-->
La voce della Politica
| Italia Viva: ''dribblato commissario a Policoro manca ancora la squadra'' |
|---|
26/08/2021 | DRIBBLATO IL COMMISSARIO, MANCA ANCORA LA SQUADRA.
Nel Consiglio Comunale del 24 Agosto l’amministrazione Mascia è finalmente riuscita ad approvare il bilancio. Dopo che una crisi quasi perenne ha di fatto rinviato l’assise per l’approvazione bilancio per mesi e mesi, dopo che nell’ultima data possibile la maggioranza è andata sotto su uno dei punti propedeutici all’approvazione del bilancio, dopo la comunicazione del Prefetto, dopo che il terzo centro per popolazione ed economia ha rischiato il commissariamento; dopo tutto questo, il bilancio è passato grazie al voto positivo del consigliere Carmine Agresti e alla presenza del consigliere di Forza Italia Gianluca Modarelli. Modarelli ha infatti garantito il numero legale, pur votando contro il bilancio proposto dall’amministrazione.
Mascia non ha una maggioranza. Questa è la prima, plastica, fotografia dell’ultimo Consiglio. Lo strappo interno con l’ex Vicesindaco Marrese è stato troppo aspro e profondo e non verrà ricucito tanto facilmente. L’immagine del Consiglio sembra restituire anche una scarsa appetibilità delle forze di governo, che non sono riuscite ancora ad allargare stabilmente la base politica e che, anzi, perdono pezzi ogni giorno.
Scongiurato lo scioglimento, grazie a Modarelli, Italia Viva auspica che Mascia si renda realmente conto del distacco con la comunità e del fatto di presiedere un governo di minoranza, e decida per un coraggioso e dignitoso passo indietro
ItaliaViva Policoro |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'
In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''
Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia
Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua |
|
|
|
|