-->
La voce della Politica
| Vaccini. San Severino, il sindaco: ‘Precedenza ai fragili. No a futili pretesti’ |
|---|
29/08/2021 | “Vorrei ribadire a coloro che fanno osservazioni di poco conto che tutti i cittadini che lo desiderano hanno il diritto di vaccinarsi nei confronti del coronavirus.
La vaccinazione va praticata privilegiando categorie fragili ed ultraottantenni e, in relazione alle disponibilità di dosi, a tutti gli altri soggetti senza prendere in considerazione futili elementi quali l’essere assistito da un medico o da un altro, risiedere necessariamente in un comune piuttosto che in un altro, così come ho operato nelle somministrazioni di vaccino Astrazeneca che mi venivano trasferite.
In merito alle vaccinazioni praticate dall’esercito ricordo che fu inoltrata comunicazione al comune, la prima volta, che sarebbero stati effettuati vaccini domiciliarmente a soggetti fragili che non avevano ricevuto vaccino e di cui mi vennero inoltrati i nominativi, soggetti per i quali il comune avrebbe dovuto provvedere ad organizzare l’accompagnamento degli operatori presso i domicili.
In quella circostanza vennero anche praticate alcune prime dosi residue. Questo si è verificato anche successivamente nel momento in cui l’esercito veniva ad effettuare le seconde dosi.
Non è stata inoltrata al comune alcuna nota in merito ad avvisi da pubblicare per effettuare prime dosi da parte dell’esercito.
In data 2 Settembre e non 30 Agosto si effettueranno le seconde dosi a soggetti già vaccinati con prima dose.
Ancora si è nel dubbio se vengano anche praticate prime dosi. Immagino che un sindaco corretto non immaginerebbe mai di fare avvisi per situazioni in cui vige incertezza.
Piuttosto mi meraviglio del fatto che alcuni soggetti pratichino tamponi antigenici rapidi, a volte facendosi remunerare senza approfondire con tamponi molecolari situazioni di dubbio”.
Lo ha comunicato attraverso una nota Franco Fiore, sindaco di San Severino Lucano |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
21/11/2025 - Il sindaco Campanella presidente dell'Unione del Lagonegrese
Paolo Francesco Campanella, sindaco di Castelluccio Inferiore, è stato scelto come nuovo presidente dell'Unione del Lagonegrese.
L'Unione Lucana del Lagonegrese è un'unione di comuni montani costituita nel 2015 che ha sede a Lauria, in provincia di Potenza, e grazie ai...-->continua |
|
|
|
21/11/2025 - Presentazione del “Bugliardino contro la violenza di genere”
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Chiorazzo e Vizziello: “Compensazioni ambientali, progetti fermi
Il Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune terrà una conferenza stampa martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sala A – piano terra del Palazzo del Consiglio Regionale, per illustrare nel dettaglio il pacchetto di interrogazioni consiliari che i consigl...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Latronico all’evento Uil ''Curarsi in Basilicata''
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, è intervenuto oggi a Potenza all’incontro “Curarsi in Basilicata: le sfide e le innovazioni” organizzato dalla Uil Basilicata. Un’occasione, ha detto l’assessore, “preziosa e...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Chiorazzo: ''Bardi ormai vive in un mondo tutto suo''
l vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata commenta l’intervista rilasciata ieri dal Presidente Bardi al Tgr Basilicata, definendola "l’ennesima dimostrazione di quanto lontano sia ormai dalla realtà quotidiana dei lucani". “Il Presidente Bardi...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Strade ed acquedotti rurali, Lacorazza: Investimenti necessari
“È andata come avevamo previsto: al momento non vi è stato alcun bando per investimenti dei comuni su strade ed acquedotti rurali. La dotazione a cui abbiamo fatto riferimento nei mesi scorsi era di circa 30 milioni di euro”. A dichiararlo è Piero Lacorazza, ...-->continua |
|
|
|
21/11/2025 - Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole
L’incontro promosso ieri dal Comitato Regionale per le Comunicazioni della Basilicata è stato l’occasione per presentare la relazione programmatica e gli obiettivi per il 2026, ma soprattutto il modo per ribadire la volontà di porsi non più soltanto come organ...-->continua |
|
|
|
|