-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

A.p. Sostegno imprese p.o. Val d’agri: 1789 domande presentate

25/08/2021

Sono 1789 le domande comprese nelle graduatorie provvisorie delle imprese beneficiarie del contributo previsto dall’ Avviso Pubblico “Sostegno alle piccole realtà artigianali, commerciali, turistiche e dei servizi del comprensorio del Programma Operativo Val D’Agri”. Le graduatorie sono pubblicate da ieri sul sito istituzionale www.regione.basilicata.it Le istanze presentate, rispetto al fondo di dotazione di 5 milioni di euro, per un contributo richiesto di 7,2 milioni, sviluppano un volume di affari di oltre 215 milioni di euro. Saranno finanziate, previa verifica istruttoria, per ciascuna graduatoria, le istanze rientranti nella dotazione finanziaria assegnata al singolo comune. Molto differenziata la situazione della presentazione delle domande: dalle 5 di Brindisi di Montagna e 7 di Cirigliano alle 215 di Marsicovetere e 176 di Sant’Arcangelo. L’assessore alle Attività Produttive con delega al coordinamento del POV (Programma Operativo Val d’Agri) Francesco Cupparo sottolinea l’alto numero di domande presentate, che supera il fondo disponibile, dai titolari di micro, piccole e medie imprese che hanno sede nei 35 Comuni dei comprensori petroliferi ed evidenzia che il differimento dei termini di chiusura dello sportello telematico al 31 luglio scorso ha contribuito al successo dell’A.P. espletato – aggiunge l’assessore – in tempi rapidissimi e in piena fase feriale. Si tratta di una misura straordinaria di sostegno finanziario a fondo perduto finalizzata a sostenere le piccole realtà commerciali e artigianali del comprensorio della Val D’AGRI che, a causa delle restrizioni e delle chiusure imposte dall’emergenza epidemiologica COVID – 19, hanno subito forti perdite di fatturato che hanno determinato, tra l’altro, una consistente carenza di liquidità che non consente alle stesse, in questo periodo storico, né di sostenere i costi di gestione delle proprie attività. L’intervento rientra nella fase 3 del Programma operativo Val d’Agri, - rileva l’assessore – decisa in stretta sinergia con i sindaci attraverso la ripartizione delle risorse per il triennio 2021-2023 per una spesa complessiva di 59,4 milioni che si aggiunge alle precedenti, per circa 63 milioni di euro effettuate con le delibere di giunta regionale 694/2019 e 610/2020, nell'ambito delle quali sono stati finanziati bandi per complessivi dieci milioni di euro per aziende del comprensorio del Pov e tutt'ora in fase di attuazione. Sono questi i primi risultati concreti di aiuto particolarmente attesi dagli imprenditori dei territori interessati che sono impegnati a sostegno della ripresa.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
20/10/2025 - La biblioteca Stigliani diventa più inclusiva

Rimuovere le barriere fisiche e cognitive per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura.
Con questa mission la Provincia di Matera intende rilanciare il ruolo della biblioteca Stigliani, anche grazie a un progetto mirato, per il quale l’Ente di via Ri...-->continua

20/10/2025 - Portalettere in difficoltà: Failp CISAL Basilicata lancia l’allarme sulle condizioni di lavoro

L’organizzazione sindacale Failp CISAL di Basilicata denuncia con forza le gravi condizioni in cui operano i portalettere, costretti a lavorare in ambienti degradati, sotto pressioni commerciali insostenibili e senza alcun dialogo con l’azienda.

Molti...-->continua

20/10/2025 - Alta velocità, Lacorazza: Enfasi per uno studio di fattibilità?

“Sembra esserci una marcia trionfale per l’incontro che ci sarà a Potenza il 23 ottobre prossimo, in cui si insedierà il tavolo tecnico ufficiale tra Dipartimento regionale alle Infrastrutture, Rete Ferroviaria Italiana e Ministero dei Trasporti, per definire ...-->continua

19/10/2025 -  Evangelista Nel ricordo della Jeep Renegade, 10 anni fa a Melfi altre 1848 assunzioni

«Dieci anni fa – ricorda il segretario Fim Cisl Basilicata, Gerardo Evangelista – con l’arrivo della Jeep Renegade e della 500X nello stabilimento lucano di Fiat Chrysler a Melfi, si aprì una nuova stagione per l’industria dell’auto in Basilicata e in Italia. ...-->continua

19/10/2025 - Cura del paziente, Latronico al convegno di Matera

Si è svolto oggi a Matera l’incontro “Insieme per creare una sanità universalista su basi sussidiarie con al centro la cura del paziente”, un importante momento di confronto tra istituzioni, operatori sanitari, rappresentanti del terzo settore e cittadini, ded...-->continua

19/10/2025 - Basilicata, lettera di un medico otorinolaringoiatra. Da medico a paziente ''scopre'' la sanità lucana

In un toccante racconto personale, il dott. Giuseppe Schiraldi, medico otorinolaringoiatra nel reparto ORL dell’ospedale di Policoro, ha condiviso la sua esperienza da paziente, offrendo uno spunto prezioso sulla qualità e sull’umanità della sanità lucana. -->continua

18/10/2025 - Basilicata, operazione antidroga: 41 misure cautelari. Libera Basilicata e Associazione Insieme ETS chiedono prevenzione

Come rete impegnata nella promozione della legalità e nella lotta alle dipendenze, esprimiamo la nostra posizione in merito alla recente operazione antidroga che ha interessato la Basilicata e il Sud Italia.

Sono 41 le misure cautelari emesse dalla D...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo