-->
La voce della Politica
| Tommaso Coviello (FdI) su istituzione Certamen Giustino |
|---|
14/07/2021 | «Con grande soddisfazione personale è stata approvata all’unanimità la proposta di legge da me fortemente voluta: "Istituzione Certamen Giustino Fortunato". Trattasi di una manifestazione meritoria cui vogliamo dare la giusta attenzione affinchè il Certamen non solo possa continuare a svolgersi annualmente ma possa, altresì, essere migliorato in tutti gli aspetti organizzativi»: sono le parole del Consigliere regionale di FdI, Tommaso Coviello. «Si tratta di tutelare una manifestazione che mira a valorizzare le competenze, la formazione e le attitudini di numerosi studenti che rappresentano la migliore risorsa per il futuro del Paese – prosegue Coviello - e, al tempo stesso, garantire una forma di promozione turistico-culturale del territorio. Come ho già avuto modo di affermare: la formazione e la cultura, sono le migliori forme di investimento. Come noto l'Istituto ‘Giustino Fortunato’ di Rionero in Vulture organizza il "Certamen Giustino Fortunato", ideato ed istituito sotto la dirigenza scolastica della dott.ssa Giuseppina Cervellino nell'anno scolastico 2004/2005, nella duplice configurazione saggistica-storica e produzione multimediale. Lo svolgimento del concorso, ad oggi, è garantito dall'impegno dall'attuale dirigente scolastico, Dott.ssa Antonella Ruggeri, riunendo in una piccola realtà di provincia, dal glorioso passato storico, un evento nazionale cui prendono parte ospiti illustri della realtà culturale italiana ed europea. Il Certamen - prosegue - è una gara nella quale gli studenti si cimentano in prove difficili, si mettono in gioco e misurano le proprie capacità intellettive, creative e grafiche, soprattutto confrontando i propri saperi con altri. Il concorso, nella formula odierna, si articola in cinque sezioni: saggistica, industrial design, debate, digitale e artistica. Per tre giorni, nella cittadina di Rionero, giungono studenti provenienti da tutte le Regioni d'Italia, partecipano a seminari ed espongono i propri elaborati. Si tratta, in definitiva, di un concorso unico in Italia che si rivolge agli studenti degli Istituti di Scuola Secondaria di: Secondo Grado - Secondo Grado europei -primo grado. I lavori vengono valutati da una commissione di esperti, costituita con apposito provvedimento. Si intende, dunque, istituzionalizzare un evento consolidato e di successo, una buona pratica, le cui attività sono state egregiamente illustrate dalla Prof.ssa Maria Gabriella Ciampa durante l’audizione in seconda commissione, assegnando il giusto riconoscimento regionale con un provvedimento di legge che prevede tra l’altro anche un contributo da parte della Giunta regionale di 25 mila euro annui al fine di sostenere le spese di funzionamento e di svolgimento delle attività del concorso, e favorirne – conclude l’esponente di FdI - la buona riuscita, dovendo gli organizzatori sopportare una serie di spese che vanno dall'acquisto dei premi per ciascuna categoria di concorso a quelle di vitto e alloggio di partecipanti e ospiti». |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
27/11/2025 - Total: “svolta” per gestione fondi no-oil
La proposta di destinare tutti i fondi no-oil non ancora impegnati a progetti “a cabina regionale” è stata presentata oggi dall’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo al Tavolo Tecnico permanente con TotalEnergie, Shell, Mitubshi, al quale hanno partecipato l’as...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Ferrandina, confronto su “Bonifica dei siti contaminati e criticità aree Sin''
Martedì 2 dicembre 2025, dalle ore 09:00 alle 13:30, nella Sala Consiliare del Comune di Ferrandina, si terrà il convegno di studi “Bonifica dei Siti Contaminati e Criticità delle Aree SIN: Nuovi strumenti di indagine e di intervento”.
Promosso da Hydrolab...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale
“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello ...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Consulta Studenti Potenza: mozione di sfiducia contro il Presidente Marsico respinta
In occasione della riunione della Consulta Provinciale degli Studenti di Potenza svoltasi ieri, 26 novembre 2025, la tensione politica si è accesa a seguito della presentazione, da parte del capo della minoranza Francesco Iacovino e del segretario della Rete d...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Potenza centro destra. Potenza, 2 milioni dal Bilancio regionale per servizi e manutenzione impianti
A Potenza 600 mila euro per i servizi sovracomunali e 1,4 milioni per la manutenzione degli impianti meccanici. Il centrodestra continua a risolvere i problemi della città.
Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato a maggioranza l’assestame...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Uil: alla manifestazione nazionale di sabato 29 il disagio delle comunità lucane
La Basilicata sarà presente sabato 29 novembre a Roma (Teatro Brancaccio) alla manifestazione nazionale Uil con la forza delle sue comunità, delle sue lavoratrici e dei suoi lavoratori, portando a Roma le battaglie e la dignità dei lavoratori, delle donne, dei...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Basilicata. Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27
Il Consiglio regionale della Basilicata, presieduto prima da Marcello Pittella e poi dal vicepresidente Angelo Chiorazzo, si è riunito approvando in apertura, a maggioranza, l’atto amministrativo 105/2025 – D.G.R. n. 492 del 13 agosto 2025, relativo all’“Appro...-->continua |
|
|
|
|