarie”. L’assessore, dopo aver ricordato che “nell’ambito del Patto per lo Sviluppo della Regione Basilicata ricadono due interventi strategici nel settore della valorizzazione turistica del territorio: la Ciclovia Lagonegro-Rotonda e la Ciclovia del Golfo di Taranto” ha spiegato che “l’Action Plan contiene azioni di breve e medio periodo con riferimento a programmazioni in essere e linee strategiche per il rafforzamento della ciclabilità regionale”. “L’idea - ha concluso Merra - è quella di prendere spunto dalle best-practice che si sono sviluppate in Europa, per potenziare i sistemi di accessibilità integrati ed ecocompatibili che favoriscono lo sviluppo delle aree interne caratterizzare dai fenomeni di spopolamento e aumentare, così, la competitività turistica del territorio lucano”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
13/10/2025 - Chiorazzo: “Le parole della ministra Roccella su Auschwitz sono indegne''

“Provo sdegno e vergogna per le parole che il ministro Eugenia Roccella ha pronunciato a proposito dei viaggi d’istruzione al campo di sterminio di Auschwitz, un luogo patrimonio dell’umanità, che fa crescere chi lo visita perché è lì che la memoria della Shoah diventa di un...-->continua

13/10/2025 - Bolognetti: Memorie e soliloqui

Ancora 24 ore di sciopero della sete.
Se dovessi ascoltare i segnali che giungono dal mio corpo, direi che se non sono al limite ci siamo quasi.
A ciascuno il suo. Ciascuno operi e decida e scelga secondo coscienza.
A coloro che gestiscono il Se...-->continua

13/10/2025 - Matera capitale del cinema: al via il corso per Make Up Artist promosso da Lucana Film Commission e Cinecittà

«L’avvio del corso per Make Up Artist per il cinema e lo spettacolo, promosso dalla Lucana Film Commission e da Cinecittà, rappresenta un ulteriore passo avanti nel percorso di consolidamento di Matera come città del cinema, non solo scenario ma laboratorio di...-->continua

13/10/2025 - Giordano (UGL): “Grazie all’assessore Latronico l’ospedale di Policoro cambia passo”

“Raramente succedeva che un politico e in special modo un assessore al ramo facesse visita agli ambienti sanitari. Stupisce ora ciò che sta’ avvenendo con ciclicità e senza far tanto clamore poiché la salute pubblica è per tutti”.

E’ quanto sostiene i...-->continua

13/10/2025 - Basilicata. Cicala: Tavolo Verde, giornata di proficuo confronto

Una giornata intensa e proficua di confronto e partecipazione ha visto protagonista oggi l’Assessorato alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali della Regione Basilicata, guidato dall’assessore Carmine Cicala.

In mattinata si è tenuto il Tavolo ...-->continua

13/10/2025 - Sanità lucana: la relazione dell’USC di Michele Cataldi denuncia il tradimento dei bisogni reali

Di questi tempi le cifre, le delibere e le sigle smettono di essere carta e diventano vita reale.
In Basilicata si sta verificando proprio questo: lo si vede nelle liste d’attesa che si allungano, nei medici che se ne vanno, nei sindaci che ricevono ogni g...-->continua

13/10/2025 - L’assessore Latronico visita l’ospedale di Policoro

Una mattinata tra corsie, sguardi, vicinanza e strette di mano. L’assessore regionale alla Salute Cosimo Latronico ha visitato oggi l’ospedale di Policoro, “una struttura che da anni rappresenta un punto di riferimento per tutto il Metapontino”.

“Ho v...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo