-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Castelluccio Inferiore: 'Invito alla bellezza'

1/07/2021

Peppino Impastato scrisse :«Se si insegnasse la bellezza alla gente, la si fornirebbe di un’arma contro la rassegnazione, la paura e l’omertà […] È per questo che bisognerebbe educare la gente alla bellezza: perché in uomini e donne non si insinui più l’abitudine e la rassegnazione ma rimangano sempre vivi la curiosità e lo stupore».

Viviamo in un mondo in cui l’abitudine alla decadenza, che sia dell’anima o dell’ambiente circostante, non è più evento raro ma agghiacciante normalità. Un mondo in cui tutto ciò che è permeato di valore e purezza viene irrimediabilmente distrutto dalla mancanza di sensibilità, ma anche di curiosità, morale ed equilibrio. E non c’è più tempo per le scuse, per le orazioni solenni e vuote. C’è bisogno di azione, coscienza e lungimiranza. Per andare incontro al futuro abbiamo bisogno di una strategia che aiuti l’uomo non ad aggirare le insidie del mondo ma a sfruttarle a proprio vantaggio al fine di trasformarle in risorse. La nostra strategia si chiama “Laboratorio di bellezza”. Un laboratorio a cielo aperto nella Valle del Mercure Lao in cui i giovani possano trovare il loro spazio e contribuire con il loro daìmon all’innovazione, alla costruzione e alla risoluzione dei problemi di sostenibilità, mobilità e recupero architettonico e paesaggistico della nostra amata Terra. La Valle del Mercure Lao costituisce un ambito territoriale omogeneo compreso tra le ultime e più meridionali propaggini dell’Appennino Lucano. Un luogo di valli, gole e meravigliose insenature attraversate dal fiume Lao. Uno scrigno di tesori, che vuole emergere e risplendere. Sono stati già compiuti molti passi: l’Amministrazione Comunale di Castelluccio Inferiore, in collaborazione con l’Università degli Studi di Messina e con il patrocinio della Soprintendenza belle arti e paesaggio della Basilicata, ha organizzato webinar gratuiti allo scopo di illustrare le attività archeologiche del territorio e tutelare il patrimonio storico-culturale. Con il Politecnico di Torino si è parlato di architettura del territorio, della storia dei nostri luoghi e di come si può intervenire per una concreta valorizzazione volta al contrasto dello svuotamento demografico del borgo di Castelluccio Inferiore. Si è conclusa un’ulteriore attività, un concorso fotografico “Castelluccio amore mio” che ha visto come protagonisti ragazzi delle Scuole Medie di Castelluccio Inferiore e Superiore. Il nostro obiettivo è quello di un riposizionamento, a livello Internazionale, della nostra terra. Di riqualificazione, recupero, progettazione e realizzazione di prospettive che non sono lontane ma necessitano di partecipazione e intraprendenza. Mercurion Hotspot rappresenta il nostro programma che opera attraverso l’architettura, la filiera agroalimentare, l’archeologia, l’arte, la musica, le arti marziali.

È un invito a chiunque sia stanco di aspettare che le cose cambino e che abbia la voglia, la perseveranza e la caparbietà di cambiarle con la propria, intima, visione. La condivisione di prospettive che vanno al di là dell’immaginabile e che fanno, della creatività, della bellezza e della purezza, i propri sacri ed imprescindibili, punti di forza.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
1/07/2025 - Inclusione sociale: ''approvati 24 progetti innovativi''

'La Regione Basilicata ha approvato, con la Determina Dirigenziale n. 213 del 30 giugno 2025, gli esiti dell’avviso pubblico relativo alla presentazione di “proposte innovative finalizzate alla creazione di percorsi di accompagnamento a persone in condizioni di vulnerabilità...-->continua

1/07/2025 - Concessioni energia, le Associazioni dei Consumatori al Ministro: ''No ai costi in bolletta''

Le Associazioni dei Consumatori ACU, Adiconsum, Adoc, Adusbef, Altroconsumo, Assoutenti, CTCU, Cittadinanzattiva, Codacons, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, U.Di.Con., Unione Nazionale ...-->continua

1/07/2025 - Chiorazzo (Basilicata Casa Comune): ''Grazie alla Polizia per l’operazione che ha garantito sicurezza e giustizia''

“Desidero esprimere, anche a nome dell’intera comunità di Basilicata casa Comune, il più sentito ringraziamento alla Polizia di Stato e alla Questura di Potenza per la brillante operazione che ha portato all’arresto dei responsabili della rapina al portavalori...-->continua

1/07/2025 - Sanità lucana sotto osservazione: l’intervento di Rasulo e Giordano (UGL Matera)

“In seguito alla lettera-denuncia del cittadino Giovanni Galgano, che ha raccontato la lunga attesa vissuta dalla figlia di cinque anni al Pronto Soccorso di Policoro, l’episodio ha sollevato una forte ondata di indignazione. Ma accanto alla voce del dolore e ...-->continua

1/07/2025 - Bolognetti: da oggi passo dal digiuno allo sciopero della fame. Ecco perchè

Ringrazio la Presidente della Commissione parlamentare di vigilanza sui servizi radiotelevisivi, Senatrice Barbara Floridia, e l'intera Commissione. La risposta che ho ricevuto raccoglie in pieno ciò che ho provato a rappresentare agli autorevoli membri e alla...-->continua

1/07/2025 - Asp: ''Tempestivi i soccorsi del 118 al lido di Policoro''

Sulla vicenda della bambina soccorsa in spiaggia e affidata alle cure del Pronto soccorso di Policoro interviene Serafino Rizzo, responsabile del Dipartimento di emergenza e Urgenza della Azienda Sanitaria Locale di Potenza che gestisce il servizio del 118 in ...-->continua

1/07/2025 - Restare vivi: il diritto alla speranza nei territori dimenticati

Il Governo dà il via libera ''alla morte assistita''. In alcune pagine del Piano strategico nazionale delle aree interne (PSNAI), Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud, questo si legge. Un documento, reso noto poche ore fa, ricco di contraddiz...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo