-->
La voce della Politica
A.p. Sostegno imprese p.o. Val d’agri: 1789 domande presentate |
---|
25/08/2021 | Sono 1789 le domande comprese nelle graduatorie provvisorie delle imprese beneficiarie del contributo previsto dall’ Avviso Pubblico “Sostegno alle piccole realtà artigianali, commerciali, turistiche e dei servizi del comprensorio del Programma Operativo Val D’Agri”. Le graduatorie sono pubblicate da ieri sul sito istituzionale www.regione.basilicata.it Le istanze presentate, rispetto al fondo di dotazione di 5 milioni di euro, per un contributo richiesto di 7,2 milioni, sviluppano un volume di affari di oltre 215 milioni di euro. Saranno finanziate, previa verifica istruttoria, per ciascuna graduatoria, le istanze rientranti nella dotazione finanziaria assegnata al singolo comune. Molto differenziata la situazione della presentazione delle domande: dalle 5 di Brindisi di Montagna e 7 di Cirigliano alle 215 di Marsicovetere e 176 di Sant’Arcangelo. L’assessore alle Attività Produttive con delega al coordinamento del POV (Programma Operativo Val d’Agri) Francesco Cupparo sottolinea l’alto numero di domande presentate, che supera il fondo disponibile, dai titolari di micro, piccole e medie imprese che hanno sede nei 35 Comuni dei comprensori petroliferi ed evidenzia che il differimento dei termini di chiusura dello sportello telematico al 31 luglio scorso ha contribuito al successo dell’A.P. espletato – aggiunge l’assessore – in tempi rapidissimi e in piena fase feriale. Si tratta di una misura straordinaria di sostegno finanziario a fondo perduto finalizzata a sostenere le piccole realtà commerciali e artigianali del comprensorio della Val D’AGRI che, a causa delle restrizioni e delle chiusure imposte dall’emergenza epidemiologica COVID – 19, hanno subito forti perdite di fatturato che hanno determinato, tra l’altro, una consistente carenza di liquidità che non consente alle stesse, in questo periodo storico, né di sostenere i costi di gestione delle proprie attività. L’intervento rientra nella fase 3 del Programma operativo Val d’Agri, - rileva l’assessore – decisa in stretta sinergia con i sindaci attraverso la ripartizione delle risorse per il triennio 2021-2023 per una spesa complessiva di 59,4 milioni che si aggiunge alle precedenti, per circa 63 milioni di euro effettuate con le delibere di giunta regionale 694/2019 e 610/2020, nell'ambito delle quali sono stati finanziati bandi per complessivi dieci milioni di euro per aziende del comprensorio del Pov e tutt'ora in fase di attuazione. Sono questi i primi risultati concreti di aiuto particolarmente attesi dagli imprenditori dei territori interessati che sono impegnati a sostegno della ripresa. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
11/07/2025 - Regione: piano di contrasto all’antibiotico-resistenza
La Giunta regionale ha recepito ufficialmente l’Intesa tra Stato e Regioni del 17 aprile 2025 per l’attuazione del Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza (PNCAR) 2022-2025. Lo annuncia l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronic...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Tauro (FdI): ''più concretezza contro gli incendi''
Ad ogni inizio di estate, ma anche durante tutto l’anno, gli incendi dolosi o colposi sono sempre più numerosi. Da quelli di poco conto a quelli devastanti. Che colpiscono persone, beni e ambiente. E se non possiamo tracciare il cammino di ogni irresponsabile ...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Cupparo sul Programma Speciale Senisese
Sullo stato di attuazione del Programma Speciale Senisese, in attesa che il Presidente Bardi risponda all’interrogazione del consigliere Chiorazzo, per quanto riguarda il mio incarico assessorile e soprattutto l’attività istituzionale che ho svolto negli anni,...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Impianto di bitume in contrada Isca: la Provincia chiede la sospensione
Il Comune di Satriano di Lucania accoglie con favore la posizione espressa oggi dalla Provincia di Potenza, che dopo le segnalazioni e le azioni di monitoraggio messe in campo dall'amministrazione comunale in collaborazione con l'Arpab e i cittadini, ha richie...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Verso il Piano Regionale Integrato della Salute
Prosegue in Basilicata il percorso partecipativo per la definizione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità 2026–2030, con l’incontro svoltosi oggi presso il Campus Universitario di Matera. L’appuntamento rientra n...-->continua |
|
|
11/07/2025 - ASM, Friolo: “Strategico il confronto sul Piano Sanitario Regionale”
Il Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale Matera, Maurizio Friolo esprime soddisfazione per gli incontri promossi dalla Regione Basilicata volti a definire in maniera condivisa il Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e al...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Marrese: “Nostra mozione sulla Pista Mattei mai discussa, ora basta annunci''
Ho sempre sostenuto che la collocazione naturale dell’Aeroporto della Basilicata fosse nell’area di Pisticci Scalo, dove ricade l’Aviosuperficie “Enrico Mattei”, essendo un luogo baricentrico tra Puglia e Calabria renderebbe più competitivo il tessuto imprendi...-->continua |
|
|
|