HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Dimensionamento scolastico, sì dell’Aula a mozione Cifarelli

7/09/2021

Il Consiglio regionale della Basilicata, nella riunione di oggi pomeriggio, ha approvato all’unanimità una mozione presentata dal consigliere Cifarelli (Pd) e sottoscritta da tutti i gruppi con la quale si chiede che la Giunta regionale si impegni a chiedere al Parlamento, così come previsto dalla legge 178 del 2020 (legge di bilancio per il 2021) la stabilizzazione del parametro dimensionale a 500 alunni (con deroga a 300 per comuni montani e piccole isole) per poter assicurare una guida reale alle scuole che altrimenti sono condannate a livelli di inefficienza sempre crescenti. Richiesto, altresì, che venga coinvolto l’Ufficio scolastico regionale al fine di condividere ogni azioni da intraprendere per il raggiungimento del suddetto obiettivo.
Nella mozione viene sottolineato che i “dati statistici sulla natalità del nostro Paese illustrano una crescente crisi demografica che, presumibilmente, condurrà negli anni a venire una contrazione drammatica del numero delle nascite e, dunque, della popolazione scolastica che renderà inapplicabile l’attuale parametro fissato a 600 alunni per l’acquisizione e il mantenimento dell’autonomia scolastica con relativa assegnazione di un dirigente scolastico titolare”. Evidenziato che “la situazione delle reggenze si sta attualmente avvicinando a quota 1000 a fronte di circa 8000 istituzioni scolastiche autonome, un dato impressionante che include sedi dovute ad accantonamenti e sedi nominali. Uno scenario per cui moltissime scuole si ritrovano senza una figura dirigenziale che possa organizzare il servizio, presidiare il territorio, gestire la difficile fase pandemica, tuttora in corso”. “In assenza di norme a riguardo, viene precisato, sempre più istituti sono destinati a perdere la loro autonomia e, dunque, ad alimentare l’istituto della reggenza e che molti istituti scolastici, attualmente, gestiscono più di 1000 alunni allocati in più plessi, con conseguente appesantimento burocratico e amministrativo a scapito di una dirigenza più funzionale alla dimensione educativa”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
23/09/2023 - Perrino. Dializzati, Perrino: vergognoso il trattamento riservato

"È semplicemente vergognoso quello che sta accadendo ai pazienti dializzati della nostra regione, vittime di quella che sembra una vera e propria persecuzione". Così il consigliere regionale Gianni Perrino che aggiunge: "L’ANED (Associazione Nazionale Emodializzati Dialisi e...-->continua

23/09/2023 - Bardi: dimezzate le famiglie in povertà energetica in Basilicata

Uno studio della Cgia di Mestre evidenzia che sono dimezzate le famiglie a rischio di povertà energetica in Basilicata, passando da una stima media di oltre 70.000 famiglie nel rapporto CGIA 2022 a 35.481 nel medesimo rapporto 2023.

Lo sottolinea il P...-->continua

23/09/2023 - Sindaco Sant'Angelo Le Fratte su riapertura Trinità

“La riapertura al culto della Chiesa della Santissima Trinità di Potenza mi addolora e mi rattrista”. Così in una nota il Sindaco di Sant’Angelo Le Fratte, Michele Laurino che commenta la decisione della Curia di Potenza di riaprire la struttura religiosa pote...-->continua

23/09/2023 - Napolitano, il ricordo di Gianni Pittella

“Quando l’allievo è pronto, il maestro apparirà, recita un antico proverbio. Una delle grandi fortune della mia vita è stata che nel momento in cui la mia crescita politica richiedeva un esempio di integrità morale, competenza e rigore analitico, Giorgio Napol...-->continua

23/09/2023 - Merra e Stoppelli, iniziati i lavori sulla Sp3 Trecchina-Maratea

L'assessore alle infrastrutture e mobilità Donatella Merra e il commissario all'emergenza nonché sindaco di Maratea Daniele Stoppelli annunciano che questa mattina sono iniziati i lavori sulla Sp3 Trecchina-Maratea. La messa in sicurezza e gli altri interventi...-->continua

23/09/2023 - Scomparsa Napolitano, Cicala: ''Profondo cordoglio''

"Esprimo profondo cordoglio per la scomparsa di Giorgio Napolitano, un uomo che ha costantemente contribuito alla crescita democratica e istituzionale della nostra Repubblica. L'Italia piange la perdita di una figura di straordinaria rilevanza istituzionale, u...-->continua

23/09/2023 - Scomparsa Napolitano, il cordoglio di Trerotola

Con Giorgio Napolitano scompare un protagonista della storia vicina e lontana della Repubblica italiana, un’autorevole personalità dalla forte passione politica e dal profondo senso delle istituzioni.
È una perdita che non riguarda solo una parte, ma l’in...-->continua











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo