-->
La voce della Politica
| Giornata mondiale umanitaria 2021 |
|---|
19/08/2021 | Nel 2020 sono stati 108 gli operatori umanitari uccisi, 242 quelli feriti e 125 quelli che sono stati rapiti. La percentuale di vittime di operatori umanitari nazionali nel 2020 è stata persino più alta del solito (95%) e la maggior parte delle violenze ha avuto luogo in Sudan, Siria, Etiopia e Congo.
Difendere la sopravvivenza, il benessere e la dignità delle persone colpite dalle varie crisi (guerre, terremoti, cambiamenti climatici) rappresenta una sfida globale ma, nello stesso tempo, occorre garantire sempre la sicurezza degli operatori umanitari.
In occasione della Giornata Mondiale dell’Aiuto Umanitario, si intende, quindi, onorare il lavoro di tanti operatori che affrontano enormi sfide per salvare e migliorare le vite di milioni di persone: eroi sconosciuti che rischiano le loro stesse vite per salvare quelle degli altri.
In questo momento di difficoltà senza precedenti dovuto agli ultimi eventi in Afghanistan, occorre più che mai proteggere le vite degli afgani e garantire che i bisogni umanitari possano essere soddisfatti. Il Segretario Generale al Consiglio di Sicurezza sull’Afghanistan ha invitato tutte le parti a fornire agli operatori umanitari un accesso senza ostacoli per fornire servizi e aiuti tempestivi e salvavita.
È fondamentale, quindi, rispettare e proteggere il diritto umanitario e i diritti e le libertà di tutti i popoli nel rispetto di tutti gli accordi internazionali.
Gianni Leggieri
Consigliere regionale del MoVimento Cinque Stelle Basilicata
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/10/2025 - Casorelli (Filca): l’alta velocità è strategica per la Basilicata
«L'apertura da parte di RFI alla proposta della Regione Basilicata per ottenere un tracciato per l'alta velocità sulla Battipaglia-Taranto, che superi anche le criticità del tratto lento tra Romagnano e Potenza, apre nuovi spiragli per un significativo potenziamento dei coll...-->continua |
|
|
|
24/10/2025 - Ricerca persone scomparse: il gruppo lucano protagonista dell’esercitazione di Maratea
Si è svolta giovedì 23 ottobre, a Maratea, un'importante esercitazione organizzata dalla Prefettura di Potenza con la partecipazione della Regione Basilicata, delle Forze dell'ordine, dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Alpino e delle associazioni di volontaria...-->continua |
|
|
|
|
24/10/2025 - Maratea: successo per l’esercitazione provinciale sulla ricerca delle persone scomparse
Questa mattina la Sala Italia del Palazzo di Governo ha ospitato il debriefing strategico, convocato dal Prefetto di Potenza Michele Campanaro per l’After Action Review (A.A.R.) dell’esercitazione che, nella giornata di ieri, ha visto scendere in campo a Marat...-->continua |
|
|
|
|
24/10/2025 - Lomuti M5S. Biogas in Basilicata: nuova pressione sul territorio tra impianti e speculazione
Cosa sta accadendo attorno alla filiera del biogas in Basilicata? Siamo davanti ad un nuovo assalto al territorio? Dopo petrolio, rifiuti e rinnovabili selvagge ora tocca anche al biogas? Grottole, Matera, Melfi, Policoro, Venosa solo per elencare alcuni comu...-->continua |
|
|
|
|
24/10/2025 - Riapertura tribunale di Melfi: Mozione del Consigliere Provinciale di Potenza Vincenzo Bufano
La soppressione del Tribunale di Melfi ha avuto impatti profondamente negativi sulla comunità del Vulture-Melfese e dell’intera area nord della Basilicata, determinando gravi disagi per cittadini, avvocati, forze dell’ordine, e amministrazioni locali, costrett...-->continua |
|
|
|
|
24/10/2025 - La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025
L’Ufficio Ambiente della Provincia di Potenza ha partecipato nelle giornate del 22 e 23 ottobre alla quinta edizione degli “Stati Generali per la rigenerazione dei territori 2025”, organizzata dalla Camera Forense Ambientale e dallo studio legale B&P Avvocati ...-->continua |
|
|
|
24/10/2025 - La gestione del Patrimonio Artistico di Matera: interrogazione del gruppo consiliare ''Matera in Azione''
La capogruppo di “Matera in Azione” in Consiglio comunale, Adriana Violetto, insieme ai consiglieri comunali Angelo Lapolla e Roberto Suriano, il 24 ottobre ha depositato un’interrogazione su due importanti opere scultoree che appartengono da anni al patrimoni...-->continua |
|
|
|
|