-->
La voce della Politica
| Castelluccio Inferiore: 'Invito alla bellezza' |
|---|
1/07/2021 | Peppino Impastato scrisse :«Se si insegnasse la bellezza alla gente, la si fornirebbe di un’arma contro la rassegnazione, la paura e l’omertà […] È per questo che bisognerebbe educare la gente alla bellezza: perché in uomini e donne non si insinui più l’abitudine e la rassegnazione ma rimangano sempre vivi la curiosità e lo stupore».
Viviamo in un mondo in cui l’abitudine alla decadenza, che sia dell’anima o dell’ambiente circostante, non è più evento raro ma agghiacciante normalità. Un mondo in cui tutto ciò che è permeato di valore e purezza viene irrimediabilmente distrutto dalla mancanza di sensibilità, ma anche di curiosità, morale ed equilibrio. E non c’è più tempo per le scuse, per le orazioni solenni e vuote. C’è bisogno di azione, coscienza e lungimiranza. Per andare incontro al futuro abbiamo bisogno di una strategia che aiuti l’uomo non ad aggirare le insidie del mondo ma a sfruttarle a proprio vantaggio al fine di trasformarle in risorse. La nostra strategia si chiama “Laboratorio di bellezza”. Un laboratorio a cielo aperto nella Valle del Mercure Lao in cui i giovani possano trovare il loro spazio e contribuire con il loro daìmon all’innovazione, alla costruzione e alla risoluzione dei problemi di sostenibilità, mobilità e recupero architettonico e paesaggistico della nostra amata Terra. La Valle del Mercure Lao costituisce un ambito territoriale omogeneo compreso tra le ultime e più meridionali propaggini dell’Appennino Lucano. Un luogo di valli, gole e meravigliose insenature attraversate dal fiume Lao. Uno scrigno di tesori, che vuole emergere e risplendere. Sono stati già compiuti molti passi: l’Amministrazione Comunale di Castelluccio Inferiore, in collaborazione con l’Università degli Studi di Messina e con il patrocinio della Soprintendenza belle arti e paesaggio della Basilicata, ha organizzato webinar gratuiti allo scopo di illustrare le attività archeologiche del territorio e tutelare il patrimonio storico-culturale. Con il Politecnico di Torino si è parlato di architettura del territorio, della storia dei nostri luoghi e di come si può intervenire per una concreta valorizzazione volta al contrasto dello svuotamento demografico del borgo di Castelluccio Inferiore. Si è conclusa un’ulteriore attività, un concorso fotografico “Castelluccio amore mio” che ha visto come protagonisti ragazzi delle Scuole Medie di Castelluccio Inferiore e Superiore. Il nostro obiettivo è quello di un riposizionamento, a livello Internazionale, della nostra terra. Di riqualificazione, recupero, progettazione e realizzazione di prospettive che non sono lontane ma necessitano di partecipazione e intraprendenza. Mercurion Hotspot rappresenta il nostro programma che opera attraverso l’architettura, la filiera agroalimentare, l’archeologia, l’arte, la musica, le arti marziali.
È un invito a chiunque sia stanco di aspettare che le cose cambino e che abbia la voglia, la perseveranza e la caparbietà di cambiarle con la propria, intima, visione. La condivisione di prospettive che vanno al di là dell’immaginabile e che fanno, della creatività, della bellezza e della purezza, i propri sacri ed imprescindibili, punti di forza.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
21/11/2025 - Il sindaco Campanella presidente dell'Unione del Lagonegrese
Paolo Francesco Campanella, sindaco di Castelluccio Inferiore, è stato scelto come nuovo presidente dell'Unione del Lagonegrese.
L'Unione Lucana del Lagonegrese è un'unione di comuni montani costituita nel 2015 che ha sede a Lauria, in provincia di Potenza, e grazie ai...-->continua |
|
|
|
21/11/2025 - Presentazione del “Bugliardino contro la violenza di genere”
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Chiorazzo e Vizziello: “Compensazioni ambientali, progetti fermi
Il Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune terrà una conferenza stampa martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sala A – piano terra del Palazzo del Consiglio Regionale, per illustrare nel dettaglio il pacchetto di interrogazioni consiliari che i consigl...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Latronico all’evento Uil ''Curarsi in Basilicata''
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, è intervenuto oggi a Potenza all’incontro “Curarsi in Basilicata: le sfide e le innovazioni” organizzato dalla Uil Basilicata. Un’occasione, ha detto l’assessore, “preziosa e...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Chiorazzo: ''Bardi ormai vive in un mondo tutto suo''
l vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata commenta l’intervista rilasciata ieri dal Presidente Bardi al Tgr Basilicata, definendola "l’ennesima dimostrazione di quanto lontano sia ormai dalla realtà quotidiana dei lucani". “Il Presidente Bardi...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Strade ed acquedotti rurali, Lacorazza: Investimenti necessari
“È andata come avevamo previsto: al momento non vi è stato alcun bando per investimenti dei comuni su strade ed acquedotti rurali. La dotazione a cui abbiamo fatto riferimento nei mesi scorsi era di circa 30 milioni di euro”. A dichiararlo è Piero Lacorazza, ...-->continua |
|
|
|
21/11/2025 - Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole
L’incontro promosso ieri dal Comitato Regionale per le Comunicazioni della Basilicata è stato l’occasione per presentare la relazione programmatica e gli obiettivi per il 2026, ma soprattutto il modo per ribadire la volontà di porsi non più soltanto come organ...-->continua |
|
|
|
|