-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Matera, Coldiretti: 'dal Comune urge un cambio di passo'

21/09/2021

“Abbiamo deciso di chiudere e trasferire altrove il mercato coperto di Campagna Amica perché l’assenza dei parcheggi temporanei ha scoraggiato i clienti della struttura che ormai è desolatamente vuota”. Ad annunciarlo la Coldiretti nel corso di una conferenza stampa a Matera. “I mercati di Campagna Amica sono luoghi nei quali i produttori agricoli si impegnano alla vendita diretta dei loro prodotti a chilometro zero ed a prezzi equi – ha spiegato il presidente provinciale della Coldiretti, Gianfranco Romano - quello di Matera è stato aperto nel 2019 in via Vena, è presente ogni venerdì e sabato ed ha coinvolto fino ad ora 30 aziende, e oltre 100 dipendenti”. Nelle ultime settimane diversi operatori hanno deciso di abbandonare la struttura. All'origine della decisione, alcuni provvedimenti adottati dalla giunta comunale in tema di viabilità. In particolare il ripristino del doppio senso di circolazione in via Pasquale Vena, nel tratto compreso tra via Serrao e la rotatoria di via delle Tamerici, con l’eliminazione dei parcheggi a disco orario (30 minuti) che l’Amministrazione comunale aveva deciso lo scorso 7 luglio, ha fatto riemergere le criticità ed i gravi problemi alla sicurezza della circolazione per il parcheggio selvaggio ma soprattutto ha prodotto una pesante penalizzazione delle attività commerciali presenti nella zona, compreso il Mercato Coperto di Campagna Amica . “ La Coldiretti aveva chiesto al sindaco Bennardi ed alla sua Giunta di prevedere una nuova disciplina del traffico in quell’area prevedendo la istituzione di sensi unici di marcia temporanei in occasione del Mercato – ha continuato Romano - e la creazione di nuovi parcheggi in zona in modalità disco orario 30 minuti, al fine di consentire una rapida e continua rotazione dei posti disponibili, durante le ore di apertura al pubblico del mercato e degli altri esercizi commerciali presenti nella zona”. La Giunta comunale con una delibera del 9 settembre scorso, se da un lato ha voluto ribadire il valore economico, sociale ed ambientale del mercato coperto, non ha indicato chiaramente come contemperare le esigenze delle imprese e quelle della viabilità. “Urge più che mai un cambio di passo da parte dell’Amministrazione comunale che dia certezza sulla natura dei provvedimenti che si intendono adottare e sui tempi di attuazione. Di certo – ha concluso il direttore regionale della Coldiretti, Aldo Mattia – c'è solo che saremo costretti a chiudere un mercato molto apprezzato da cittadini e turisti e a trasferirci altrove”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
1/07/2025 - Inclusione sociale: ''approvati 24 progetti innovativi''

'La Regione Basilicata ha approvato, con la Determina Dirigenziale n. 213 del 30 giugno 2025, gli esiti dell’avviso pubblico relativo alla presentazione di “proposte innovative finalizzate alla creazione di percorsi di accompagnamento a persone in condizioni di vulnerabilità...-->continua

1/07/2025 - Concessioni energia, le Associazioni dei Consumatori al Ministro: ''No ai costi in bolletta''

Le Associazioni dei Consumatori ACU, Adiconsum, Adoc, Adusbef, Altroconsumo, Assoutenti, CTCU, Cittadinanzattiva, Codacons, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, U.Di.Con., Unione Nazionale ...-->continua

1/07/2025 - Chiorazzo (Basilicata Casa Comune): ''Grazie alla Polizia per l’operazione che ha garantito sicurezza e giustizia''

“Desidero esprimere, anche a nome dell’intera comunità di Basilicata casa Comune, il più sentito ringraziamento alla Polizia di Stato e alla Questura di Potenza per la brillante operazione che ha portato all’arresto dei responsabili della rapina al portavalori...-->continua

1/07/2025 - Sanità lucana sotto osservazione: l’intervento di Rasulo e Giordano (UGL Matera)

“In seguito alla lettera-denuncia del cittadino Giovanni Galgano, che ha raccontato la lunga attesa vissuta dalla figlia di cinque anni al Pronto Soccorso di Policoro, l’episodio ha sollevato una forte ondata di indignazione. Ma accanto alla voce del dolore e ...-->continua

1/07/2025 - Bolognetti: da oggi passo dal digiuno allo sciopero della fame. Ecco perchè

Ringrazio la Presidente della Commissione parlamentare di vigilanza sui servizi radiotelevisivi, Senatrice Barbara Floridia, e l'intera Commissione. La risposta che ho ricevuto raccoglie in pieno ciò che ho provato a rappresentare agli autorevoli membri e alla...-->continua

1/07/2025 - Asp: ''Tempestivi i soccorsi del 118 al lido di Policoro''

Sulla vicenda della bambina soccorsa in spiaggia e affidata alle cure del Pronto soccorso di Policoro interviene Serafino Rizzo, responsabile del Dipartimento di emergenza e Urgenza della Azienda Sanitaria Locale di Potenza che gestisce il servizio del 118 in ...-->continua

1/07/2025 - Restare vivi: il diritto alla speranza nei territori dimenticati

Il Governo dà il via libera ''alla morte assistita''. In alcune pagine del Piano strategico nazionale delle aree interne (PSNAI), Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud, questo si legge. Un documento, reso noto poche ore fa, ricco di contraddiz...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo