-->
La voce della Politica
| Zootecnia, Fanelli: approvati dalla Giunta due provvedimenti |
|---|
20/09/2021 | Sono stati approvati dalla Giunta regionale, su proposta del vicepresidente e assessore alle Politiche agricole e forestali Francesco Fanelli, due importanti provvedimenti a sostegno della zootecnia lucana.
Il primo riguarda il finanziamento del “Programma delle attività di raccolta dati in allevamento finalizzati alla realizzazione dei programmi genetici, per l’anno 2021”, con il quale la Regione ha integrato il contributo pubblico, pari a circa 742mila euro, parzialmente finanziato dal Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali (MIPAAF). “Abbiamo deciso di farci carico di questo onere – spiega il vicepresidente Fanelli - per sostenere i nostri allevatori nelle attività fondamentali di selezione e miglioramento genetico, evitando loro qualsiasi aggravio di spesa. Le attività, rivolte a tutti gli allevatori iscritti ai libri genealogici, vengono svolte dall’Associazione regionale allevatori (ARA) della Basilicata”.
Altrettanto rilevante è il secondo provvedimento teso a contrastare la diffusione nella nostra regione della febbre catarrale degli ovini, più comunemente conosciuta come “Blue tongue”, una malattia non contagiosa che si trasmette da animale infetto ad animale sano attraverso la puntura di un insetto, simile ad un moscerino. La Regione ha stanziato oltre 138mila euro per l’acquisto dei farmaci attivi contro l’insetto vettore di questa epizoozia.
“Si tratta di una malattia dei ruminanti che desta forti preoccupazioni tra le autorità sanitarie e gli allevatori – afferma l’assessore Fanelli – considerato che può causare ingenti danni economici dovuti non solo alle perdite dei capi di bestiame, ma anche ai provvedimenti di polizia veterinaria con limitazioni alla movimentazione degli animali e quindi alla loro commercializzazione e vendita. Accogliendo le richieste delle autorità sanitarie competenti, le quali hanno più volte ribadito la necessità di attivare interventi complementari alla vaccinazione per contrastare in modo più completo ed efficace la diffusione di questa malattia – conclude Fanelli - abbiamo stanziato oltre 138mila euro per realizzare il trattamento degli animali sensibili alla ‘blue tongue’”.
Anche in questo caso il soggetto attuatore dell’intervento è l’ARA Basilicata, che utilizzerà i veterinari operanti nell’ambito del programma di prevenzione e controllo delle epizoozie per il trattamento degli animali sensibili.
Sempre ai fini del contrasto della diffusione della “blue tongue”, la Regione ha concesso un contributo a quegli allevatori che nel 2020 hanno partecipato al Piano di sorveglianza sierologica contro questa malattia. Proprio in questi giorni si stanno liquidando le somme spettanti ai 39 beneficiari.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni
I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del Consiglio di S...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti
L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci
È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito
Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità
Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei
La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile
Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua |
|
|
|
|