-->
La voce della Politica
Cifarelli (Pd), agorà democratica a Melfi: opportunità da transizione energetica |
---|
21/09/2021 | Nell'ambito delle AGORA’ che il segretario nazionale del Partito Democratico Enrico Letta ha inteso promuovere si terrà mercoledì 22 Settembre alle ore 16,30 nella villa comunale di Melfi l’Agora Democratica dal Titolo, Transizione Energetica: un'Opportunità per il Lavoro, l'Industria e L’Ambiente.
Questa iniziativa verrà lanciata nel corso d'una conferenza stampa che il Vice segretario nazionale Giuseppe Provenzano terrà alle ore 11.00 presso il circolo del Partito Democratico di Melfi.
L’Agorà vuole rappresentare un momento corale di confronto e proposta che coinvolge la comunità del Partito Democratico, le forze economiche e sociali, gli altri soggetti del centrosinistra, tecnici ed esperti. Si intende fare il punto sulla posizione dell'Italia in questo percorso di transizione, rafforzando l’agenda della politica e delle Istituzioni ai vari livelli e contribuire al progetto per l'Italia, che farà da base al programma delle elezioni del 2023. Tenere l'appuntamento in Basilicata, terra che più di tutte si colloca al crocevia tra una notevole presenza di risorse energetiche e naturali, emergenze economiche e sociali e la necessità di fare leva sul modello di sviluppo verde e innovativo per promuovere benessere, e a Melfi, emblema dell’esigenza di riconvertire in maniera sostenibile e innovativa, una delle più importanti industrie tradizionali, può svolgere altresì una funzione simbolica.
Temi
In particolare, si vogliono affrontare i seguenti temi, raccolti in 4 ambiti di discussione. A ognuno di questi verrà destinato un tavolo di lavoro all’interno dell’Agorà.
1. Energie pulite, tutela delle risorse naturali e pianificazione urbana:promozione della generazione di energia pulita, nuovi vettori e fonti di energia, efficienza energetica, tutela del paesaggio e cura del territorio,consumo di suolo e dissesto idrogeologico, tutela delle specie animali e vegetali, del mare e delle acque interne.
2. Economia circolare e agricoltura sostenibile: passaggio da un'economia estrattiva a un’economia circolare, utilizzo responsabile delle risorse naturali, gestione e chiusura del ciclo dei rifiuti. Una particolare attenzione alle filiere agroalimentari sostenibili, integrazione tra agricoltura e energie pulite, miglioramento degli standard ambientali del settore agricolo.
3. Mobilità alternativa: sviluppo di sistemi di trasporto e mobilità sostenibili, rafforzamento della mobilità elettrica e a alimentazione alternativa e delle infrastrutture relative, intermodalità, mobilità dolce, tecnologie digitali per la mobilità.
4. Industria e green tech: riconversione industriale sostenibile, fair transition, costruzione di filiere industriali della transizione ecologica, green tech e ricerca e sviluppo. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere
“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senza questo corret...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Vietri di Potenza, nasce il “Parco del Carmelo” al Santuario
Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino Un nuovo e importante...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria
"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''
Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”
“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - CUB Basilicata: richiesta di incontro alla Regione per i lavoratori Lpu
Nuova sollecitazione sul fronte del lavoro in Basilicata. La CUB-Confederazione Unitaria di Base, attraverso un comunicato, ha chiesto un incontro all’assessore regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo e al presidente Vito Bardi in merito alla vert...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consigl...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema
La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua |
|
|
|