-->
La voce della Politica
| Stellantis, Spera (Ugl): Piano di ristrutturazione aziendale vada avanti spedito |
|---|
10/08/2021 | Dalla sede generale di via Raffaele Cadorna, 22 in Roma, il Segretario Nazionale dell’Ugl Metalmeccanici Antonio Spera, in considerazione della sospensione produttiva automotive per ferie di tutti i siti italiani, ha riunito i quadri dirigenti del polo di Melfi in videoconferenze dove a breve inizieranno i lavori previsti dal nuovo piano industriale e per fare il punto in grosse linee prima della pausa estiva di Stellantis.
Il sindacalista ha informato la dirigenza che, “da settembre avverrà una mini rivoluzione su tutti i modelli elettrificati marchio per marchio da Alfa Romeo a Jeep e Chrysler dove Stellantis ha ufficializzato un nuovo piano prodotto aggiornato, in particolare sui nuovi modelli a propulsione più green in arrivo nei prossimi anni. L’azienda – prosegue Spera - presenterà nei prossimi due anni 21 nuovi modelli fra ibridi plug-in ed elettrici a batteria che saranno destinati a 9 dei 14 marchi inclusi nel proprio portafoglio. Tra questi lanci, ci saranno 20 inedite denominazioni, mentre 1 sarà offerta in entrambe le varianti PHEV e BEV. Si tratta di un progetto quantomeno entusiasmante e difficile da gestire viste le strutture complesse dei diversi marchi. L’Alfa Romeo sarà 100% elettrica entro il 2027, per il momento disporrà di un'unica novità green per il 2022 si tratta ibrida della versione di produzione del suv compatto Tonale. Nel 2024, invece, ci sarà il lancio della prima vettura a batteria e negli anni successivi ci saranno ulteriori sviluppi molti dei quali all'insegna dell'elettrificazione. L'adeguamento alla nuovo mobilità sostenibile riguarderà anche i due marchi premium e cioè Lancia e DS del costruttore europeo e americano. Il marchio italiano che attualmente ha un solo modello la Ypsilon sarà elettrificato al 100% a partire dal 2024, mentre dal 2026 i nuovi lanci riguarderanno esclusivamente modelli elettrici: un BEV a cui si aggiungerà un crossover compatto nel 2026 e una hatchback compatta elettrica nel 2027. Fiat e Abarth fra commerciali e un berlinette sportive Fiat dovrà mantenere la simpatica 500 come unico modello elettrico della sua gamma almeno fino al 2024, mentre Fiat Professional presenterà in anteprima due nuovi veicoli commerciali completamente elettrici nel 2022, incluso forse il Doblò di nuova generazione. Ciò significa che non vedremo almeno per ora una versione BEV o PHEV del successore 500X. La vocazione all’elettrificazione della produzione – ha concluso Spera - è oramai assodato. Per l’Ugl Metalmeccanici lo dimostra il progetto della Gigafactory a Termoli dal 2025, oppure la produzione di 4 nuovi veicoli elettrici dal 2024 a Melfi. Dal canto nostro, puramente sindacale, riteniamo che il piano di ristrutturazione aziendale di Stellantis vada avanti spedito e senza freni”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''
"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi quelle preoccu...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute
Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico
Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.
“Il Decret...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Latronico su inclusione lavorativa a Policoro
«L’esperienza avviata a Policoro con il progetto Lucanian Autistic at Work (LucA@work) rappresenta una best practice che conferma il valore di una strategia regionale fondata su un’inclusione autentica, non solo simbolica». Lo dichiara Cosimo Latronico, Assess...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Smart Paper. Consiglieri di minoranza: Bardi chiarisca
Continuiamo ad essere preoccupati per il destino delle lavoratrici e dei lavoratori della Smart Paper, ancor di più dopo l'esito dell'incontro di ieri presso il MIMIT. Come minoranza in Consiglio regionale abbiamo assunto fin dall'inizio di questa vicenda un a...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni
I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti
L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua |
|
|
|
|