-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Italia Viva Basilicata. Scuola: stipendi non pagati a supplenti e precari, intervento dell’On. Toccafondi

30/08/2021

“Sulla tematica dei ritardi nel pagamento degli stipendi dei supplenti e dei precari, soprattutto di quanti hanno avuto un contratto temporaneo legato alla pandemia Covid, per la quale abbiamo ricevuto diverse segnalazioni e che riguarda anche molti docenti della nostra regione, abbiamo sollecitato, richiesto e ottenuto l’intervento nazionale dell’On. Gabriele Toccafondi, capogruppo di Italia Viva in Commissione Cultura alla Camera. In molti casi, nonostante i Dirigenti delle scuole presso le quali è stato svolto il servizio abbiano già autorizzato la spesa e il pagamento degli emolumenti, anche da diverse settimane, permane sul sistema NoiPA che gestisce i cedolini uno “Stato di Lavorazione” che rimane su “Risorse in corso di assegnazione da parte del MIUR” senza essere sbloccato.”


Lo rendono noto i coordinatori regionali di Italia Viva Basilicata, insieme ai coordinatori provinciali.


“Nonostante gli avvisi di esigibilità degli stipendi per i supplenti, il sistema è poi fermo alla verifica di disponibilità di fondi sui relativi capitoli di spesa. E’ indispensabile che il Ministero dell'Istruzione e Mef diano risposte celeri a migliaia di insegnanti che aspettano le ultime mensilità di stipendio, molti anche dal mese di maggio. La situazione è inaccettabile, non equa nei confronti di chi ha lavorato, seppure con contratti a tempo determinato, in questo anno scolastico e con tutte le difficoltà della pandemia oltre che la gestione della didattica sia in presenza che a distanza. Auspichiamo che i due ministeri escano fuori dallo stallo che si è determinato, per mancanza di capienza sulle voci di bilancio dello stato e, con urgenza si prendano carico del problema e dei pagamenti arretrati. Italia Viva Basilicata sarà al fianco di questi lavoratori a tempo determinato della scuola in questa battaglia per l’ottenimento del pagamento e la soluzione del ritardo che continua ad accumularsi sulle loro vite, sui loro sacrifici, sulle loro famiglie.”



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''

Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-pollino-a-tutti-la-...-->continua

24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua

24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua

24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''

Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua

24/11/2025 - Latronico: autismo, tema prioritario

L’assessore regionale alla Salute, Politiche della Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha partecipato questa mattina — in collegamento — all’evento conclusivo del progetto “Vivere Insieme”, realizzato in attuazione della D.G.R. n. 951 del 30 dicembre 2022 e dedi...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo