-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Ex Embraco, Spera e Marino (Ugl):”Subito reindustrializzazione e stabilità occup

22/07/2021

Ugl Metalmeccanici:”Domani revoca dei licenziamenti a tutti i lavoratori”.

“E’ assolutamente importante ciò che la Curatela fallimentare sta per inviare entro domani ossia, le lettere di revoca del licenziamento alle lavoratrici ed ai lavoratori ex Embraco. Adesso chiediamo a chiari lettere che si proceda alla reindustrializzazione del sito e finalmente si dia tranquillità ai 400 lavoratori se pur potranno godere una proroga degli ammortizzatori sociali per i prossimi mesi”.
E’ quanto hanno dichiarato congiuntamente il Segretario Nazionale dell’Ugl Metalmeccanici, Antonio Spera e Ciro Marino, Segretario della federazione provinciale di Torino sulla vicenda Embraco.
“Oggi portiamo a casa un piccolo risultato ma per l’Ugl Metalmeccanici – aggiungono – serve concretezza: l’ammortizzatore va bene, abbiamo evitato che i licenziamenti avrebbero avuto effetto dal 23 luglio, ora il Governo Italiano è chiamato a dare finalmente una risposta concreta alle famiglie dei lavoratori Embraco. Bisogna mettere in campo qualsiasi piano, qualsiasi sforzo per trovare soluzioni che garantiscano occupazione per i 400 lavoratori se pur la curatela è stata autorizzata, finalmente, dal giudice a presentare la richiesta di proroga della cassa integrazione straordinaria per cessata attività per i lavoratori ex Embraco per sei mesi. Il tempo trascorrerà inesorabilmente, come i lavoratori, anche noi sindacalisti siamo stanchi dopo 3 anni e mezzo di vertenze, di lotte, di manifestazioni, di impegni e di promesse disattese. Oggi – concludono Spera e Marino - siamo finalmente arrivati alla definizione di una clausa sociale che solo il buon senso dell’azione unitaria di tutti gli attori si è potuta raggiungere e che tale obbiettivo all’Ugl Metalmeccanici è accettabile ma non esaustivo: il nostro obbiettivo è la stabilità delle 400 famiglie che ancora vivono al lastrico della disperazione ed hanno pagato finora troppo alto il prezzo soffrendo da e per troppi anni. Da subito chiediamo a tutti i soggetti di stare insieme e coinvolgere il Governo Draghi ad assumersi le proprie responsabilità”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema

La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in un incontro in ...-->continua

17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025

Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani...-->continua

17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe

Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua

17/09/2025 - Incontro in Coldiretti Basilicata con assessore regionale all’Ambiente

Un incontro si è svolto a Potenza, nella sede regionale della Coldiretti della Basilicata, trai i dirigenti dell'associazione agricola e l'assessore regionale all'Ambiente, Laura Mongiello. E’ stata l’occasione “per affrontare temi cruciali che toccano da vici...-->continua

17/09/2025 - Programma Speciale Senisese, Lacorazza: Bene la prima e la seconda?

“Bene la prima. ‘Finanziati con le risorse residuali del Programma Speciale Senisese per un totale di 5 milioni di euro tutti i 20 provvedimenti relativi agli interventi R.I.p.A.S. (Rete di Interventi per l’Area Senisese)’. Nel ringraziare il direttore Donato ...-->continua

17/09/2025 - Vertenza precari giustizia, Lacorazza: Unire forze per difenderli

“Questa mattina chiederò di audire nella Prima commissione consiliare una delegazione lucana dei precari della giustizia che ieri hanno manifestato in occasione dello sciopero nazionale indetto dalla CGIL funzione pubblica. Assunti nel 2022 rischiano di andare...-->continua

17/09/2025 - Basilicata. Verso il Piano regionale della salute

Prosegue in Basilicata il processo partecipativo per la creazione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità per il periodo 2026–2030. Oggi si è tenuto un incontro a Potenza, presso l'Aula Magna del "Polo del Francios...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo