-->
La voce della Politica
Giornata mondiale umanitaria 2021 |
---|
19/08/2021 | Nel 2020 sono stati 108 gli operatori umanitari uccisi, 242 quelli feriti e 125 quelli che sono stati rapiti. La percentuale di vittime di operatori umanitari nazionali nel 2020 è stata persino più alta del solito (95%) e la maggior parte delle violenze ha avuto luogo in Sudan, Siria, Etiopia e Congo.
Difendere la sopravvivenza, il benessere e la dignità delle persone colpite dalle varie crisi (guerre, terremoti, cambiamenti climatici) rappresenta una sfida globale ma, nello stesso tempo, occorre garantire sempre la sicurezza degli operatori umanitari.
In occasione della Giornata Mondiale dell’Aiuto Umanitario, si intende, quindi, onorare il lavoro di tanti operatori che affrontano enormi sfide per salvare e migliorare le vite di milioni di persone: eroi sconosciuti che rischiano le loro stesse vite per salvare quelle degli altri.
In questo momento di difficoltà senza precedenti dovuto agli ultimi eventi in Afghanistan, occorre più che mai proteggere le vite degli afgani e garantire che i bisogni umanitari possano essere soddisfatti. Il Segretario Generale al Consiglio di Sicurezza sull’Afghanistan ha invitato tutte le parti a fornire agli operatori umanitari un accesso senza ostacoli per fornire servizi e aiuti tempestivi e salvavita.
È fondamentale, quindi, rispettare e proteggere il diritto umanitario e i diritti e le libertà di tutti i popoli nel rispetto di tutti gli accordi internazionali.
Gianni Leggieri
Consigliere regionale del MoVimento Cinque Stelle Basilicata
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
30/06/2025 - Chiorazzo (BCC): “Con Rete Civica Solidale costruiamo una politica nuova'
“Oggi abbiamo dato vita a un passo importante, non una semplice alleanza ma l’inizio di un cammino comune tra persone, movimenti civici, rappresentanti istituzionali e parlamentari che condividono la volontà di costruire un’alternativa credibile, popolare e democratica per i...-->continua |
|
|
30/06/2025 - Addio a Savino, Pittella: 'Socialista tenace che ha dato lustro alla Basilicata'
Nicola Savino è stato un socialista tenace ed un parlamentare che ha dato lustro alla Basilicata.
Spesso abbiamo avuto posizioni divergenti ed anche asprezze ma ciò non può impedirmi di sottolineare il suo valore, la sua intelligenza e la sua visione.
...-->continua |
|
|
30/06/2025 - Giunta regionale, due bandi a sostegno dell’acquacoltura
La giunta regionale di Basilicata, su proposta dell’assessore alle Politiche agricole, Carmine Cicala, nell’ultima seduta ha approvato due nuovi bandi per l’acquacoltura e le imprese che operano in questo settore finanziati dal PO Feampa 2021-2027. Il primo fi...-->continua |
|
|
30/06/2025 - Bolognetti: il 3 luglio sit in alla sede Rai lucana
Giovedì 3 luglio, a partire dalle ore 10.00, si terrà un sit-in con walk around davanti alla sede RAI di Potenza.
Interverrà Maurizio Bolognetti, segretario dei Radicali Lucani e già membro del Consiglio Nazionale dei “Club Pannella”. Di seguito la nota.
<...-->continua |
|
|
30/06/2025 - Aggressioni nei confronti degli addetti alle scale mobili della città di Potenza
La Filt Cgil Basilicata denuncia la grave aggressione avvenuta lo scorso venerdì da parte di un utente nei confronti di un addetto alle scale mobili di Potenza. Il dipendente della ditta Miccolis era intervenuto in difesa di alcune utenti donne che erano state...-->continua |
|
|
30/06/2025 - Scorie nucleari, Giordano: “Basta sacrifici per la Basilicata''
“Basta sacrifici per la Basilicata. Le recenti dichiarazioni del Ministro dell'Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, che prospettano l'Autorizzazione Unica per il Deposito Nazionale delle scorie nucleari già nel 2029 e l'entrata in esercizio nel 2039, con la min...-->continua |
|
|
30/06/2025 - ''Pista Mattei di Pisticci Scalo:ineludibile opportunità per lo sviluppo della Basilicata''
Enrico Mattei la fece realizzare per la sua posizione strategica, non solo per il polo industriale della Val Basento.
Dopo il fallimento di tale polo, ora è un’opera strategica per dotare non solo le aree interne, afflitte da desertificazione incessante, d...-->continua |
|
|
|