-->
La voce della Politica
| Assemblea federalberghi Vulture: Melfi 20 settembre 2021 - IIS G. Gasparrini |
|---|
17/09/2021 | “Il Vulture è una destinazione turistica?”: da questo interrogativo, tutt’altro che formale e con risposta tutt’altro che scontata, prende le mosse l’assemblea Federalberghi Vulture che si terrà lunedì 20 settembre a Melfi, con inizio alle ore 9, nell’aula magna dell’Istituto Istruzione Superiore G. Gasparrini. La prima novità è proprio la location. Gli albergatori del Vulture-Melfese-Alto Bradano-Melandro vanno a scuola ad incontrare i ragazzi, come prima iniziativa del protocollo firmato di recente dai presidenti di Federalberghi Potenza, Michele Tropiano e Matera Antonio Panetta e dalla dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale Claudia Datena.
Cinque gli strumenti individuati nel protocollo dal titolo “intraprendere per orientare e competere” in particolare per avviare percorsi di attività in grado di rafforzare il legame albergo-scuola su aspetti finalizzati ad avvicinare formazione e lavoro: orientamento alla cultura dell’imprenditorialità; competenze trasversali e per l’orientamento; tirocini curriculari; tirocini extracurriculari ed extrascolastici in contesti selezionati; apprendistato di primo livello.
Nell’assemblea - alla quale partecipano i partner firmatari delle intese di collaborazione firmatarie con Federalberghi - sarà presentata la Piattaforma programmatica, manifesto delle idee base per la promozione turistica e culturale delle terre del Melandro Vulture Melfese Alto Bradano. Si tratta – spiega Liberato Canadà presidente di Federalberghi Vulture – di idee e spunti per il ri-lancio, la ri-nascita, per ri-partire dai nostri territori. Proponiamo un brand- marchio di un prodotto o di una linea di prodotti “Vulture”……Idea delle Terre del Vulture – anticipa Canadà, precisando che il Brand è la combinazione di elementi quali nome, slogan, logo, comunicazione, storia aziendale e reputazione che funzionano come segno distintivo ed esclusivo di un’azienda/territorio. Alla base la necessità di ridefinire il Vulture quale destinazione turistica, valorizzando l'esistente, formando quanti già impegnati, aggregando e sollecitando nuove iniziative offerte; se si amplia l'offerta, le opportunità di intercettare i clienti-turisti aumentano. Altra novità la costituzione del Contratto di Rete tra le Imprese alberghiere che si intende realizzare per uno scopo preciso: aumentare le presenza ed il fatturato del territorio del Vulture e quindi i rispettivi fatturati degli albergatori. Il nostro lavoro – dice Canadà - serve ad inquadrare il confronto, la discussione, il Perimetro del ragionamento per definire insieme il manifesto costitutivo del Contratto di Rete.
Il programma dei lavori: saluti Dirigente Scolastico IIS G. Gasparrini Carlo Massaro e Rappresentanza studenti; introduce i lavori il Presidente Michele Tropiano Federalberghi Delegazione Potenza; Dialoghi collaborativi partner intese sottoscritte e da sottoscrivere; illustrazione del documento idea e bozze di statuto Contratto di rete a cura del Presidente Federalberghi Vulture Liberato Canadà; Conclusioni a cura del Presidente Michele Tropiano Federalberghi Delegazione Potenza; Pranzo Ristorante Didattico Istituto Alberghiero Gasparrini dove gli studenti cucina e sala si metteranno in mostra con la loro bravura a cucinare per imprese alberghiere un menù che valorizza i prodotti del Parco del Vulture. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
21/11/2025 - Chiorazzo: ''Bardi ormai vive in un mondo tutto suo''
l vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata commenta l’intervista rilasciata ieri dal Presidente Bardi al Tgr Basilicata, definendola "l’ennesima dimostrazione di quanto lontano sia ormai dalla realtà quotidiana dei lucani". “Il Presidente Bardi - sottolinea C...-->continua |
|
|
|
21/11/2025 - Strade ed acquedotti rurali, Lacorazza: Investimenti necessari
“È andata come avevamo previsto: al momento non vi è stato alcun bando per investimenti dei comuni su strade ed acquedotti rurali. La dotazione a cui abbiamo fatto riferimento nei mesi scorsi era di circa 30 milioni di euro”. A dichiararlo è Piero Lacorazza, ...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole
L’incontro promosso ieri dal Comitato Regionale per le Comunicazioni della Basilicata è stato l’occasione per presentare la relazione programmatica e gli obiettivi per il 2026, ma soprattutto il modo per ribadire la volontà di porsi non più soltanto come organ...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Chiorazzo e Vizziello: ''Compensazioni ambientali, progetti fermi e poca trasparenza''
Il Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune terrà una conferenza stampa martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sala A – piano terra del Palazzo del Consiglio Regionale, per illustrare nel dettaglio il pacchetto di interrogazioni consiliari che i consigl...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Nuovi fondi per la Biblioteca Comunale ‘Rocco Scotellaro’ di Rotonda
Nuova linfa per la Biblioteca comunale “Rocco Scotellaro” di Rotonda. In attuazione del decreto ministeriale 272/2025, infatti, l’ente di Via Roma beneficerà di un contributo di quasi 16 mila euro da utilizzare per l’acquisto di libri da destinare alla sua bib...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Peste suina africana: revocate restrizioni nei nove Comuni lucani
L’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha reso noto che il Comitato permanente per la salute e il benessere animale, riunito ieri a Bruxelles, ha espresso parere favorevole alla revoca delle misure restrittive per la peste ...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo
“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia a...-->continua |
|
|
|
|