-->
La voce della Politica
| Castelluccio Inferiore: 'Invito alla bellezza' |
|---|
1/07/2021 | Peppino Impastato scrisse :«Se si insegnasse la bellezza alla gente, la si fornirebbe di un’arma contro la rassegnazione, la paura e l’omertà […] È per questo che bisognerebbe educare la gente alla bellezza: perché in uomini e donne non si insinui più l’abitudine e la rassegnazione ma rimangano sempre vivi la curiosità e lo stupore».
Viviamo in un mondo in cui l’abitudine alla decadenza, che sia dell’anima o dell’ambiente circostante, non è più evento raro ma agghiacciante normalità. Un mondo in cui tutto ciò che è permeato di valore e purezza viene irrimediabilmente distrutto dalla mancanza di sensibilità, ma anche di curiosità, morale ed equilibrio. E non c’è più tempo per le scuse, per le orazioni solenni e vuote. C’è bisogno di azione, coscienza e lungimiranza. Per andare incontro al futuro abbiamo bisogno di una strategia che aiuti l’uomo non ad aggirare le insidie del mondo ma a sfruttarle a proprio vantaggio al fine di trasformarle in risorse. La nostra strategia si chiama “Laboratorio di bellezza”. Un laboratorio a cielo aperto nella Valle del Mercure Lao in cui i giovani possano trovare il loro spazio e contribuire con il loro daìmon all’innovazione, alla costruzione e alla risoluzione dei problemi di sostenibilità, mobilità e recupero architettonico e paesaggistico della nostra amata Terra. La Valle del Mercure Lao costituisce un ambito territoriale omogeneo compreso tra le ultime e più meridionali propaggini dell’Appennino Lucano. Un luogo di valli, gole e meravigliose insenature attraversate dal fiume Lao. Uno scrigno di tesori, che vuole emergere e risplendere. Sono stati già compiuti molti passi: l’Amministrazione Comunale di Castelluccio Inferiore, in collaborazione con l’Università degli Studi di Messina e con il patrocinio della Soprintendenza belle arti e paesaggio della Basilicata, ha organizzato webinar gratuiti allo scopo di illustrare le attività archeologiche del territorio e tutelare il patrimonio storico-culturale. Con il Politecnico di Torino si è parlato di architettura del territorio, della storia dei nostri luoghi e di come si può intervenire per una concreta valorizzazione volta al contrasto dello svuotamento demografico del borgo di Castelluccio Inferiore. Si è conclusa un’ulteriore attività, un concorso fotografico “Castelluccio amore mio” che ha visto come protagonisti ragazzi delle Scuole Medie di Castelluccio Inferiore e Superiore. Il nostro obiettivo è quello di un riposizionamento, a livello Internazionale, della nostra terra. Di riqualificazione, recupero, progettazione e realizzazione di prospettive che non sono lontane ma necessitano di partecipazione e intraprendenza. Mercurion Hotspot rappresenta il nostro programma che opera attraverso l’architettura, la filiera agroalimentare, l’archeologia, l’arte, la musica, le arti marziali.
È un invito a chiunque sia stanco di aspettare che le cose cambino e che abbia la voglia, la perseveranza e la caparbietà di cambiarle con la propria, intima, visione. La condivisione di prospettive che vanno al di là dell’immaginabile e che fanno, della creatività, della bellezza e della purezza, i propri sacri ed imprescindibili, punti di forza.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
6/11/2025 - Idrogeno rinnovabile nelle aree industriali dismesse
Aperti i termini per la presentazione dei progetti relativi all’Avviso pubblico dell’assessorato all’Ambiente e alla Transizione Energetica della Regione Basilicata per la realizzazione di impianti di produzione di Idrogeno rinnovabile in aree industriali dismesse. La misura...-->continua |
|
|
|
6/11/2025 - Provincia di Potenza e CONI Basilicata uniti per lo sport
La Provincia di Potenza e il CONI Basilicata hanno sottoscritto un protocollo d'intesa finalizzato a promuovere l'attività fisica quale elemento fondante di un corretto stile di vita e a veicolare i valori sociali ed educativi dello sport.
L'accordo, ...-->continua |
|
|
|
|
6/11/2025 - Sindaco di Policoro su riconoscimento Igp alla fragola
“Non è la fine di un percorso ma la continuazione di una grande storia, quella relativa al comparto agricolo, e della fragola nello specifico del Metapontino, che da sempre tira l’economia della Basilicata e che oggi rappresenta uno dei migliori sistemi agroal...-->continua |
|
|
|
|
6/11/2025 - Basilicata. Destagionalizzazione del turismo costiero
La Basilicata compie un passo decisivo verso una nuova idea di turismo sostenibile e continuo. Un’ordinanza della Direzione regionale alle Infrastrutture, già firmata dal dg Altomonte, potrà consentire ai titolari di concessioni demaniali di mantenere aperte l...-->continua |
|
|
|
|
6/11/2025 - Cinematografia e attività audiovisive, Picerno presenta Pdl
“Nella giornata odierna, in IV Commissione consiliare, ho presentato la proposta di legge per la regolamentazione e la promozione del settore cinematografico e delle attività audiovisive in Basilicata. Alla discussione hanno preso parte rappresentanti e operat...-->continua |
|
|
|
|
6/11/2025 - Firmato il CCNL 2022-24, Uil Scuola: ''Un passo concreto per valorizzare il personale della scuola''
Con la sottoscrizione del Contratto Istruzione e Ricerca 2022-2024 – dichiara Giuseppe D’Aprile, segretario generale della UIL Scuola RUA – si chiude una fase complessa e si dà una risposta concreta al personale del comparto Istruzione e Ricerca. Da tempo chie...-->continua |
|
|
|
6/11/2025 - Sabato 8 novembre a Lauria iniziativa Pd e Avs per riscoprire l’attualità di Berlinguer
Sabato 8 novembre 2025, alle ore 17.00, presso Palazzo Marangoni a Lauria, si terrà la presentazione del libro “Il giovane Enrico”, scritto da Tonino Scala e Andrea De Simone.
L’iniziativa è promossa dal Partito Democratico di Lauria e da Europa Verd...-->continua |
|
|
|
|