-->
La voce della Politica
| Stellantis, Spera (Ugl):”Al Governo reiteriamo l’apertura del tavolo" |
|---|
15/09/2021 | “Sono trascorsi ben 15 giorni dall’inoltro di una richiesta ai ministri Giorgetti e Orlando per dire di riprendere un confronto con Stellantis ma, nulla è avvenuto nonostante il Governo è ben consapevole delle criticità che il settore automotive Italiano sta’ attraversando dovuto alla crisi di approvvigionamento di componentistica collegata alla chiusura delle attività in Cina, a Taiwan e in Corea, dove per i focolai Covid deriva la carenza dei particolari. Per l’Ugl, la carenza dei microchip sta’ avendo inevitabilmente impatto negativo anche sulle fabbriche dell’indotto come pure, stanno rallentando, se non fermando, la produzione a Termoli, nello stabilimento molisano dove si producono motori”.
Lo dichiara Antonio Spera, Segretario Nazionale Ugl Metalmeccanici che ha riunito il Coordinamento Nazionale della federazione in videoconferenza dalla sede nazionale del sindacato di Via Raffaele Cadorna, 22 in Roma.
Per il sindacalista, “da gennaio, da quando tramite fusione di PSA ed FCA, è nata Stellantis, le problematiche per il nuovo gruppo, specie in Italia non sembravano tantissime. Inizialmente tutto sembrava dovesse volgere al meglio, perché con la nascita di Stellantis, è stato creato un autentico colosso del settore Automotive. Parliamo pur sempre di quello che di colpo è diventato il quarto produttore mondiale di auto. Era impossibile pensare che dopo 8 mesi si arrivasse ad una situazione particolarmente critica a tutti i livelli. Per tale motivo, avente come oggetto il futuro piano industriale, le prospettive produttive e occupazionali in Italia, datata 31 agosto c.a., abbiamo inoltrato una richiesta ai ministri Giorgetti e Orlando dove intendevamo riprendere un confronto con Stellantis, fermo dall’ultimo avvenuto nel mese di giugno, e per proseguire la discussione sul futuro piano industriale con il nuovo management di Stellantis: nonostante nel mese di luglio abbiamo raggiunto un accordo importantissimo per Melfi, ad oggi nulla è avvenuto. Come Ugl – prosegue Spera – reiteriamo la richiesta che si riapra un tavolo al ministero dello Sviluppo Economico con i vertici Stellantis affinché si prosegua il confronto sul futuro piano industriale per tutti gli stabilimenti italiani, da Pomigliano, al polo Sevel di Atessa per giungere a Melfi, dove vige il più grande degli stabilimenti del Gruppo in Europa. Per questo – conclude Spera – richiediamo urgentemente al Governo di aprire il tavolo con la proprietà, di confrontarci e sgombrare qualsiasi timore che possa incidere sulla produzione e la tenuta occupazionale e smentire le voci circolanti che attesterebbero che tale crisi possa proseguire per tutto il prossimo semestre 2022 ”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità demografica e sul...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia
Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Latronico: autismo, tema prioritario
L’assessore regionale alla Salute, Politiche della Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha partecipato questa mattina — in collegamento — all’evento conclusivo del progetto “Vivere Insieme”, realizzato in attuazione della D.G.R. n. 951 del 30 dicembre 2022 e dedi...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - Assessore Gambardella, Comune di Maratea: 25 Novembre, impegno costante contro la violenza sulle Donne
In occasione del 25 Novembre – Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza contro le Donne, si rinnova l'impegno nella prevenzione e nel contrasto di ogni forma di violenza di genere, confermando la centralità delle politiche di supporto, tutela ...-->continua |
|
|
|
|