-->
La voce della Politica
| Tommaso Coviello (FdI) su istituzione Certamen Giustino |
|---|
14/07/2021 | «Con grande soddisfazione personale è stata approvata all’unanimità la proposta di legge da me fortemente voluta: "Istituzione Certamen Giustino Fortunato". Trattasi di una manifestazione meritoria cui vogliamo dare la giusta attenzione affinchè il Certamen non solo possa continuare a svolgersi annualmente ma possa, altresì, essere migliorato in tutti gli aspetti organizzativi»: sono le parole del Consigliere regionale di FdI, Tommaso Coviello. «Si tratta di tutelare una manifestazione che mira a valorizzare le competenze, la formazione e le attitudini di numerosi studenti che rappresentano la migliore risorsa per il futuro del Paese – prosegue Coviello - e, al tempo stesso, garantire una forma di promozione turistico-culturale del territorio. Come ho già avuto modo di affermare: la formazione e la cultura, sono le migliori forme di investimento. Come noto l'Istituto ‘Giustino Fortunato’ di Rionero in Vulture organizza il "Certamen Giustino Fortunato", ideato ed istituito sotto la dirigenza scolastica della dott.ssa Giuseppina Cervellino nell'anno scolastico 2004/2005, nella duplice configurazione saggistica-storica e produzione multimediale. Lo svolgimento del concorso, ad oggi, è garantito dall'impegno dall'attuale dirigente scolastico, Dott.ssa Antonella Ruggeri, riunendo in una piccola realtà di provincia, dal glorioso passato storico, un evento nazionale cui prendono parte ospiti illustri della realtà culturale italiana ed europea. Il Certamen - prosegue - è una gara nella quale gli studenti si cimentano in prove difficili, si mettono in gioco e misurano le proprie capacità intellettive, creative e grafiche, soprattutto confrontando i propri saperi con altri. Il concorso, nella formula odierna, si articola in cinque sezioni: saggistica, industrial design, debate, digitale e artistica. Per tre giorni, nella cittadina di Rionero, giungono studenti provenienti da tutte le Regioni d'Italia, partecipano a seminari ed espongono i propri elaborati. Si tratta, in definitiva, di un concorso unico in Italia che si rivolge agli studenti degli Istituti di Scuola Secondaria di: Secondo Grado - Secondo Grado europei -primo grado. I lavori vengono valutati da una commissione di esperti, costituita con apposito provvedimento. Si intende, dunque, istituzionalizzare un evento consolidato e di successo, una buona pratica, le cui attività sono state egregiamente illustrate dalla Prof.ssa Maria Gabriella Ciampa durante l’audizione in seconda commissione, assegnando il giusto riconoscimento regionale con un provvedimento di legge che prevede tra l’altro anche un contributo da parte della Giunta regionale di 25 mila euro annui al fine di sostenere le spese di funzionamento e di svolgimento delle attività del concorso, e favorirne – conclude l’esponente di FdI - la buona riuscita, dovendo gli organizzatori sopportare una serie di spese che vanno dall'acquisto dei premi per ciascuna categoria di concorso a quelle di vitto e alloggio di partecipanti e ospiti». |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
21/11/2025 - Il sindaco Campanella presidente dell'Unione del Lagonegrese
Paolo Francesco Campanella, sindaco di Castelluccio Inferiore, è stato scelto come nuovo presidente dell'Unione del Lagonegrese.
L'Unione Lucana del Lagonegrese è un'unione di comuni montani costituita nel 2015 che ha sede a Lauria, in provincia di Potenza, e grazie ai...-->continua |
|
|
|
21/11/2025 - Presentazione del “Bugliardino contro la violenza di genere”
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Chiorazzo e Vizziello: “Compensazioni ambientali, progetti fermi
Il Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune terrà una conferenza stampa martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sala A – piano terra del Palazzo del Consiglio Regionale, per illustrare nel dettaglio il pacchetto di interrogazioni consiliari che i consigl...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Latronico all’evento Uil ''Curarsi in Basilicata''
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, è intervenuto oggi a Potenza all’incontro “Curarsi in Basilicata: le sfide e le innovazioni” organizzato dalla Uil Basilicata. Un’occasione, ha detto l’assessore, “preziosa e...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Chiorazzo: ''Bardi ormai vive in un mondo tutto suo''
l vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata commenta l’intervista rilasciata ieri dal Presidente Bardi al Tgr Basilicata, definendola "l’ennesima dimostrazione di quanto lontano sia ormai dalla realtà quotidiana dei lucani". “Il Presidente Bardi...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Strade ed acquedotti rurali, Lacorazza: Investimenti necessari
“È andata come avevamo previsto: al momento non vi è stato alcun bando per investimenti dei comuni su strade ed acquedotti rurali. La dotazione a cui abbiamo fatto riferimento nei mesi scorsi era di circa 30 milioni di euro”. A dichiararlo è Piero Lacorazza, ...-->continua |
|
|
|
21/11/2025 - Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole
L’incontro promosso ieri dal Comitato Regionale per le Comunicazioni della Basilicata è stato l’occasione per presentare la relazione programmatica e gli obiettivi per il 2026, ma soprattutto il modo per ribadire la volontà di porsi non più soltanto come organ...-->continua |
|
|
|
|