-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Cifarelli (Pd), agorà democratica a Melfi: opportunità da transizione energetica

21/09/2021

Nell'ambito delle AGORA’ che il segretario nazionale del Partito Democratico Enrico Letta ha inteso promuovere si terrà mercoledì 22 Settembre alle ore 16,30 nella villa comunale di Melfi l’Agora Democratica dal Titolo, Transizione Energetica: un'Opportunità per il Lavoro, l'Industria e L’Ambiente.

Questa iniziativa verrà lanciata nel corso d'una conferenza stampa che il Vice segretario nazionale Giuseppe Provenzano terrà alle ore 11.00 presso il circolo del Partito Democratico di Melfi.

L’Agorà vuole rappresentare un momento corale di confronto e proposta che coinvolge la comunità del Partito Democratico, le forze economiche e sociali, gli altri soggetti del centrosinistra, tecnici ed esperti. Si intende fare il punto sulla posizione dell'Italia in questo percorso di transizione, rafforzando l’agenda della politica e delle Istituzioni ai vari livelli e contribuire al progetto per l'Italia, che farà da base al programma delle elezioni del 2023. Tenere l'appuntamento in Basilicata, terra che più di tutte si colloca al crocevia tra una notevole presenza di risorse energetiche e naturali, emergenze economiche e sociali e la necessità di fare leva sul modello di sviluppo verde e innovativo per promuovere benessere, e a Melfi, emblema dell’esigenza di riconvertire in maniera sostenibile e innovativa, una delle più importanti industrie tradizionali, può svolgere altresì una funzione simbolica.

Temi

In particolare, si vogliono affrontare i seguenti temi, raccolti in 4 ambiti di discussione. A ognuno di questi verrà destinato un tavolo di lavoro all’interno dell’Agorà.

1. Energie pulite, tutela delle risorse naturali e pianificazione urbana:promozione della generazione di energia pulita, nuovi vettori e fonti di energia, efficienza energetica, tutela del paesaggio e cura del territorio,consumo di suolo e dissesto idrogeologico, tutela delle specie animali e vegetali, del mare e delle acque interne.

2. Economia circolare e agricoltura sostenibile: passaggio da un'economia estrattiva a un’economia circolare, utilizzo responsabile delle risorse naturali, gestione e chiusura del ciclo dei rifiuti. Una particolare attenzione alle filiere agroalimentari sostenibili, integrazione tra agricoltura e energie pulite, miglioramento degli standard ambientali del settore agricolo.

3. Mobilità alternativa: sviluppo di sistemi di trasporto e mobilità sostenibili, rafforzamento della mobilità elettrica e a alimentazione alternativa e delle infrastrutture relative, intermodalità, mobilità dolce, tecnologie digitali per la mobilità.

4. Industria e green tech: riconversione industriale sostenibile, fair transition, costruzione di filiere industriali della transizione ecologica, green tech e ricerca e sviluppo.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
1/07/2025 - Inclusione sociale: ''approvati 24 progetti innovativi''

'La Regione Basilicata ha approvato, con la Determina Dirigenziale n. 213 del 30 giugno 2025, gli esiti dell’avviso pubblico relativo alla presentazione di “proposte innovative finalizzate alla creazione di percorsi di accompagnamento a persone in condizioni di vulnerabilità...-->continua

1/07/2025 - Concessioni energia, le Associazioni dei Consumatori al Ministro: ''No ai costi in bolletta''

Le Associazioni dei Consumatori ACU, Adiconsum, Adoc, Adusbef, Altroconsumo, Assoutenti, CTCU, Cittadinanzattiva, Codacons, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, U.Di.Con., Unione Nazionale ...-->continua

1/07/2025 - Chiorazzo (Basilicata Casa Comune): ''Grazie alla Polizia per l’operazione che ha garantito sicurezza e giustizia''

“Desidero esprimere, anche a nome dell’intera comunità di Basilicata casa Comune, il più sentito ringraziamento alla Polizia di Stato e alla Questura di Potenza per la brillante operazione che ha portato all’arresto dei responsabili della rapina al portavalori...-->continua

1/07/2025 - Sanità lucana sotto osservazione: l’intervento di Rasulo e Giordano (UGL Matera)

“In seguito alla lettera-denuncia del cittadino Giovanni Galgano, che ha raccontato la lunga attesa vissuta dalla figlia di cinque anni al Pronto Soccorso di Policoro, l’episodio ha sollevato una forte ondata di indignazione. Ma accanto alla voce del dolore e ...-->continua

1/07/2025 - Bolognetti: da oggi passo dal digiuno allo sciopero della fame. Ecco perchè

Ringrazio la Presidente della Commissione parlamentare di vigilanza sui servizi radiotelevisivi, Senatrice Barbara Floridia, e l'intera Commissione. La risposta che ho ricevuto raccoglie in pieno ciò che ho provato a rappresentare agli autorevoli membri e alla...-->continua

1/07/2025 - Asp: ''Tempestivi i soccorsi del 118 al lido di Policoro''

Sulla vicenda della bambina soccorsa in spiaggia e affidata alle cure del Pronto soccorso di Policoro interviene Serafino Rizzo, responsabile del Dipartimento di emergenza e Urgenza della Azienda Sanitaria Locale di Potenza che gestisce il servizio del 118 in ...-->continua

1/07/2025 - Restare vivi: il diritto alla speranza nei territori dimenticati

Il Governo dà il via libera ''alla morte assistita''. In alcune pagine del Piano strategico nazionale delle aree interne (PSNAI), Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud, questo si legge. Un documento, reso noto poche ore fa, ricco di contraddiz...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo