-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Castelluccio Inferiore: 'Invito alla bellezza'

1/07/2021

Peppino Impastato scrisse :«Se si insegnasse la bellezza alla gente, la si fornirebbe di un’arma contro la rassegnazione, la paura e l’omertà […] È per questo che bisognerebbe educare la gente alla bellezza: perché in uomini e donne non si insinui più l’abitudine e la rassegnazione ma rimangano sempre vivi la curiosità e lo stupore».

Viviamo in un mondo in cui l’abitudine alla decadenza, che sia dell’anima o dell’ambiente circostante, non è più evento raro ma agghiacciante normalità. Un mondo in cui tutto ciò che è permeato di valore e purezza viene irrimediabilmente distrutto dalla mancanza di sensibilità, ma anche di curiosità, morale ed equilibrio. E non c’è più tempo per le scuse, per le orazioni solenni e vuote. C’è bisogno di azione, coscienza e lungimiranza. Per andare incontro al futuro abbiamo bisogno di una strategia che aiuti l’uomo non ad aggirare le insidie del mondo ma a sfruttarle a proprio vantaggio al fine di trasformarle in risorse. La nostra strategia si chiama “Laboratorio di bellezza”. Un laboratorio a cielo aperto nella Valle del Mercure Lao in cui i giovani possano trovare il loro spazio e contribuire con il loro daìmon all’innovazione, alla costruzione e alla risoluzione dei problemi di sostenibilità, mobilità e recupero architettonico e paesaggistico della nostra amata Terra. La Valle del Mercure Lao costituisce un ambito territoriale omogeneo compreso tra le ultime e più meridionali propaggini dell’Appennino Lucano. Un luogo di valli, gole e meravigliose insenature attraversate dal fiume Lao. Uno scrigno di tesori, che vuole emergere e risplendere. Sono stati già compiuti molti passi: l’Amministrazione Comunale di Castelluccio Inferiore, in collaborazione con l’Università degli Studi di Messina e con il patrocinio della Soprintendenza belle arti e paesaggio della Basilicata, ha organizzato webinar gratuiti allo scopo di illustrare le attività archeologiche del territorio e tutelare il patrimonio storico-culturale. Con il Politecnico di Torino si è parlato di architettura del territorio, della storia dei nostri luoghi e di come si può intervenire per una concreta valorizzazione volta al contrasto dello svuotamento demografico del borgo di Castelluccio Inferiore. Si è conclusa un’ulteriore attività, un concorso fotografico “Castelluccio amore mio” che ha visto come protagonisti ragazzi delle Scuole Medie di Castelluccio Inferiore e Superiore. Il nostro obiettivo è quello di un riposizionamento, a livello Internazionale, della nostra terra. Di riqualificazione, recupero, progettazione e realizzazione di prospettive che non sono lontane ma necessitano di partecipazione e intraprendenza. Mercurion Hotspot rappresenta il nostro programma che opera attraverso l’architettura, la filiera agroalimentare, l’archeologia, l’arte, la musica, le arti marziali.

È un invito a chiunque sia stanco di aspettare che le cose cambino e che abbia la voglia, la perseveranza e la caparbietà di cambiarle con la propria, intima, visione. La condivisione di prospettive che vanno al di là dell’immaginabile e che fanno, della creatività, della bellezza e della purezza, i propri sacri ed imprescindibili, punti di forza.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure

“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimensione online, evolv...-->continua

27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale

Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua

27/11/2025 - Assestamento, Picerno: Importanti contributi ai Comuni

"Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione in Consiglio regionale degli emendamenti da me presentati nell’Assestamento di Bilancio a sostegno dei Comuni lucani." Lo dichiara il consigliere regionale di FI, Fernando Fortunato Picerno, che aggiunge:
<...-->continua

27/11/2025 - Consiglio regione Basilicata. Centro sinistra: dipendenza dalle royalties e nessuna riforma

L’assestamento di bilancio approvato oggi consegna alla Basilicata un’immagine drammatica di una Regione ostaggio della propria dipendenza strutturale dalle royalties e compensazioni petrolifere e dalle risorse straordinarie del PNRR.
Dopo sei anni e mezzo...-->continua

27/11/2025 - Total: “svolta” per gestione fondi no-oil

La proposta di destinare tutti i fondi no-oil non ancora impegnati a progetti “a cabina regionale” è stata presentata oggi dall’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo al Tavolo Tecnico permanente con TotalEnergie, Shell, Mitubshi, al quale hanno p...-->continua

27/11/2025 - Ferrandina, confronto su “Bonifica dei siti contaminati e criticità aree Sin''

Martedì 2 dicembre 2025, dalle ore 09:00 alle 13:30, nella Sala Consiliare del Comune di Ferrandina, si terrà il convegno di studi “Bonifica dei Siti Contaminati e Criticità delle Aree SIN: Nuovi strumenti di indagine e di intervento”.
Promosso da Hydrolab...-->continua

27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale

“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo