-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Dalla Banca d’Italia uno spaccato preoccupante del Sud e della Basilicata

1/09/2021

Il recente rapporto della Banca d'Italia sui divari infrastrutturali deve farci riflettere sul presente e sulle prospettive future del nostro Paese. Lo studio si sofferma su diverse categorie di infrastrutture (di trasporto, di telecomunicazione, economiche, reti elettriche ed idriche, e sociali). La condizione in cui versa il Sud Italia e nello specifico la Basilicata, ancora una volta, è molto critica. Purtroppo, devo constatare ancora una volta l’ostentata tranquillità con cui alcuni esponenti politici e parlamentari, nonostante il sottosviluppo e la povertà dei nostri territori e le dorate carriere romane di qualcuno, commentano il rapporto di Via Nazionale, come se il passato ed il presente non esistessero.
La Banca d'Italia scatta in maniera nitida una fotografia del Sud e della Basilicata. Le cose, spiace constatarlo, cambiano di molto se si confrontano le aree da Roma in su e quelle da Roma in giù. Le cause del sottosviluppo sono insite nella scarsa presenza o assenza di infrastrutture di trasporto. Sono anni che denuncio il pietoso stato in cui versano le nostre strade. Sono le arterie provinciali a connettere i lucani, a farli conoscere e a creare, soprattutto per i più giovani, preziose occasioni di confronto. Noi lucani, spesso, ci conosciamo poco proprio per la tragica condizione in cui versa la rete viaria secondaria. Gli automobilisti sono costretti, rischiando la vita, a muoversi lungo strade provinciali che non sono sottoposte ad alcuna manutenzione e risultano pericolose.
In tema di infrastrutture sociali, come gli ospedali, è sotto gli occhi di tutti gli stimoli, sempre costruttivi, che fornisco sul tema. Da ultimo l’invito all’assessore alla Salute, Rocco Leone, e al governatore, Vito Bardi, affinché rispettino gli impegni presi con la città di Venosa sull’ospedale. Il San Francesco deve essere riaperto quanto prima, vanno potenziati i servizi ed aggiunti altri anche in virtù della mozione del M5S di qualche mese fa.
Mi preoccupano non poco coloro che tendono a costruire le case partendo dal tetto. Pensare che collegare la Basilicata all'alta velocità o rafforzare quest'ultima sia la soluzione di tutti i problemi della regione significa essere collocati in una realtà aumentata e continuare a chiudersi gli occhi di fronte alla quotidiana vita dei lucani. Non basta leggere un copione per ostentare fiducia o sfregarsi le mani per ghiotti affari che si prospettano all'orizzonte grazie ai danari che proverranno con il Pnrr. Occorrono attaccamento al proprio popolo e alla propria terra. Le carriere dorate prima o poi cessano, così come le trasferte nella capitale.

Gianni Leggieri
Consigliere regionale del MoVimento Cinque Stelle



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
21/11/2025 - Il sindaco Campanella presidente dell'Unione del Lagonegrese

Paolo Francesco Campanella, sindaco di Castelluccio Inferiore, è stato scelto come nuovo presidente dell'Unione del Lagonegrese.
L'Unione Lucana del Lagonegrese è un'unione di comuni montani costituita nel 2015 che ha sede a Lauria, in provincia di Potenza, e grazie ai...-->continua

21/11/2025 - Presentazione del “Bugliardino contro la violenza di genere”

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua

21/11/2025 - Chiorazzo e Vizziello: “Compensazioni ambientali, progetti fermi

Il Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune terrà una conferenza stampa martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sala A – piano terra del Palazzo del Consiglio Regionale, per illustrare nel dettaglio il pacchetto di interrogazioni consiliari che i consigl...-->continua

21/11/2025 - Latronico all’evento Uil ''Curarsi in Basilicata''

L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, è intervenuto oggi a Potenza all’incontro “Curarsi in Basilicata: le sfide e le innovazioni” organizzato dalla Uil Basilicata. Un’occasione, ha detto l’assessore, “preziosa e...-->continua

21/11/2025 - Chiorazzo: ''Bardi ormai vive in un mondo tutto suo''

l vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata commenta l’intervista rilasciata ieri dal Presidente Bardi al Tgr Basilicata, definendola "l’ennesima dimostrazione di quanto lontano sia ormai dalla realtà quotidiana dei lucani". “Il Presidente Bardi...-->continua

21/11/2025 - Strade ed acquedotti rurali, Lacorazza: Investimenti necessari

“È andata come avevamo previsto: al momento non vi è stato alcun bando per investimenti dei comuni su strade ed acquedotti rurali. La dotazione a cui abbiamo fatto riferimento nei mesi scorsi era di circa 30 milioni di euro”. A dichiararlo è Piero Lacorazza, ...-->continua

21/11/2025 - Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole

L’incontro promosso ieri dal Comitato Regionale per le Comunicazioni della Basilicata è stato l’occasione per presentare la relazione programmatica e gli obiettivi per il 2026, ma soprattutto il modo per ribadire la volontà di porsi non più soltanto come organ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo