-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Tribunale di Melfi, ben venga il dibattito delle idee

2/07/2021

In questi giorni sulla stampa locale ho constatato la presa di posizione di alcuni autorevoli esponenti dell’ex Foro di Melfi, che si sono espressi sui tentativi che si stanno facendo per riattivare il dibattito e, soprattutto, riaccendere i riflettori, a Roma, in sede ministeriale, sulle scellerate scelte di otto anni fa. Tra il 2012 ed il 2013 in maniera scriteriata e slegata da una conoscenza delle realtà territoriali si decise di sopprimere il Tribunale di Melfi. Forse, si trattò di una delle pagine più tristi per il Vulture per l’onta inflitta ai suoi cittadini e alla sua storia millenaria. Sul Tribunale di Melfi, sin dalla mia prima elezioni in Consiglio regionale, proprio nel 2013, ho voluto vederci chiaro e ho voluto dare un contributo nella massima istituzione locale. Senza tentare strade impercorribili, con i piedi ben saldi al terreno.


Il dibattito delle idee innescatosi in questi ultimi giorni sulla soppressione del Tribunale melfitano richiede tanto equilibrio e tanta lucidità nell’affrontare la questione. Qualcuno, come sempre capita, tenta di addebitare strumentalizzazioni politiche in vista di appuntamenti vari. Il tema del soppresso Tribunale di Melfi è stato posto all’attenzione del Consiglio regionale e della Giunta con una mozione votata all’unanimità non per un tentativo illusorio, dettato da ragioni propagandistiche, ma tenendo ben in mente uno strumento che si è presentato neanche due mesi fa. Mi riferisco al decreto dei ministeri della Giustizia e per il Sud e la Coesione territoriale con il quale è stata costituita la Commissione interministeriale per la giustizia nel Sud. Tale organismo potrà valutare una serie di proposte provenienti dai territori, valutare alcune criticità ed intervenire. Ecco perché il M5S ha puntato ad una mozione che coinvolgesse la Regione Basilicata a sensibilizzare la Commissione per riaprire il dossier sul soppresso Tribunale di Melfi. Con linearità, coerenza e con la consapevolezza che la sfida è impegnativa. Le promesse da marinaio le lasciamo ad altri, che in passato hanno fatto incursioni nel Vulture senza conoscerne la storia e senza avere rispetto per le sue genti.

Ben venga, quindi, il dibattito delle idee. Sono sicuro che il presidente Bardi si stia impegnando nel portare presso i ministeri competenti le istanze insite nella mozione approvata qualche settimana fa. Il Consiglio regionale tutto non può che dargli fiducia affinché la Basilicata faccia sentire la sua voce, checché ne pensi qualcuno che frettolosamente liquida ogni sforzo, non proveniente dalla propria parte politica, inutile. Sappiamo che i demolitori di professione e i cantori del vecchio sistema sono in servizio permanente.

Gianni Leggieri

Consigliere regionale del MoVimento Cinque Stelle Basilicata



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
27/11/2025 - Consulta Studenti Potenza: mozione di sfiducia contro il Presidente Marsico respinta

In occasione della riunione della Consulta Provinciale degli Studenti di Potenza svoltasi ieri, 26 novembre 2025, la tensione politica si è accesa a seguito della presentazione, da parte del capo della minoranza Francesco Iacovino e del segretario della Rete degli Studenti d...-->continua

27/11/2025 - Potenza centro destra. Potenza, 2 milioni dal Bilancio regionale per servizi e manutenzione impianti

A Potenza 600 mila euro per i servizi sovracomunali e 1,4 milioni per la manutenzione degli impianti meccanici. Il centrodestra continua a risolvere i problemi della città.

Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato a maggioranza l’assestame...-->continua

27/11/2025 - Uil: alla manifestazione nazionale di sabato 29 il disagio delle comunità lucane

La Basilicata sarà presente sabato 29 novembre a Roma (Teatro Brancaccio) alla manifestazione nazionale Uil con la forza delle sue comunità, delle sue lavoratrici e dei suoi lavoratori, portando a Roma le battaglie e la dignità dei lavoratori, delle donne, dei...-->continua

27/11/2025 - Basilicata. Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27

Il Consiglio regionale della Basilicata, presieduto prima da Marcello Pittella e poi dal vicepresidente Angelo Chiorazzo, si è riunito approvando in apertura, a maggioranza, l’atto amministrativo 105/2025 – D.G.R. n. 492 del 13 agosto 2025, relativo all’“Appro...-->continua

27/11/2025 - Approvato l’emendamento di Michele Casino per Matera: 270mila euro al Comune per la viabilità rurale

Matera, 27 novembre 2025 – Nella seduta notturna del Consiglio regionale è stato approvato l’emendamento presentato dal Consigliere Michele Casino (Gruppo Misto), volto a rafforzare e tutelare il territorio materano.

Il provvedimento assegna 270mila e...-->continua

26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità

Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre. ...-->continua

26/11/2025 - Giordano: ''Province, necessari interventi legislativi organici''

“Le Province sono pietre angolari della Repubblica e necessitano di uscire dall'attuale incertezza. È fondamentale che il Governo e il Parlamento colgano questo invito per superare lo stallo che dura ormai da troppo tempo, ridando piena dignità e chiarezza fun...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo