-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Matera, Coldiretti: 'dal Comune urge un cambio di passo'

21/09/2021

“Abbiamo deciso di chiudere e trasferire altrove il mercato coperto di Campagna Amica perché l’assenza dei parcheggi temporanei ha scoraggiato i clienti della struttura che ormai è desolatamente vuota”. Ad annunciarlo la Coldiretti nel corso di una conferenza stampa a Matera. “I mercati di Campagna Amica sono luoghi nei quali i produttori agricoli si impegnano alla vendita diretta dei loro prodotti a chilometro zero ed a prezzi equi – ha spiegato il presidente provinciale della Coldiretti, Gianfranco Romano - quello di Matera è stato aperto nel 2019 in via Vena, è presente ogni venerdì e sabato ed ha coinvolto fino ad ora 30 aziende, e oltre 100 dipendenti”. Nelle ultime settimane diversi operatori hanno deciso di abbandonare la struttura. All'origine della decisione, alcuni provvedimenti adottati dalla giunta comunale in tema di viabilità. In particolare il ripristino del doppio senso di circolazione in via Pasquale Vena, nel tratto compreso tra via Serrao e la rotatoria di via delle Tamerici, con l’eliminazione dei parcheggi a disco orario (30 minuti) che l’Amministrazione comunale aveva deciso lo scorso 7 luglio, ha fatto riemergere le criticità ed i gravi problemi alla sicurezza della circolazione per il parcheggio selvaggio ma soprattutto ha prodotto una pesante penalizzazione delle attività commerciali presenti nella zona, compreso il Mercato Coperto di Campagna Amica . “ La Coldiretti aveva chiesto al sindaco Bennardi ed alla sua Giunta di prevedere una nuova disciplina del traffico in quell’area prevedendo la istituzione di sensi unici di marcia temporanei in occasione del Mercato – ha continuato Romano - e la creazione di nuovi parcheggi in zona in modalità disco orario 30 minuti, al fine di consentire una rapida e continua rotazione dei posti disponibili, durante le ore di apertura al pubblico del mercato e degli altri esercizi commerciali presenti nella zona”. La Giunta comunale con una delibera del 9 settembre scorso, se da un lato ha voluto ribadire il valore economico, sociale ed ambientale del mercato coperto, non ha indicato chiaramente come contemperare le esigenze delle imprese e quelle della viabilità. “Urge più che mai un cambio di passo da parte dell’Amministrazione comunale che dia certezza sulla natura dei provvedimenti che si intendono adottare e sui tempi di attuazione. Di certo – ha concluso il direttore regionale della Coldiretti, Aldo Mattia – c'è solo che saremo costretti a chiudere un mercato molto apprezzato da cittadini e turisti e a trasferirci altrove”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra

La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua

10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata

L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.

Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua

10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera

“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua

10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti

In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua

10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”

“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua

10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia

“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua

10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale

Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo