-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Dalla Banca d’Italia uno spaccato preoccupante del Sud e della Basilicata

1/09/2021

Il recente rapporto della Banca d'Italia sui divari infrastrutturali deve farci riflettere sul presente e sulle prospettive future del nostro Paese. Lo studio si sofferma su diverse categorie di infrastrutture (di trasporto, di telecomunicazione, economiche, reti elettriche ed idriche, e sociali). La condizione in cui versa il Sud Italia e nello specifico la Basilicata, ancora una volta, è molto critica. Purtroppo, devo constatare ancora una volta l’ostentata tranquillità con cui alcuni esponenti politici e parlamentari, nonostante il sottosviluppo e la povertà dei nostri territori e le dorate carriere romane di qualcuno, commentano il rapporto di Via Nazionale, come se il passato ed il presente non esistessero.
La Banca d'Italia scatta in maniera nitida una fotografia del Sud e della Basilicata. Le cose, spiace constatarlo, cambiano di molto se si confrontano le aree da Roma in su e quelle da Roma in giù. Le cause del sottosviluppo sono insite nella scarsa presenza o assenza di infrastrutture di trasporto. Sono anni che denuncio il pietoso stato in cui versano le nostre strade. Sono le arterie provinciali a connettere i lucani, a farli conoscere e a creare, soprattutto per i più giovani, preziose occasioni di confronto. Noi lucani, spesso, ci conosciamo poco proprio per la tragica condizione in cui versa la rete viaria secondaria. Gli automobilisti sono costretti, rischiando la vita, a muoversi lungo strade provinciali che non sono sottoposte ad alcuna manutenzione e risultano pericolose.
In tema di infrastrutture sociali, come gli ospedali, è sotto gli occhi di tutti gli stimoli, sempre costruttivi, che fornisco sul tema. Da ultimo l’invito all’assessore alla Salute, Rocco Leone, e al governatore, Vito Bardi, affinché rispettino gli impegni presi con la città di Venosa sull’ospedale. Il San Francesco deve essere riaperto quanto prima, vanno potenziati i servizi ed aggiunti altri anche in virtù della mozione del M5S di qualche mese fa.
Mi preoccupano non poco coloro che tendono a costruire le case partendo dal tetto. Pensare che collegare la Basilicata all'alta velocità o rafforzare quest'ultima sia la soluzione di tutti i problemi della regione significa essere collocati in una realtà aumentata e continuare a chiudersi gli occhi di fronte alla quotidiana vita dei lucani. Non basta leggere un copione per ostentare fiducia o sfregarsi le mani per ghiotti affari che si prospettano all'orizzonte grazie ai danari che proverranno con il Pnrr. Occorrono attaccamento al proprio popolo e alla propria terra. Le carriere dorate prima o poi cessano, così come le trasferte nella capitale.

Gianni Leggieri
Consigliere regionale del MoVimento Cinque Stelle



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
21/10/2025 - Frecciarossa,Giovani Agricoltori: ''non chiamatelo successo''

Il Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani accoglie con realismo la notizia della ripartenza del Frecciarossa Taranto–Potenza–Roma dal 29 ottobre, ma ritiene doveroso chiarire che non si tratta di un successo, bensì del minimo indispensabile.
Dopo appena un mese di...-->continua

21/10/2025 - Il Circolo PD di Lagonegro difende il sindaco Falabella e condanna gli attacchi politici del centrodestra

Alla luce del recente comunicato congiunto diffuso dal centrodestra, il Circolo PD di Lagonegro ritiene necessario intervenire con chiarezza, fermezza e responsabilità.
Apprendiamo con sconcerto che, invece di avanzare proposte serie e concrete per la cres...-->continua

21/10/2025 - Lagonegro. Taddei FI : Sostegno a Gianni Mastroianni sulla vicenda delle demolizioni

Il Segretario Provinciale di Forza Italia Provincia di Potenza Vincenzo Taddei esprime la propria totale vicinanza e il pieno sostegno al Segretario Cittadino di Forza Italia Lagonegro Gianni Mastroianni e a tutti gli iscritti di Forza Italia, impegnati da tem...-->continua

21/10/2025 - Lacorazza: Bene gara ospedale Lagonegro ma servono tempi certi

“La pubblicazione della gara d’appalto per il primo lotto del padiglione A dell’ospedale di Lagonegro è certamente una buona notizia, ma solo in parte dà seguito alle numerose sollecitazioni e iniziative che, in questi mesi, abbiamo rivolto con insistenza all’...-->continua

21/10/2025 - Erosione costiera, Tataranno: “Investimento di 11 mln sul futuro di Metaponto”

“L’avvio della conferenza di servizi per la difesa del litorale di Metaponto rappresenta un passo decisivo verso la salvaguardia di un bene prezioso per l’intera comunità bernaldese. Contrastare l’erosione costiera significa proteggere non solo l’ambiente, ma ...-->continua

21/10/2025 - Visita di Antonio Filosa nello stabilimento Stellantis di Melfi

Oggi lo stabilimento Stellantis di Melfi ha ospitato la visita di Antonio Filosa, Ceo di Stellantis .
Un incontro significativo che conferma l’importanza strategica del sito lucano nel piano industriale del gruppo e nel percorso verso la transizione.
...-->continua

21/10/2025 - Transizione energetica, via libera a due provvedimenti

Nel corso della riunione della Giunta regionale che si è svolta ieri pomeriggio a Potenza sono state approvate due importanti delibere proposte dall’assessorato all’Ambiente e alla Transizione energetica.

In particolare con la Delibera di giunta n del...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo