-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Stellantis, Spera (Ugl):”Al Governo reiteriamo l’apertura del tavolo"

15/09/2021

“Sono trascorsi ben 15 giorni dall’inoltro di una richiesta ai ministri Giorgetti e Orlando per dire di riprendere un confronto con Stellantis ma, nulla è avvenuto nonostante il Governo è ben consapevole delle criticità che il settore automotive Italiano sta’ attraversando dovuto alla crisi di approvvigionamento di componentistica collegata alla chiusura delle attività in Cina, a Taiwan e in Corea, dove per i focolai Covid deriva la carenza dei particolari. Per l’Ugl, la carenza dei microchip sta’ avendo inevitabilmente impatto negativo anche sulle fabbriche dell’indotto come pure, stanno rallentando, se non fermando, la produzione a Termoli, nello stabilimento molisano dove si producono motori”.

Lo dichiara Antonio Spera, Segretario Nazionale Ugl Metalmeccanici che ha riunito il Coordinamento Nazionale della federazione in videoconferenza dalla sede nazionale del sindacato di Via Raffaele Cadorna, 22 in Roma.

Per il sindacalista, “da gennaio, da quando tramite fusione di PSA ed FCA, è nata Stellantis, le problematiche per il nuovo gruppo, specie in Italia non sembravano tantissime. Inizialmente tutto sembrava dovesse volgere al meglio, perché con la nascita di Stellantis, è stato creato un autentico colosso del settore Automotive. Parliamo pur sempre di quello che di colpo è diventato il quarto produttore mondiale di auto. Era impossibile pensare che dopo 8 mesi si arrivasse ad una situazione particolarmente critica a tutti i livelli. Per tale motivo, avente come oggetto il futuro piano industriale, le prospettive produttive e occupazionali in Italia, datata 31 agosto c.a., abbiamo inoltrato una richiesta ai ministri Giorgetti e Orlando dove intendevamo riprendere un confronto con Stellantis, fermo dall’ultimo avvenuto nel mese di giugno, e per proseguire la discussione sul futuro piano industriale con il nuovo management di Stellantis: nonostante nel mese di luglio abbiamo raggiunto un accordo importantissimo per Melfi, ad oggi nulla è avvenuto. Come Ugl – prosegue Spera – reiteriamo la richiesta che si riapra un tavolo al ministero dello Sviluppo Economico con i vertici Stellantis affinché si prosegua il confronto sul futuro piano industriale per tutti gli stabilimenti italiani, da Pomigliano, al polo Sevel di Atessa per giungere a Melfi, dove vige il più grande degli stabilimenti del Gruppo in Europa. Per questo – conclude Spera – richiediamo urgentemente al Governo di aprire il tavolo con la proprietà, di confrontarci e sgombrare qualsiasi timore che possa incidere sulla produzione e la tenuta occupazionale e smentire le voci circolanti che attesterebbero che tale crisi possa proseguire per tutto il prossimo semestre 2022 ”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità

La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua

18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano

Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili

Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione

“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua

18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile

Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua

18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici

“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua

18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata

“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo