-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Stellantis, Spera (Ugl): Piano di ristrutturazione aziendale vada avanti spedito

10/08/2021

Dalla sede generale di via Raffaele Cadorna, 22 in Roma, il Segretario Nazionale dell’Ugl Metalmeccanici Antonio Spera, in considerazione della sospensione produttiva automotive per ferie di tutti i siti italiani, ha riunito i quadri dirigenti del polo di Melfi in videoconferenze dove a breve inizieranno i lavori previsti dal nuovo piano industriale e per fare il punto in grosse linee prima della pausa estiva di Stellantis.

Il sindacalista ha informato la dirigenza che, “da settembre avverrà una mini rivoluzione su tutti i modelli elettrificati marchio per marchio da Alfa Romeo a Jeep e Chrysler dove Stellantis ha ufficializzato un nuovo piano prodotto aggiornato, in particolare sui nuovi modelli a propulsione più green in arrivo nei prossimi anni. L’azienda – prosegue Spera - presenterà nei prossimi due anni 21 nuovi modelli fra ibridi plug-in ed elettrici a batteria che saranno destinati a 9 dei 14 marchi inclusi nel proprio portafoglio. Tra questi lanci, ci saranno 20 inedite denominazioni, mentre 1 sarà offerta in entrambe le varianti PHEV e BEV. Si tratta di un progetto quantomeno entusiasmante e difficile da gestire viste le strutture complesse dei diversi marchi. L’Alfa Romeo sarà 100% elettrica entro il 2027, per il momento disporrà di un'unica novità green per il 2022 si tratta ibrida della versione di produzione del suv compatto Tonale. Nel 2024, invece, ci sarà il lancio della prima vettura a batteria e negli anni successivi ci saranno ulteriori sviluppi molti dei quali all'insegna dell'elettrificazione. L'adeguamento alla nuovo mobilità sostenibile riguarderà anche i due marchi premium e cioè Lancia e DS del costruttore europeo e americano. Il marchio italiano che attualmente ha un solo modello la Ypsilon sarà elettrificato al 100% a partire dal 2024, mentre dal 2026 i nuovi lanci riguarderanno esclusivamente modelli elettrici: un BEV a cui si aggiungerà un crossover compatto nel 2026 e una hatchback compatta elettrica nel 2027. Fiat e Abarth fra commerciali e un berlinette sportive Fiat dovrà mantenere la simpatica 500 come unico modello elettrico della sua gamma almeno fino al 2024, mentre Fiat Professional presenterà in anteprima due nuovi veicoli commerciali completamente elettrici nel 2022, incluso forse il Doblò di nuova generazione. Ciò significa che non vedremo almeno per ora una versione BEV o PHEV del successore 500X. La vocazione all’elettrificazione della produzione – ha concluso Spera - è oramai assodato. Per l’Ugl Metalmeccanici lo dimostra il progetto della Gigafactory a Termoli dal 2025, oppure la produzione di 4 nuovi veicoli elettrici dal 2024 a Melfi. Dal canto nostro, puramente sindacale, riteniamo che il piano di ristrutturazione aziendale di Stellantis vada avanti spedito e senza freni”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
1/07/2025 - Inclusione sociale: ''approvati 24 progetti innovativi''

'La Regione Basilicata ha approvato, con la Determina Dirigenziale n. 213 del 30 giugno 2025, gli esiti dell’avviso pubblico relativo alla presentazione di “proposte innovative finalizzate alla creazione di percorsi di accompagnamento a persone in condizioni di vulnerabilità...-->continua

1/07/2025 - Concessioni energia, le Associazioni dei Consumatori al Ministro: ''No ai costi in bolletta''

Le Associazioni dei Consumatori ACU, Adiconsum, Adoc, Adusbef, Altroconsumo, Assoutenti, CTCU, Cittadinanzattiva, Codacons, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, U.Di.Con., Unione Nazionale ...-->continua

1/07/2025 - Chiorazzo (Basilicata Casa Comune): ''Grazie alla Polizia per l’operazione che ha garantito sicurezza e giustizia''

“Desidero esprimere, anche a nome dell’intera comunità di Basilicata casa Comune, il più sentito ringraziamento alla Polizia di Stato e alla Questura di Potenza per la brillante operazione che ha portato all’arresto dei responsabili della rapina al portavalori...-->continua

1/07/2025 - Sanità lucana sotto osservazione: l’intervento di Rasulo e Giordano (UGL Matera)

“In seguito alla lettera-denuncia del cittadino Giovanni Galgano, che ha raccontato la lunga attesa vissuta dalla figlia di cinque anni al Pronto Soccorso di Policoro, l’episodio ha sollevato una forte ondata di indignazione. Ma accanto alla voce del dolore e ...-->continua

1/07/2025 - Bolognetti: da oggi passo dal digiuno allo sciopero della fame. Ecco perchè

Ringrazio la Presidente della Commissione parlamentare di vigilanza sui servizi radiotelevisivi, Senatrice Barbara Floridia, e l'intera Commissione. La risposta che ho ricevuto raccoglie in pieno ciò che ho provato a rappresentare agli autorevoli membri e alla...-->continua

1/07/2025 - Asp: ''Tempestivi i soccorsi del 118 al lido di Policoro''

Sulla vicenda della bambina soccorsa in spiaggia e affidata alle cure del Pronto soccorso di Policoro interviene Serafino Rizzo, responsabile del Dipartimento di emergenza e Urgenza della Azienda Sanitaria Locale di Potenza che gestisce il servizio del 118 in ...-->continua

1/07/2025 - Restare vivi: il diritto alla speranza nei territori dimenticati

Il Governo dà il via libera ''alla morte assistita''. In alcune pagine del Piano strategico nazionale delle aree interne (PSNAI), Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud, questo si legge. Un documento, reso noto poche ore fa, ricco di contraddiz...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo