-->
La voce della Politica
| Cifarelli (Pd), agorà democratica a Melfi: opportunità da transizione energetica |
|---|
21/09/2021 | Nell'ambito delle AGORA’ che il segretario nazionale del Partito Democratico Enrico Letta ha inteso promuovere si terrà mercoledì 22 Settembre alle ore 16,30 nella villa comunale di Melfi l’Agora Democratica dal Titolo, Transizione Energetica: un'Opportunità per il Lavoro, l'Industria e L’Ambiente.
Questa iniziativa verrà lanciata nel corso d'una conferenza stampa che il Vice segretario nazionale Giuseppe Provenzano terrà alle ore 11.00 presso il circolo del Partito Democratico di Melfi.
L’Agorà vuole rappresentare un momento corale di confronto e proposta che coinvolge la comunità del Partito Democratico, le forze economiche e sociali, gli altri soggetti del centrosinistra, tecnici ed esperti. Si intende fare il punto sulla posizione dell'Italia in questo percorso di transizione, rafforzando l’agenda della politica e delle Istituzioni ai vari livelli e contribuire al progetto per l'Italia, che farà da base al programma delle elezioni del 2023. Tenere l'appuntamento in Basilicata, terra che più di tutte si colloca al crocevia tra una notevole presenza di risorse energetiche e naturali, emergenze economiche e sociali e la necessità di fare leva sul modello di sviluppo verde e innovativo per promuovere benessere, e a Melfi, emblema dell’esigenza di riconvertire in maniera sostenibile e innovativa, una delle più importanti industrie tradizionali, può svolgere altresì una funzione simbolica.
Temi
In particolare, si vogliono affrontare i seguenti temi, raccolti in 4 ambiti di discussione. A ognuno di questi verrà destinato un tavolo di lavoro all’interno dell’Agorà.
1. Energie pulite, tutela delle risorse naturali e pianificazione urbana:promozione della generazione di energia pulita, nuovi vettori e fonti di energia, efficienza energetica, tutela del paesaggio e cura del territorio,consumo di suolo e dissesto idrogeologico, tutela delle specie animali e vegetali, del mare e delle acque interne.
2. Economia circolare e agricoltura sostenibile: passaggio da un'economia estrattiva a un’economia circolare, utilizzo responsabile delle risorse naturali, gestione e chiusura del ciclo dei rifiuti. Una particolare attenzione alle filiere agroalimentari sostenibili, integrazione tra agricoltura e energie pulite, miglioramento degli standard ambientali del settore agricolo.
3. Mobilità alternativa: sviluppo di sistemi di trasporto e mobilità sostenibili, rafforzamento della mobilità elettrica e a alimentazione alternativa e delle infrastrutture relative, intermodalità, mobilità dolce, tecnologie digitali per la mobilità.
4. Industria e green tech: riconversione industriale sostenibile, fair transition, costruzione di filiere industriali della transizione ecologica, green tech e ricerca e sviluppo. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
12/11/2025 - Proroga attività punto nascita di Melfi
Continuità, sicurezza e prossimità dei servizi: sono questi i principi alla base della decisione della Giunta regionale della Basilicata, che, su proposta dell’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, ha approvato la proroga per almeno un bie...-->continua |
|
|
|
12/11/2025 - Bonifica aree industriali, Costanzo: 40 milioni alla Basilicata
Il Garante regionale per la natura: “Un territorio ad alta valenza naturalistica come il nostro potrà finalmente tornare alla originaria bellezza e salubrità”
“Ritengo eccezionale lo stanziamento ottenuto dalla Regione Basilicata e dal Dipartimento Am...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - San Paolo Albanese ospita la prima festa regionale di BCC
Sarà San Paolo Albanese, il comune più piccolo della Basilicata, ad ospitare la prima Festa regionale di Basilicata Casa Comune, dal titolo “La Basilicata che non si arrende: dalle aree interne l'impegno per il bene comune”, in programma per il 13 dicembre 202...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Cupparo alla commemorazione dei caduti di Nassiriya
L’assessore allo Sviluppo economico, Francesco Cupparo, in rappresentanza della Regione, oggi, in occasione della ‘Giornata del Ricordo dei Caduti nelle Missioni Internazionali per la Pace’, ha partecipato alla cerimonia di commemorazione dei caduti di Nassiri...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Pensionati Cia-Agricoltori: Ancora una volta i pensionati vengono dimenticati
Nella nuova legge di bilancio non ci sono misure adeguate per la categoria. Le rivalutazioni minime, pari a poco più di 7 euro, non compensano minimamente l’inflazione, che continua a colpire beni essenziali come alimentari e sanità. Così Anp-Cia, l’Associazio...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Bonifica amianto ex Materit, ''un segnale importante''
La notizia del finanziamento per la bonifica e la messa in sicurezza permanente dell’area ex Materit di Ferrandina, con oltre 17 milioni di euro destinati a uno dei siti più complessi della Valbasento, rappresenta un risultato positivo e atteso da tempo.
...-->continua |
|
|
|
12/11/2025 - Gruppo promotore appello per Matera 2026: nell’ordine del giorno inserire i principi etici e il metodo
Nel ringraziare il Sindaco e il Consiglio comunale per aver convocato il 10 novembre scorso, la seduta straordinaria su Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026, le associazioni promotrici, insieme alle 64 firmatarie dell’appello per Mater...-->continua |
|
|
|
|