-->
La voce della Politica
| Fanelli: “Il settore ha ricadute positive a livello produttivo e ambientale” |
|---|
8/07/2021 | È stato istituito il Tavolo tecnico sulla castanicoltura. In un’apposita riunione, alla presenza delle associazioni di produttori, dei rappresentanti delle associazioni di categoria e del direttore dell’Alsia Aniello Crescenzi, è stata definita la costituzione di un tavolo tecnico permanente per lo svolgimento di attività di carattere strategico e per il monitoraggio e la proposizione di azioni a favore della castanicoltura lucana, in un quadro organico e integrato.
Al tavolo, promosso dal vicepresidente e assessore alle Politiche Agricole e forestali Francesco Fanelli, erano presenti il direttore generale Donato Del Corso e i responsabili degli uffici regionali dei Dipartimenti Agricoltura e Ambiente.
Al centro del dibattito la necessità di rispondere in maniera tempestiva e adeguata alle più importanti problematiche fitosanitarie del castagno e di valorizzare le produzioni anche attraverso l’adozione di un catasto dei castagneti da frutto.
“La Regione Basilicata ripone grande attenzione alla castanicoltura – ha spiegato il vicepresidente Fanelli – sia per gli aspetti produttivi, sia di molteplicità funzionale. Il settore ha ricadute positive non solo a livello produttivo, ma anche per ciò che concerne la salvaguardia ambientale. I castagneti hanno un valore fondamentale per la tutela del paesaggio, attraverso il contrasto al degrado del suolo e al dissesto idrogeologico; inoltre, il forte legame tra i paesaggi del castagno e i valori identitari che essi esprimono – ha aggiunto Fanelli - attribuisce ai castagneti stessi il ruolo fondamentale di beni culturali territoriali, rivestendo un ruolo strategico nello sviluppo e nella tutela di territori fragili e a rischio di marginalità. A tal proposito, vorrei sottolineare come la Regione si sia battuta per avere un proprio rappresentante in seno al tavolo nazionale di filiera della frutta in guscio nella persona del dottor Vincenzo Castoro, funzionario dell’Ufficio Produzioni vegetali, che potrà offrire contributi e osservazioni nel rispetto delle esigenze specifiche del settore in Basilicata”.
Nel corso dell’incontro è stata rimarcata, inoltre, la necessità di far partire al più presto azioni di formazione per i produttori al fine di adottare pratiche idonee a prevenire la diffusione di infestazioni da cinipide.
Nei prossimi giorni verranno acquisite le istanze e le proposte di tutti i partecipanti al tavolo tecnico tese a definire tempi e modalità per affrontare i temi prioritari dello sviluppo del comparto castanicolo lucano. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'
In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''
Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia
Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua |
|
|
|
|