-->
La voce della Politica
| Tribunale di Melfi, ben venga il dibattito delle idee |
|---|
2/07/2021 | In questi giorni sulla stampa locale ho constatato la presa di posizione di alcuni autorevoli esponenti dell’ex Foro di Melfi, che si sono espressi sui tentativi che si stanno facendo per riattivare il dibattito e, soprattutto, riaccendere i riflettori, a Roma, in sede ministeriale, sulle scellerate scelte di otto anni fa. Tra il 2012 ed il 2013 in maniera scriteriata e slegata da una conoscenza delle realtà territoriali si decise di sopprimere il Tribunale di Melfi. Forse, si trattò di una delle pagine più tristi per il Vulture per l’onta inflitta ai suoi cittadini e alla sua storia millenaria. Sul Tribunale di Melfi, sin dalla mia prima elezioni in Consiglio regionale, proprio nel 2013, ho voluto vederci chiaro e ho voluto dare un contributo nella massima istituzione locale. Senza tentare strade impercorribili, con i piedi ben saldi al terreno.
Il dibattito delle idee innescatosi in questi ultimi giorni sulla soppressione del Tribunale melfitano richiede tanto equilibrio e tanta lucidità nell’affrontare la questione. Qualcuno, come sempre capita, tenta di addebitare strumentalizzazioni politiche in vista di appuntamenti vari. Il tema del soppresso Tribunale di Melfi è stato posto all’attenzione del Consiglio regionale e della Giunta con una mozione votata all’unanimità non per un tentativo illusorio, dettato da ragioni propagandistiche, ma tenendo ben in mente uno strumento che si è presentato neanche due mesi fa. Mi riferisco al decreto dei ministeri della Giustizia e per il Sud e la Coesione territoriale con il quale è stata costituita la Commissione interministeriale per la giustizia nel Sud. Tale organismo potrà valutare una serie di proposte provenienti dai territori, valutare alcune criticità ed intervenire. Ecco perché il M5S ha puntato ad una mozione che coinvolgesse la Regione Basilicata a sensibilizzare la Commissione per riaprire il dossier sul soppresso Tribunale di Melfi. Con linearità, coerenza e con la consapevolezza che la sfida è impegnativa. Le promesse da marinaio le lasciamo ad altri, che in passato hanno fatto incursioni nel Vulture senza conoscerne la storia e senza avere rispetto per le sue genti.
Ben venga, quindi, il dibattito delle idee. Sono sicuro che il presidente Bardi si stia impegnando nel portare presso i ministeri competenti le istanze insite nella mozione approvata qualche settimana fa. Il Consiglio regionale tutto non può che dargli fiducia affinché la Basilicata faccia sentire la sua voce, checché ne pensi qualcuno che frettolosamente liquida ogni sforzo, non proveniente dalla propria parte politica, inutile. Sappiamo che i demolitori di professione e i cantori del vecchio sistema sono in servizio permanente.
Gianni Leggieri
Consigliere regionale del MoVimento Cinque Stelle Basilicata |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo
“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia alla forestazion...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr
L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare
Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola
La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''
"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute
Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico
Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.
“Il Decret...-->continua |
|
|
|
|