-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Coldiretti: coltura del pomodoro in Basilicata, un’annata difficile

20/08/2021

Anche quest'anno, come da tradizione, a campagna del pomodoro avviata, il centro di raccolta di Palazzo San Gervasio rimane ancora chiuso. E' quanto denuncia Coldiretti Basilicata. “La coltura del pomodoro nell’area nord della Basilicata, ed in particolare a Lavello e Palazzo San Gervasio, è fondamentale per l’economia dell’area, soprattutto dal lato occupazionale e, purtroppo, nessuno sembra tenerne conto – evidenzia Antonio Pessolani, presidente regionale della Coldiretti - tutti discutono della difficoltà a reperire manodopera agricola o dibattono sulla lotta al caporalato ma anche quest’anno il centro di accoglienza di Palazzo San Gervasio è ancora chiuso. Si parla del 23 agosto, come al solito a campagna avviata. Ma come e con quali modalità? Quest’anno gli agricoltori, i sindacati e le associazioni di categoria – continua Pessolani - non conoscono né il gestore e né quali procedure dovranno essere adottate. A cominciare da controlli in materia di Covid. E poi, chi gestirà il trasporto verso le aziende?”. Sono anni che gli agricoltori devono affrontare autonomamente le difficoltà a reperire manodopera agricola, per la totalità fatta di extracomunitari, soprattutto per i ritardi nell’apertura del centro di accoglienza (ex tabacchificio) di Palazzo San Gervasio, che in occasione dell’ultima riunione in Prefettura veniva stabilita per il primo di agosto. “Purtroppo quest’anno si corre il rischio di aggravare la situazione – aggiunge Franco Carbone, direttore provinciale della confederazione agricola - e ciò potrà provocare e/o favorire l’abbandono della coltura del pomodoro per la mancanza di manodopera fin dalla fase di trapianto, oramai prossima”. A ciò si aggiungono altri fattori di criticità, a cominciare dalla carenza di autotrasportatori, che sta condizionando i rapporti con l’industria di trasformazione, anche per alcuni atteggiamenti speculativi, per continuare poi con i problemi legati alla risorsa idrica ed in particolare alla non ottimale gestione di quella disponibile. Il risultato sono coltivazioni abbandonate o con perdite anche del 60%. “Dove è presente il pomodoro, la raccolta sta subendo gravi ritardi e infatti, i produttori, nelle more della raccolta – sottolinea Carbone - continuano a somministrare risorsa idrica per il mantenimento del prodotto. Un’ulteriore criticità potrebbe provenire dalla annunciata riduzione della portata al canale principale del comprensorio di Gaudiano di Lavello, che mette a rischio anche l’attività stessa dell’unica industria che opera sul territorio. Apprendiamo di una richiesta avanzata dall’amministratore unico del Consorzio, condivisa dal presidente della Giunta regionale, che tende a confermare la portata di 1200 litri al secondo fino al 31 agosto”. Per Coldiretti Basilicata, che ha avviato una verifica dei danni subiti dagli agricoltori, “purtroppo quest’anno, considerate le troppe criticità, si corre il rischio di aggravare la situazione e vanificare gli investimenti realizzati nel 2020 dalla Regione Basilicata e ciò potrà provocare e/o favorire l’abbandono della coltura del pomodoro. Una situazione – conclude Pessolani - che dovrebbe essere evitata celermente proprio per sostenere il territorio e agevolare le azioni contro il fenomeno del caporalato e contro le speculazioni del mercato. Occorrono azioni coerenti e tempestive delle Istituzioni e degli enti coinvolti e sinergiche con i vari protagonisti della filiera del pomodoro”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/07/2025 - Regione: piano di contrasto all’antibiotico-resistenza

La Giunta regionale ha recepito ufficialmente l’Intesa tra Stato e Regioni del 17 aprile 2025 per l’attuazione del Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza (PNCAR) 2022-2025. Lo annuncia l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronic...-->continua

11/07/2025 - Tauro (FdI): ''più concretezza contro gli incendi''

Ad ogni inizio di estate, ma anche durante tutto l’anno, gli incendi dolosi o colposi sono sempre più numerosi. Da quelli di poco conto a quelli devastanti. Che colpiscono persone, beni e ambiente. E se non possiamo tracciare il cammino di ogni irresponsabile ...-->continua

11/07/2025 - Cupparo sul Programma Speciale Senisese

Sullo stato di attuazione del Programma Speciale Senisese, in attesa che il Presidente Bardi risponda all’interrogazione del consigliere Chiorazzo, per quanto riguarda il mio incarico assessorile e soprattutto l’attività istituzionale che ho svolto negli anni,...-->continua

11/07/2025 - Impianto di bitume in contrada Isca: la Provincia chiede la sospensione

Il Comune di Satriano di Lucania accoglie con favore la posizione espressa oggi dalla Provincia di Potenza, che dopo le segnalazioni e le azioni di monitoraggio messe in campo dall'amministrazione comunale in collaborazione con l'Arpab e i cittadini, ha richie...-->continua

11/07/2025 - Verso il Piano Regionale Integrato della Salute

Prosegue in Basilicata il percorso partecipativo per la definizione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità 2026–2030, con l’incontro svoltosi oggi presso il Campus Universitario di Matera. L’appuntamento rientra n...-->continua

11/07/2025 - ASM, Friolo: “Strategico il confronto sul Piano Sanitario Regionale”

Il Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale Matera, Maurizio Friolo esprime soddisfazione per gli incontri promossi dalla Regione Basilicata volti a definire in maniera condivisa il Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e al...-->continua

11/07/2025 - Marrese: “Nostra mozione sulla Pista Mattei mai discussa, ora basta annunci''

Ho sempre sostenuto che la collocazione naturale dell’Aeroporto della Basilicata fosse nell’area di Pisticci Scalo, dove ricade l’Aviosuperficie “Enrico Mattei”, essendo un luogo baricentrico tra Puglia e Calabria renderebbe più competitivo il tessuto imprendi...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo