-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Gare Trasporti, Merra: definita la relazione di affidamento

13/07/2021

“Si sono svolti nelle ultime settimane gli incontri con i sindacati propedeutici a definire la materia più importante relativa alla pubblicazione della gara per l’affidamento del servizio di Trasporto pubblico su gomma: la clausola sociale per la salvaguardia di tutto il personale attualmente in forza alle aziende del comparto”. Ad affermarlo, l’assessore regionale ad Infrastrutture e Trasporti, Donatella Merra, che aggiunge: “È stata fatta un’analisi attenta sui beni essenziali e su tutti i dati relativi ai dipendenti a vario titolo del settore del trasporto pubblico locale. Riteniamo infatti fondamentale - prosegue - che un procedimento importantissimo destinato a trasformare radicalmente il Trasporto pubblico locale in Basilicata, riesca a garantire il mantenimento degli attuali livelli occupazionali e anche, a regime, ad ampliarli, essendo il servizio sottoposto a un complessivo efficientamento”. La definizione della clausola sociale interessa 1.224 dipendenti, fra cui quasi mille autisti, 60 addetti alla manutenzione, circa 50 operatori delle scale mobili e degli ascensori di Potenza, 40 lavoratori di supporto all’esercizio ed un centinaio fra addetti amministrativi e commerciali. “È stato inoltre affrontato - aggiunge l’assessore - il tema del personale impiegato con altre modalità contrattuali (ad esempio, a tempo determinato o part time). Il confronto - come è naturale - ha toccato anche punte di acceso confronto, dovute al coinvolgimento di tutti i sindacati di categoria, ognuno dei quali portatore di legittime e congrue istanze a tutela dei propri colleghi”. L’assessore continua affermando che “i mesi di pandemia hanno rallentato ma non bloccato il processo di riforma del settore, che passa anche attraverso il risanamento di una delicatissima situazione pregressa, caratterizzata dall’allineamento di un contratto non più sostenibile e prorogabile e dal recupero di una debitoria conseguentemente accumulatasi”. Secondo l’esponente della giunta regionale “sarebbe stato più semplice far proseguire tout court il servizio alle medesime condizioni, ma ciò oltre ad esacerbare ulteriormente i rapporti tra Regione, imprese e operatori del settore, avrebbe significato trascinare una condizione del trasporto pubblico locale inadeguata alle esigenze di mobilità, oltre che insostenibile per il sistema delle aziende. Siamo alle battute finali e sappiamo che questo, come ogni processo di riforma, in alcuni punti è passato attraverso gli scontri e i disagi per gli operatori e per la comunità, che si sono aggiunti a quelli dovuti alla gestione della sicurezza del servizio durante la pandemia. Oggi - conclude l’assessore Merra - l’obiettivo è quello di una vera salvaguardia di un patrimonio di operatori e mezzi che merita strategia e attenzione”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/10/2025 - Casorelli (Filca): l’alta velocità è strategica per la Basilicata

«L'apertura da parte di RFI alla proposta della Regione Basilicata per ottenere un tracciato per l'alta velocità sulla Battipaglia-Taranto, che superi anche le criticità del tratto lento tra Romagnano e Potenza, apre nuovi spiragli per un significativo potenziamento dei coll...-->continua

24/10/2025 - Ricerca persone scomparse: il gruppo lucano protagonista dell’esercitazione di Maratea

Si è svolta giovedì 23 ottobre, a Maratea, un'importante esercitazione organizzata dalla Prefettura di Potenza con la partecipazione della Regione Basilicata, delle Forze dell'ordine, dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Alpino e delle associazioni di volontaria...-->continua

24/10/2025 - Maratea: successo per l’esercitazione provinciale sulla ricerca delle persone scomparse

Questa mattina la Sala Italia del Palazzo di Governo ha ospitato il debriefing strategico, convocato dal Prefetto di Potenza Michele Campanaro per l’After Action Review (A.A.R.) dell’esercitazione che, nella giornata di ieri, ha visto scendere in campo a Marat...-->continua

24/10/2025 - Lomuti M5S. Biogas in Basilicata: nuova pressione sul territorio tra impianti e speculazione

Cosa sta accadendo attorno alla filiera del biogas in Basilicata? Siamo davanti ad un nuovo assalto al territorio? Dopo petrolio, rifiuti e rinnovabili selvagge ora tocca anche al biogas? Grottole, Matera, Melfi, Policoro, Venosa solo per elencare alcuni comu...-->continua

24/10/2025 - Riapertura tribunale di Melfi: Mozione del Consigliere Provinciale di Potenza Vincenzo Bufano

La soppressione del Tribunale di Melfi ha avuto impatti profondamente negativi sulla comunità del Vulture-Melfese e dell’intera area nord della Basilicata, determinando gravi disagi per cittadini, avvocati, forze dell’ordine, e amministrazioni locali, costrett...-->continua

24/10/2025 - La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

L’Ufficio Ambiente della Provincia di Potenza ha partecipato nelle giornate del 22 e 23 ottobre alla quinta edizione degli “Stati Generali per la rigenerazione dei territori 2025”, organizzata dalla Camera Forense Ambientale e dallo studio legale B&P Avvocati ...-->continua

24/10/2025 - La gestione del Patrimonio Artistico di Matera: interrogazione del gruppo consiliare ''Matera in Azione''

La capogruppo di “Matera in Azione” in Consiglio comunale, Adriana Violetto, insieme ai consiglieri comunali Angelo Lapolla e Roberto Suriano, il 24 ottobre ha depositato un’interrogazione su due importanti opere scultoree che appartengono da anni al patrimoni...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo