-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Cupparo su vertenza lavoratori vigilanza e sicurezza uffici giunta

6/08/2021

“La vertenza dei lavoratori addetti ai servizi di vigilanza e sicurezza degli Uffici della Giunta Regionale richiede azioni responsabili da attuare in tempi e modalità precise e soprattutto richiede da parte sindacale analogo atteggiamento responsabile assunto dalla giunta perché non è certo alzando la voce per fare false affermazioni, come è avvenuto da parte della Sardone in rappresentanza della Fiscascat Cisl, che si risolvono i problemi”. Ad affermarlo è l’assessore alle Politiche di Sviluppo, Francesco Cupparo, facendo alcune precisazioni.

“Intanto – dice l’assessore - non è vero che ho convocato il 4 agosto scorso un tavolo istituzionale sulla vertenza ma più semplicemente un incontro informale in Dipartimento con tutte le sigle sindacali per uno scambio di opinioni su come impostare il lavoro che coinvolge la Regione e le parti sociali, oltre che aziendali. A riprova è venuto un atteggiamento costruttivo dei rappresentanti sindacali di categoria di Cgil e Uil che hanno colto il significato vero della mia nuova iniziativa e fornito preziose indicazioni. Se invece da parte della rappresentante Fisascat Cisl che volontariamente ha abbandonato l’incontro, forse per la difficoltà di mantenere promesse fatte ai lavoratori che evidentemente si rilevano di difficile attuazione, oppure allo scopo di competere con gli altri sindacati e fare più tessere tra i lavoratori, si preferisce gridare, ce ne facciamo una ragione e proseguiremo il percorso individuando con chi è disponibile a condividerlo.

Il problema prioritario oggi – spiega Cupparo – è quello di verificare la disponibilità finanziaria e per questo diventa necessario un approfondimento con gli uffici competenti della Presidenza della Giunta. Ai primi del prossimo mese di settembre – annuncia l’assessore – convocherò un tavolo istituzionale con la partecipazione oltre che dei sindacati dei rappresentanti dell’azienda per individuare ogni soluzione possibile quindi fattibile. Sono certo che i lavoratori addetti alla vigilanza e sicurezza, che svolgono servizi importanti per la Regione, conoscendo il mio modo di operare, sapranno discernere tra falsità, strumentalizzazione ed impegno responsabile. Non lascerò nulla di intentato ma che sia realmente possibile da perseguire nel loro interesse e in quello della Regione



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Basilicata. No alla violenza contro le donne, presentati due strumenti

E’ stato presentato questa mattina presso la Sala A del Consiglio regionale della Basilicata, il “Bugiardino contro la violenza di genere e il Termometro della violenza digitale”, un progetto promosso dalla consigliera di parità della Provincia di Potenza, Simona Bonito, ins...-->continua

24/11/2025 - 25 Novembre, Pittella: ''Il quadro attuale resta preoccupante''

“La violenza contro le donne rappresenta una grave violazione dei diritti umani e un attacco inaccettabile alla dignità della persona. Ogni atto di violenza limita la libertà individuale e produce conseguenze sull’intera comunità, indebolendo le fondamenta del...-->continua

24/11/2025 - Europa Verde Basilicata su Ponte del Diavolo di Tolve

Europa Verde–AVS esprime forte preoccupazione per quanto accaduto a Tolve, dove il restauro del Ponte Vecchio – il cosiddetto “Ponte del Diavolo” – si è trasformato in un intervento che, secondo cittadini ed esperti, ha compromesso in modo irreversibile un ben...-->continua

24/11/2025 - ANPI. 25 novembre, la violenza si elimina a partire dalle scuole.

"È noto che gli atti di violenza nei confronti delle donne sono in costante aumento e che l’età di vittime e aggressori è negli anni diminuita, come restituito anche dai report dei centri antiviolenza.

Secondo l’Istat, sono circa 6 milioni e 400mila (...-->continua

24/11/2025 - Disservizi idrici a Pignola, Lacorazza presenta un’interrogazione

“Su indicazione del Sindaco di Pignola abbiamo depositato un’interrogazione sui disservizi del serbatoio di Serra San Marco. Numerose abitazioni restano completamente prive di approvvigionamento idrico, creando non pochi disagi a tante famiglie esasperate da u...-->continua

24/11/2025 - Polimedica-diritto salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano: nuova iniziativa lavoratori- medici e Uil Fpl

La vertenza Polimedica e del diritto alla salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano è tutt’altro che chiusa; resta aperta e presenta profili di crescente gravità. Così le lavoratrici e i lavoratori, i medici specialisti di Polimedica e la Uil Fpl in una lettera ...-->continua

24/11/2025 - Coordinamento Produttori Basilicata: crisi idrica, serve trasparenza e metodo

Dopo le dichiarazioni del Consigliere Gianuario Aliandro — ruolo che rispettiamo, così come rispettiamo i cittadini che rappresenta — riteniamo necessario riportare il confronto sul terreno più serio: quello dei dati.
La crisi idrica che attraversa la Basi...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo