-->
La voce della Politica
Osapp chiede agli agenti di Polizia penitenziaria di astenersi dal servizio mensa |
---|
7/07/2021 | La Segreteria Regionale invita i Poliziotti Penitenziari di tutto il territorio ad intraprendere, in data 07 luglio 2021, l’astensione generalizzata dalla mensa ordinaria di servizio in occasione dell’incontro che avverrà da remoto, tra il ministro della Giustizia Marta Cartabia, il Sottosegretario alla Giustizia Francesco Paolo Sisto e tutte le sigle sindacali, il tutto per far sentire con tutta la nostra forza e la nostra voce, la nostra solidarietà alla Polizia Penitenziaria, da tempo martoriata e massacrata da tutti gli organi di stampa e dalle varie associazioni dei detenuti. Noi ribadiamo a gran voce.
La Polizia Penitenziaria rifiuta ogni tipo di violenza, come rifiuta a gran voce la strumentalizzazione e la gogna mediatica di un Corpo di Polizia ad oggi abbandonato a sé stesso da tutte le forze politiche, assenti e sorde a tutte le nostre sollecitazioni e richieste, fatte in maniera indistinta ai vari Governi che negli anni si sono succeduti.
Diciamo basta alle continue mortificazioni personali, professionali e istituzionali a cui gli appartenenti al Corpo della Polizia Penitenziaria sono continuamente sottoposti su tutto il territorio regionale.
Diciamo basta al clima di minacce e violenze che il Corpo subisce giornalmente sia dai detenuti, sia ultimamente attraverso social, slogan e tante altre circostanze, siamo stanchi, siamo un Corpo di Polizia, siamo servitori dello Stato al quale abbiamo giurato fedeltà e obbedienza, ma dal quale Stato attendiamo, ormai affaticati e prostrati, risposte concrete a questo clima che ormai è diventato insostenibile.
Per tutto questo e per i tanti e troppi problemi che affliggono la Polizia Penitenziaria e tutto quel contenitore che è il pianeta carcere, richiediamo urgentemente l’istituzione di una Commissione Ministeriale permanente che ascolti e accolga le nostre rimostranze, che si prodighi nell’individuare soluzioni, attraverso modifiche e iter legislativi, sempre da noi continuamente richieste e mai ascoltate, così da poter rendere omogeneo e uniforme il sistema penitenziario Italiano in ottemperanza ai principi Costituzionale e ai dettami e alle raccomandazioni della Corte Europea. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Asp via Ciccotti, Fanelli: ''Si trovi soluzione equilibrata''
“La vicenda che riguarda la sede dell’ASP di via Ciccotti di Potenza, resa inagibile dopo l’ultimo evento sismico, merita la massima attenzione e un approccio equilibrato”.
Lo dichiara il Presidente della Prima commissione Francesco Fanelli che continua: “La sicurez...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Papa Leone XIV, Lacorazza: ''In cammino per la Pace''
“Auguri alla Chiesa, auguri alla Chiesa lucana affinché il cammino per la pace e la giustizia continui e si consolidi in questo nuovo inizio”. Lo dichiara Piero Lacorazza, capogruppo del Partito democratico in Consiglio regionale.
“Siamo chiamati – af...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stabilizzazione del personale sanitario: la UIL FPL sollecita la Regione ad agire subito
La UIL FPL chiede all’Assessore della Salute e Politiche Sociali e al Direttore Generale del Dipartimento Politiche per la Salute di attivare con urgenza nuove procedure di stabilizzazione del personale precario del Servizio Sanitario, attraverso lo scorriment...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Latronico. La UIL contro la chiusura della filiale Intesa Sanpaolo
La UIL di Latronico esprime ferma condanna per la decisione di Intesa Sanpaolo di chiudere la filiale locale dal 21 giugno. Una scelta grave che rappresenta un colpo ai diritti dei cittadini e all’economia del territorio, già provato da anni di disattenzione e...-->continua |
|
|
9/05/2025 - 9 maggio 1978 – 2025: Aldo Moro, la memoria di una ferita ancora aperta
Il 9 maggio 1978 fu ritrovato a Roma, in via Caetani, il corpo senza vita di Aldo Moro, politico e statista della Democrazia Cristiana, rapito 55 giorni prima dalle Brigate Rosse. Moro era stato sequestrato il 16 marzo 1978, giorno in cui venne anche barbarame...-->continua |
|
|
8/05/2025 - Memoria e Coraggio, Pittella: Consiglio onora Giudice Panevino
Si è svolto oggi a Napoli, presso il Maschio Angioino, un incontro tra il Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Marcello Pittella, e Gabriella Panevino, figlia del magistrato e partigiano Nicola Panevino. L’evento ha avuto luogo nel celebre cast...-->continua |
|
|
8/05/2025 - Tavolo Total: Cupparo, subito l’alternativa ai droni
“Entro la fine del mese la Total presenti alla Regione e al Tavolo del partenariato (sindaci del comprensorio Tempa Rossa, sindacati, Confindustria) un progetto alternativo a quello del “Centro di Eccellenza Droni (CED)” che oggi l’ing. Stefano Scisciolo in ra...-->continua |
|
|
|