-->
La voce della Politica
| Zootecnia, Fanelli: approvati dalla Giunta due provvedimenti |
|---|
20/09/2021 | Sono stati approvati dalla Giunta regionale, su proposta del vicepresidente e assessore alle Politiche agricole e forestali Francesco Fanelli, due importanti provvedimenti a sostegno della zootecnia lucana.
Il primo riguarda il finanziamento del “Programma delle attività di raccolta dati in allevamento finalizzati alla realizzazione dei programmi genetici, per l’anno 2021”, con il quale la Regione ha integrato il contributo pubblico, pari a circa 742mila euro, parzialmente finanziato dal Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali (MIPAAF). “Abbiamo deciso di farci carico di questo onere – spiega il vicepresidente Fanelli - per sostenere i nostri allevatori nelle attività fondamentali di selezione e miglioramento genetico, evitando loro qualsiasi aggravio di spesa. Le attività, rivolte a tutti gli allevatori iscritti ai libri genealogici, vengono svolte dall’Associazione regionale allevatori (ARA) della Basilicata”.
Altrettanto rilevante è il secondo provvedimento teso a contrastare la diffusione nella nostra regione della febbre catarrale degli ovini, più comunemente conosciuta come “Blue tongue”, una malattia non contagiosa che si trasmette da animale infetto ad animale sano attraverso la puntura di un insetto, simile ad un moscerino. La Regione ha stanziato oltre 138mila euro per l’acquisto dei farmaci attivi contro l’insetto vettore di questa epizoozia.
“Si tratta di una malattia dei ruminanti che desta forti preoccupazioni tra le autorità sanitarie e gli allevatori – afferma l’assessore Fanelli – considerato che può causare ingenti danni economici dovuti non solo alle perdite dei capi di bestiame, ma anche ai provvedimenti di polizia veterinaria con limitazioni alla movimentazione degli animali e quindi alla loro commercializzazione e vendita. Accogliendo le richieste delle autorità sanitarie competenti, le quali hanno più volte ribadito la necessità di attivare interventi complementari alla vaccinazione per contrastare in modo più completo ed efficace la diffusione di questa malattia – conclude Fanelli - abbiamo stanziato oltre 138mila euro per realizzare il trattamento degli animali sensibili alla ‘blue tongue’”.
Anche in questo caso il soggetto attuatore dell’intervento è l’ARA Basilicata, che utilizzerà i veterinari operanti nell’ambito del programma di prevenzione e controllo delle epizoozie per il trattamento degli animali sensibili.
Sempre ai fini del contrasto della diffusione della “blue tongue”, la Regione ha concesso un contributo a quegli allevatori che nel 2020 hanno partecipato al Piano di sorveglianza sierologica contro questa malattia. Proprio in questi giorni si stanno liquidando le somme spettanti ai 39 beneficiari.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo
“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia alla forestazion...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr
L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare
Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola
La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''
"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute
Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico
Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.
“Il Decret...-->continua |
|
|
|
|