-->
La voce della Politica
| Bolognetti: su santa inquisizione sanitaria e della morte di Palma Reale |
|---|
13/09/2021 | La santa inquisizione fascio-sanitaria sta processando post-mortem la povera Palma Reale.
Quanto tutto questo sia ignobile, dovrebbe risultare evidente a tutti.
Ma, ahimè, ormai in questa nuova normalità si è persa pure la pietas cristiana e ogni decesso di chi ha legittimamente scelto di non vaccinarsi diventata quasi una festa e per alcuni addirittura motivo di gioia.
Palma muore e fogliacci come Open-online fanno la ola. Palma muore e gli avvoltoi, che quotidianamente si cibano di cadaveri, la espongono al pubblico ludibrio
Poco importa se nella classe d'età della povera Palma in due anni si registrano 276 decessi, con una percentuale di letalità in rapporto ai casi pari allo 0,009%. Statisticamente un rischio pari a zero.
La vita di Palma, la sua famiglia, diventano solo l'occasione per portare avanti una crociata.
A me interessa una cosa e una soltanto: voglio sapere se Palma abbia ricevuto cure adeguate. Da quel che va emergendo, sembrerebbe che le cose non siano andate esattamente così.
Le spregevoli dichiarazioni di virologi a gettone e politici hanno legittimato, in questi mesi, una sorta di diritto a non curare coloro che non hanno aderito alla campagna di vaccinazione di massa.
Quanto tutto questo sia pericoloso e preoccupante dovrebbe essere evidente.
A me non importa sapere se Palma fosse vaccinata o non vaccinata.
Voglio sapere se la ventottenne casertana ha ricevuto o non ricevuto l'assistenza a cui aveva diritto.
Quel che ieri sarebbe stato rubricato alla voce malasanità, oggi rischia di diventare un omicidio colposo legalizzato.
Di Maurizio Bolognetti, segretario di Radicali Lucani e membro del Consiglio generale del PRNTT
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
21/11/2025 - Il sindaco Campanella presidente dell'Unione del Lagonegrese
Paolo Francesco Campanella, sindaco di Castelluccio Inferiore, è stato scelto come nuovo presidente dell'Unione del Lagonegrese.
L'Unione Lucana del Lagonegrese è un'unione di comuni montani costituita nel 2015 che ha sede a Lauria, in provincia di Potenza, e grazie ai...-->continua |
|
|
|
21/11/2025 - Presentazione del “Bugliardino contro la violenza di genere”
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Chiorazzo e Vizziello: “Compensazioni ambientali, progetti fermi
Il Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune terrà una conferenza stampa martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sala A – piano terra del Palazzo del Consiglio Regionale, per illustrare nel dettaglio il pacchetto di interrogazioni consiliari che i consigl...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Latronico all’evento Uil ''Curarsi in Basilicata''
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, è intervenuto oggi a Potenza all’incontro “Curarsi in Basilicata: le sfide e le innovazioni” organizzato dalla Uil Basilicata. Un’occasione, ha detto l’assessore, “preziosa e...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Chiorazzo: ''Bardi ormai vive in un mondo tutto suo''
l vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata commenta l’intervista rilasciata ieri dal Presidente Bardi al Tgr Basilicata, definendola "l’ennesima dimostrazione di quanto lontano sia ormai dalla realtà quotidiana dei lucani". “Il Presidente Bardi...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Strade ed acquedotti rurali, Lacorazza: Investimenti necessari
“È andata come avevamo previsto: al momento non vi è stato alcun bando per investimenti dei comuni su strade ed acquedotti rurali. La dotazione a cui abbiamo fatto riferimento nei mesi scorsi era di circa 30 milioni di euro”. A dichiararlo è Piero Lacorazza, ...-->continua |
|
|
|
21/11/2025 - Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole
L’incontro promosso ieri dal Comitato Regionale per le Comunicazioni della Basilicata è stato l’occasione per presentare la relazione programmatica e gli obiettivi per il 2026, ma soprattutto il modo per ribadire la volontà di porsi non più soltanto come organ...-->continua |
|
|
|
|