-->
La voce della Politica
Acqua, Rosa: risorsa lucana ancora tutta da scoprire Intervento dell’assesso |
---|
18/07/2021 | “Con l’approvazione della legge sulle concessioni delle grandi derivazioni ad uso idroelettrico è regionalizzata la proprietà delle opere idroelettriche alla scadenza delle concessioni. La Regione potrà, quindi, o gestirle in proprio o affidarle a terzi. E cosa molto importante, con questa legge, vengono aggiornati i canoni di concessione con maggiori introiti. Già a partire da questo anno dovremmo incassare 600.000 euro in più.
Però, in una visione più ampia delle azioni politiche messe in campo da questa Giunta regionale, la legge sulle concessioni delle grandi derivazioni ad uso idroelettrico rappresenta un altro tassello per l’azione di tutela e valorizzazione del nostro oro blu.
Gli sforzi che stiamo mettendo in campo per la valorizzazione del patrimonio idrico lucano sono, infatti, numerosi. Si pensi al programma di interventi per il ripristino dell’officiosità dei corsi d’acqua, con ricadute non solo in termini di tutela del regime idrico compromesso ma anche in termini di economia dei costi essendo interventi a costo zero per la Regione. Il primo bando, già concluso, ha riguardato i primi dieci interventi. Siamo riusciti a terminare i lavori per la rete fognaria di Maratea e la condotta sottomarina che allontana dalla costa lo scarico in piana pandemia. Abbiamo intensificato i controlli sia delle acque interne che di quelle marina. Per valorizzare la risorsa acqua abbiamo adeguato il canone delle acque minerali e stiamo affrontando il problema legato alle compensazioni ambientali relative all’Accordo di Programma tra la Regione Basilicata, la Regione Puglia e il Ministero dei Lavori Pubblici.
Come molti sanno già, da quell’accordo la Basilicata riceve circa 16 milioni di euro all’anno derivanti dalla fornitura di acqua alle regioni limitrofe che dovevano essere destinati alla manutenzione per gli schemi idrici per rinnovabile e disponibile la risorsa acqua e a tutte quelle azioni utili a preservare la risorsa idrica sia da un punto di vista quantitativo che qualitativo. Ovviamente sono finiti per altro ma questo Governo regionale ha intenzione di ripristinare l’uso di tali risorse per la gestione efficiente e sostenibile dell’acqua e garantirne la qualità.
In tutto ciò non possiamo dimenticare che l’acqua non è solo una risorsa da sfruttare in maniera razionale ma anche una bellezza da valorizzare e proteggere. Abbiamo approvato in soli due anni, il piano della costa ionica che ci consentirà di limitare i danni dovuti all’erosione della costa, meta turistica di qualità. Abbiamo messo in campo alcune azioni per prevenire e ridurre l'inquinamento marino e sensibilizzare la popolazione al rispetto dei nostri mari. La Basilicata si conferma avere dei mari eccellenti sia dal punto divista della qualità dell'acqua che della loro bellezza.
Poiché crediamo che la pianificazione e la programmazione siano fondamentali per l’efficienza delle azioni amministrative in tema di risorsa idrica, abbiamo introdotto un intero capitolo che riguarderà i contratti di fiume, proprio per la riqualificazione ambientale e paesaggistica del sistema fluviale lucano, in cui saranno coinvolti tutti gli attori sociali.
In poche parole, l’acqua è davvero il nostro oro blu, rappresenta una delle risorse più importanti della Basilicata. Dobbiamo tutelarla, valorizzarla e utilizzarla in maniera sostenibile. Siamo consapevoli che c’è ancora molto da fare ma siamo sulla strada giusta |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
30/06/2025 - Chiorazzo (BCC): “Con Rete Civica Solidale costruiamo una politica nuova'
“Oggi abbiamo dato vita a un passo importante, non una semplice alleanza ma l’inizio di un cammino comune tra persone, movimenti civici, rappresentanti istituzionali e parlamentari che condividono la volontà di costruire un’alternativa credibile, popolare e democratica per i...-->continua |
|
|
30/06/2025 - Addio a Savino, Pittella: 'Socialista tenace che ha dato lustro alla Basilicata'
Nicola Savino è stato un socialista tenace ed un parlamentare che ha dato lustro alla Basilicata.
Spesso abbiamo avuto posizioni divergenti ed anche asprezze ma ciò non può impedirmi di sottolineare il suo valore, la sua intelligenza e la sua visione.
...-->continua |
|
|
30/06/2025 - Giunta regionale, due bandi a sostegno dell’acquacoltura
La giunta regionale di Basilicata, su proposta dell’assessore alle Politiche agricole, Carmine Cicala, nell’ultima seduta ha approvato due nuovi bandi per l’acquacoltura e le imprese che operano in questo settore finanziati dal PO Feampa 2021-2027. Il primo fi...-->continua |
|
|
30/06/2025 - Bolognetti: il 3 luglio sit in alla sede Rai lucana
Giovedì 3 luglio, a partire dalle ore 10.00, si terrà un sit-in con walk around davanti alla sede RAI di Potenza.
Interverrà Maurizio Bolognetti, segretario dei Radicali Lucani e già membro del Consiglio Nazionale dei “Club Pannella”. Di seguito la nota.
<...-->continua |
|
|
30/06/2025 - Aggressioni nei confronti degli addetti alle scale mobili della città di Potenza
La Filt Cgil Basilicata denuncia la grave aggressione avvenuta lo scorso venerdì da parte di un utente nei confronti di un addetto alle scale mobili di Potenza. Il dipendente della ditta Miccolis era intervenuto in difesa di alcune utenti donne che erano state...-->continua |
|
|
30/06/2025 - Scorie nucleari, Giordano: “Basta sacrifici per la Basilicata''
“Basta sacrifici per la Basilicata. Le recenti dichiarazioni del Ministro dell'Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, che prospettano l'Autorizzazione Unica per il Deposito Nazionale delle scorie nucleari già nel 2029 e l'entrata in esercizio nel 2039, con la min...-->continua |
|
|
30/06/2025 - ''Pista Mattei di Pisticci Scalo:ineludibile opportunità per lo sviluppo della Basilicata''
Enrico Mattei la fece realizzare per la sua posizione strategica, non solo per il polo industriale della Val Basento.
Dopo il fallimento di tale polo, ora è un’opera strategica per dotare non solo le aree interne, afflitte da desertificazione incessante, d...-->continua |
|
|
|