-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Dimensionamento scolastico, sì dell’Aula a mozione Cifarelli

7/09/2021

Il Consiglio regionale della Basilicata, nella riunione di oggi pomeriggio, ha approvato all’unanimità una mozione presentata dal consigliere Cifarelli (Pd) e sottoscritta da tutti i gruppi con la quale si chiede che la Giunta regionale si impegni a chiedere al Parlamento, così come previsto dalla legge 178 del 2020 (legge di bilancio per il 2021) la stabilizzazione del parametro dimensionale a 500 alunni (con deroga a 300 per comuni montani e piccole isole) per poter assicurare una guida reale alle scuole che altrimenti sono condannate a livelli di inefficienza sempre crescenti. Richiesto, altresì, che venga coinvolto l’Ufficio scolastico regionale al fine di condividere ogni azioni da intraprendere per il raggiungimento del suddetto obiettivo.
Nella mozione viene sottolineato che i “dati statistici sulla natalità del nostro Paese illustrano una crescente crisi demografica che, presumibilmente, condurrà negli anni a venire una contrazione drammatica del numero delle nascite e, dunque, della popolazione scolastica che renderà inapplicabile l’attuale parametro fissato a 600 alunni per l’acquisizione e il mantenimento dell’autonomia scolastica con relativa assegnazione di un dirigente scolastico titolare”. Evidenziato che “la situazione delle reggenze si sta attualmente avvicinando a quota 1000 a fronte di circa 8000 istituzioni scolastiche autonome, un dato impressionante che include sedi dovute ad accantonamenti e sedi nominali. Uno scenario per cui moltissime scuole si ritrovano senza una figura dirigenziale che possa organizzare il servizio, presidiare il territorio, gestire la difficile fase pandemica, tuttora in corso”. “In assenza di norme a riguardo, viene precisato, sempre più istituti sono destinati a perdere la loro autonomia e, dunque, ad alimentare l’istituto della reggenza e che molti istituti scolastici, attualmente, gestiscono più di 1000 alunni allocati in più plessi, con conseguente appesantimento burocratico e amministrativo a scapito di una dirigenza più funzionale alla dimensione educativa”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure

“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimensione online, evolv...-->continua

27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale

Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua

27/11/2025 - Assestamento, Picerno: Importanti contributi ai Comuni

"Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione in Consiglio regionale degli emendamenti da me presentati nell’Assestamento di Bilancio a sostegno dei Comuni lucani." Lo dichiara il consigliere regionale di FI, Fernando Fortunato Picerno, che aggiunge:
<...-->continua

27/11/2025 - Consiglio regione Basilicata. Centro sinistra: dipendenza dalle royalties e nessuna riforma

L’assestamento di bilancio approvato oggi consegna alla Basilicata un’immagine drammatica di una Regione ostaggio della propria dipendenza strutturale dalle royalties e compensazioni petrolifere e dalle risorse straordinarie del PNRR.
Dopo sei anni e mezzo...-->continua

27/11/2025 - Total: “svolta” per gestione fondi no-oil

La proposta di destinare tutti i fondi no-oil non ancora impegnati a progetti “a cabina regionale” è stata presentata oggi dall’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo al Tavolo Tecnico permanente con TotalEnergie, Shell, Mitubshi, al quale hanno p...-->continua

27/11/2025 - Ferrandina, confronto su “Bonifica dei siti contaminati e criticità aree Sin''

Martedì 2 dicembre 2025, dalle ore 09:00 alle 13:30, nella Sala Consiliare del Comune di Ferrandina, si terrà il convegno di studi “Bonifica dei Siti Contaminati e Criticità delle Aree SIN: Nuovi strumenti di indagine e di intervento”.
Promosso da Hydrolab...-->continua

27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale

“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo