-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Cicala: ripartire dalla scuola per costruire il futuro

16/09/2021

“O si riparte dalla scuola o non si costruisce una comunità aperta al futuro. Solo attraverso la ricerca onesta della verità, senza pregiudizi o interessi di parte, si può alimentare e stimolare nei ragazzi uno spirito critico aperto alla curiosità e alla conoscenza. L’educazione è un processo lento, i cui frutti spesso non riusciremo a vedere immediatamente. Per costruire la nostra Italia e per riscostruire la nostra Basilicata è necessario che qualcuno rinunci a vedere subito gli effetti. L’educazione pretende tempi lunghi”.

Così il Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Carmine Cicala, che nell’Aula magna dell’Istituto Luigi La Vista” di Potenza ha incontrato una rappresentanza delle classi terze cui ha augurato un buon inizio di anno scolastico donando loro una pubblicazione della Costituzione e dello Statuto regionale, illustrati dal famoso fumettista lucano Giuseppe Palumbo. Sulle tavole illustrate nel volume è stata allestita anche una mostra itinerante che, appena possibile, girerà le scuole di Basilicata.

“Occorre – ha detto Cicala - costruire i cittadini del domani. E per farlo occorre ritrovare senso di responsabilità, rivalutare la meraviglia del costruire, rigenerare fascino e speranza nel futuro, in modo da stimolare una nuova etica del cittadino. Avere un orizzonte di senso, andare al di là del proprio particolare, intuire che è nella partecipazione di tutti e di ognuno che si ritrova il valore profondo dello stare insieme, porsi obiettivi alti e sfidanti, sacrificare l’utilità del momento per la realizzazione di un futuro migliore, assecondare i talenti, premiare il merito e insieme sostenere coloro che restano indietro, riaffermare principi quali l’uguaglianza, l’imparzialità e la legalità, rompere gabbie di privilegio che impediscono la crescita: questo è il sistema di valori possibile per creare cittadini capaci di raccogliere il testimone della buona politica e di passarlo, rinnovato, alle nuove generazioni. Ecco, noi Istituzione e voi Scuola dovremmo tornare a mirare in alto. Saper spingere i ragazzi a sognare in grande. Un’importante responsabilità per la scuola e per la politica”.

“Sono stati due anni difficili – ha continuato - durante i quali siete stati chiamati ad una grande prova di responsabilità che, insieme agli insegnanti, avete contribuito a superare grazie ai vostri sacrifici quotidiani, i quali vi hanno costretto a rinunciare alla cosa più bella ed importante che un ragazzo e una ragazza posseggono: il poter stare con i propri amici e condividere momenti di gioco e spensieratezza. Siamo qui oggi per ripartire e per farlo in sicurezza, certi che solo grazie allo sforzo di ognuno tutti potremo tornare finalmente alla normalità”.

Parlando della Costituzione il presidente ha detto che “essa rappresenta la prima regola di convivenza. Il luogo fisico ed ideale in cui trovano casa i principi universali nei quali la persona trova la sua massima espressione. Un testo nato da un dibattito aperto e onesto che generò un punto di equilibrio, da non considerarsi come compromesso ma nell’ottica del mettere insieme le proprie ragioni con quelle dell’altro e cercare le vie giuste della convivenza. La Costituzione è un monito rivolto soprattutto ai più giovani a divenire cittadini consapevoli per prendere parte attivamente al processo decisionale dal quale deriva la vita di ciascuno”.

Presenti all’incontro la dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale della Basilicata, Claudia Datena , il Dirigente reggente dell’Istituto, il Prof. Rocco Garramone insieme ad una rappresentanza del corpo docente e il dirigente dell’Ufficio Comunicazione del Consiglio regionale, Pierluigi Maulella.

“Il dono della Costituzione da parte del Presidente Cicala – ha detto la dirigente Datena – è un gesto simbolico per far comprendere l’importanza dei principi contenuti in essa. I ragazzi potranno approfondire per comprendere cosa significa diventare cittadini consapevoli e responsabili. A maggior ragione dopo questi due anni che sono stati anni difficili e che hanno richiesto sacrifici per tutti. Quello che ci apprestiamo a vivere è, speriamo, un anno scolastico in presenza. L’auspicio è che i ragazzi possano tornare a vivere la dimensione sociale della scuola che è così importante per il loro apprendimento e per il loro benessere psico fisico”.

“Incontri come quelli di oggi – ha spiegato il dirigente reggente Garramone - sono determinanti per gli studenti soprattutto in questo momento storico in cui c’è una ripresa dell’insegnamento della educazione civica come disciplina trasversale a tutte le materie di insegnamento.
Portare ai ragazzi la Costituzione così come illustrata in questo volume, rende più snello e assimilabile qualsiasi concetto che prepara i nostri ragazzi a diventare gli uomini di domani. La scuola, anche con questa iniziativa, riprende un percorso formativo molto più articolato perché la formazione è fatta di tante componenti che non possono essere ridotte, così come successo in questi due anni, ad una attività virtuale”.

Dopo l’introduzione della professoressa Annamaria Molinari, la studentessa Benedetta De luca Picione, classe 3D, ha parlato della figura di Luigi La Vista. Spazio quindi ad intermezzi musicali della Ensamble diretta dai professori Vito Stano, Pina Lobosco, Nicola Iannielli, Fabio Perri.

Giovedì prossimo 23 settembre, sempre alle ore 10 il Presidente Cicala farà visita agli studenti e insegnanti dell’ Istituto Comprensivo Giovanni Minozzi - Nicola Festa di Matera.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
22/11/2025 - Cupparo sul progetto “Curvatura Sportiva”

“Condivido l’obiettivo centrale del progetto: la “Curvatura Sportiva” unisce pienamente mente e corpo, mettendo al centro la formazione e il futuro dei giovani. Non si tratta di un paio d’ore di “ginnastica” in più ma di un percorso strutturato che, aumentando le ore di educ...-->continua

22/11/2025 - Bolognetti prosegue l’azione e torna allo sciopero della fame, ecco perchè

Non importa il dove, ma conta quel che ti spinge ad agire e a lottare; conta ciò che hai nel cuore e nella mente, ciò in cui credi.
Facendo questa forse apodittica affermazione, inevitabilmente la memoria corre al mio amato Ernesto Rossi e ad una delle su...-->continua

22/11/2025 - Aree interne, Pittella: ''Bene iniziative di Stigliano e Cirigliano''

“Le aree interne hanno bisogno di mettersi insieme per offrire servizi alla persona, come argine allo spopolamento. È per questo che plaudo ed ho salutato con grande favore le iniziative dei sindaci degli otto comuni della Montagna Materana e del sindaco di C...-->continua

22/11/2025 - Matera: Federmanager Basilicata presenta “Il Vangelo del Frugal e Change Management” il 24 novembre

Lunedì 24 novembre, alle ore 18:00, all’Open Space APT in Piazza Vittorio Veneto a Matera, Federmanager Basilicata organizza l’evento “Il Vangelo del Frugal e Change Management" - il ‘si è sempre fatto così…’ non funziona più!”. Un appuntamento pensato per esp...-->continua

22/11/2025 - Potenza: USB convoca assemblea pubblica il 25 novembre sullo Sciopero Generale e le crisi della Basilicata

In previsione dello Sciopero Generale del 28 Novembre proclamato dalla USB è indetta una Pubblica Assemblea alle ore 17:00 di Martedì 25 Novembre presso Scambio Logico a Potenza, in piazzale Istria, 1 :
•per il rilancio della Vertenza Basilicata con al cen...-->continua

22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice

L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impeg...-->continua

22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano

Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo