-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Giornata mondiale umanitaria 2021

19/08/2021

Nel 2020 sono stati 108 gli operatori umanitari uccisi, 242 quelli feriti e 125 quelli che sono stati rapiti. La percentuale di vittime di operatori umanitari nazionali nel 2020 è stata persino più alta del solito (95%) e la maggior parte delle violenze ha avuto luogo in Sudan, Siria, Etiopia e Congo.
Difendere la sopravvivenza, il benessere e la dignità delle persone colpite dalle varie crisi (guerre, terremoti, cambiamenti climatici) rappresenta una sfida globale ma, nello stesso tempo, occorre garantire sempre la sicurezza degli operatori umanitari.
In occasione della Giornata Mondiale dell’Aiuto Umanitario, si intende, quindi, onorare il lavoro di tanti operatori che affrontano enormi sfide per salvare e migliorare le vite di milioni di persone: eroi sconosciuti che rischiano le loro stesse vite per salvare quelle degli altri.
In questo momento di difficoltà senza precedenti dovuto agli ultimi eventi in Afghanistan, occorre più che mai proteggere le vite degli afgani e garantire che i bisogni umanitari possano essere soddisfatti. Il Segretario Generale al Consiglio di Sicurezza sull’Afghanistan ha invitato tutte le parti a fornire agli operatori umanitari un accesso senza ostacoli per fornire servizi e aiuti tempestivi e salvavita.
È fondamentale, quindi, rispettare e proteggere il diritto umanitario e i diritti e le libertà di tutti i popoli nel rispetto di tutti gli accordi internazionali.

Gianni Leggieri
Consigliere regionale del MoVimento Cinque Stelle Basilicata



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consiglio, una seduta ...-->continua

17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema

La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua

17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025

Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani...-->continua

17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe

Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua

17/09/2025 - Incontro in Coldiretti Basilicata con assessore regionale all’Ambiente

Un incontro si è svolto a Potenza, nella sede regionale della Coldiretti della Basilicata, trai i dirigenti dell'associazione agricola e l'assessore regionale all'Ambiente, Laura Mongiello. E’ stata l’occasione “per affrontare temi cruciali che toccano da vici...-->continua

17/09/2025 - Programma Speciale Senisese, Lacorazza: Bene la prima e la seconda?

“Bene la prima. ‘Finanziati con le risorse residuali del Programma Speciale Senisese per un totale di 5 milioni di euro tutti i 20 provvedimenti relativi agli interventi R.I.p.A.S. (Rete di Interventi per l’Area Senisese)’. Nel ringraziare il direttore Donato ...-->continua

17/09/2025 - Vertenza precari giustizia, Lacorazza: Unire forze per difenderli

“Questa mattina chiederò di audire nella Prima commissione consiliare una delegazione lucana dei precari della giustizia che ieri hanno manifestato in occasione dello sciopero nazionale indetto dalla CGIL funzione pubblica. Assunti nel 2022 rischiano di andare...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo