-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Castelluccio Inferiore: inaugurato nuovo plesso scolastico “ Emanuele Gianturco”

14/09/2021

Lunedi 13 Settembre 2021 alle ore 8.30 in punto, è suonata per mano del novantottenne ex bidello Saverio Pagano, la campanella dell’avvio del nuovo anno scolastico nel nuovo Plesso di Castelluccio Inferiore, per i 60 alunni della scuola primaria di primo grado di Castelluccio Superiore e Castelluccio Inferiore, che frequenteranno finalmente in presenza le lezioni, nel nuovo fabbricato demolito quattro anni fa e finalmente ricostruito.

“E’ un bel regalo, quello che hanno avuto i ragazzi di Castelluccio, dopo un po’ di anni una scuola nuova, con nuove aule, nuovi laboratori, nuove opportunità di crescita.
La scuola che vogliamo costruire è una scuola accogliente, una scuola inclusiva, una scuola che vuole dare nuove opportunità di crescita ai nostri ragazzi, una scuola attenta ai processi di insegnamento e apprendimento personalizzati, in modo tale che nessuno di loro si senta escluso”.
Questo è quanto dichiara il Dirigente Scolastico Nicola Pongitore.

Primo giorno anche per la novità del Green Pass per tutto il personale, per i lavoratori esterni, per genitori e accompagnatori.

La mattinata si è svolta con il taglio del nastro da parte del Sindaco di Castelluccio Inferiore Paolo Campanella, Il Sindaco di Castelluccio Superiore Giovanni Ruggiero e l’Assessore Regionale Francesco Cupparo, seguito poi dalla benedizione fatta da Don Cristian Costanza.
Successivamente si è proceduto in corteo con i ragazzi verso Largo San Nicola dove subito è stata scoperta la Litografia dedicata a Emanuele Gianturco a cui è intitolata la Scuola.

Sono seguiti i saluti del Sindaco di Castelluccio Inferiore Paolo Campanella, il Sindaco di Castelluccio Superiore Giovanni Ruggiero, l’Assessore della Giunta Regionale Francesco Cupparo, il Presidente della Provincia Rocco Guarino, il Presidente del Parco Nazionale del Pollino Domenico Pappaterra ed infine il Dirigente Scolastico Nicola Pongitore.

Subito dopo ha avuto luogo la consegna delle chiavi da parte del Sindaco di Castelluccio Inferiore Paolo Campanella al Sindaco di Castelluccio Superiore Giovanni Ruggiero, del plesso scolastico di Castelluccio Superiore dato in prestito per la durata dei lavori del nuovo plesso di Castelluccio Inferire ed infine il Sindaco Paolo Campanella ha consegnato ufficialmente le chiavi del nuovo Plesso Scolastico al Dirigente dell’Istituto Nicola Pongitore.

Il tutto si è concluso con le esibizioni musicali e teatrali degli studenti con la collaborazione dei vari docenti e

Giornata di festa non solo per i ragazzi e gli insegnanti ma anche per la popolazione tutta che ha partecipato con una grossa affluenza.
Inoltre e non per ultimo, hanno presidiato la manifestazione, Autorità Militari, Vigili del Fuoco, Polizia Municipale e Protezione Civile.

“questi quattro anni che abbiamo impiegato per la ricostruzione del nuovo plesso scolastico è dovuto maggiormente al fatto che la scuola era destinataria di un primo finanziamento, che poi si è rivelato insufficiente perché, dalle verifiche progettuali che erano state effettuate, non rispettavano il progetto così come era stato concepito, per questa ragione abbiamo poi deciso di eseguire la demolizione totale del fabbricato, compreso il vecchio stabile della palestra, per realizzarlo, completamente di nuova pianta, quindi, con ulteriori risorse finanziarie, che nell’arco temporale di questi anni abbiamo ricercato e ottenuto, siamo riusciti a portare a compimento questa opera.
Ovviamente per noi è stata una soddisfazione, perché questo edificio scolastico che viene realizzata in un periodo storico come quello che stiamo vivendo causato dalla pandemia, che ha visto ormai da un anno a questa parte la chiusura della scuola, siamo contenti perché la scuola si riapre in presenza e soprattutto migliora la qualità dell’offerta scolastica, anche in termini di efficienza ambientale, perché questa scuola è costruita con dei nuovi criteri di risparmio energetico ed è completamente innovata tecnologicamente, dai riscaldamenti alle reti comunicative, nuovamente arredata, anche questo è un motivo di orgoglio, perché offriamo, un nuovo servizio alla comunità; insomma una scuola moderna da tutti i punti di vista, che si adatta ai bisogni di un epoca dov’è la tecnologia a far da padrona.
Siamo soddisfatti perché nonostante tutto, la nostra popolazione scolastica che comprende anche quella del Comune di Castelluccio Superiore, si può ritenere, fortunata”.

Questo è quanto dichiara il Sindaco di Castelluccio Inferiore Paolo Campanella



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
28/11/2025 - Dichiarazione Emergenza Climatica-Ambientale: Provincia di Potenza approva mozio

Il Consiglio Provinciale di Potenza, nella seduta di ieri, ha approvato la mozione per la “Dichiarazione di Emergenza Climatica e Ambientale”, riconoscendo ufficialmente la situazione di crisi climatica e avviando nuove strategie per fronteggiare gli effetti del riscaldament...-->continua

28/11/2025 - M5S. Basilicata, assestamento di bilancio: centrodestra premia amici e associazioni, minoranza denuncia favoritismi

Il governo di centrodestra in Basilicata, nel corso di una lunga seduta notturna del consiglio regionale, non ha assestato solo il bilancio di previsione, ma ha fatto una vera e propria manovra economica.



Per affrontare i problemi delle luca...-->continua

28/11/2025 - La Garante per la disabilità Padula: ''Dove la diversità brilla''

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che si celebra il 3 dicembre, la Garante regionale delle persone con disabilità della Regione Basilicata, Marika Padula, promuove “Dove la diversità brilla”, un evento artistico inclusivo...-->continua

28/11/2025 - Nicoletti accoglie l’Ambasciatore del Giappone: Matera polo dell’innovazione

“È stato un piacere aver accolto l’Ambasciatore del Giappone in Italia, Suzuki Satoshi, insieme alla delegazione dell’Ambasciata, al Centro di Geodesia Spaziale di Matera. La loro visita rappresenta un riconoscimento importante per il nostro sistema territoria...-->continua

28/11/2025 - Coordinamento agricoltori Basilicata su crisi idrica: incontro a Lavello

Si è tenuto in data 27 novembre a Lavello un incontro operativo dedicato alla crisi idrica e alla crisi del settore agricolo, un tema che non può più essere trattato come un appuntamento da rinviare. Il confronto ha riunito il Coordinamento Agricoltori della B...-->continua

27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure

“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimension...-->continua

27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale

Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo