-->
La voce della Politica
| Stellantis: a Melfi (PZ) si riunisce la Segreteria Provinciale Ugl Metalmeccanic |
|---|
1/07/2021 | Spera (UglM):” Il gruppo Stellantis mantenga gli impegni dando seguito alle integrazioni delle piattaforme e investimenti per garantire occupazione e volumi produttivi”.
Alla presenza del Segretario Nazionale dell’Ugl Metalmeccanici, Antonio Spera, si è riunita presso la Sede Ugl di Melfi (PZ) la segreteria provinciale della Federazione di Potenza. Presenti quadri e dirigenti metalmeccanici lucani, i lavori sono stati aperti dai Segretari Provinciale e Regionale UglM Basilicata, Giuseppe Palumbo e Costanzo Florence. Dettagliato e preciso l’intervento del Segretario Nazionale Spera, il quale in un ambio e partecipato confronto e dialogo con la dirigenza ha dichiarato che: “sul sito automobilistico di Stellantis Melfi siamo pronti ad accettare le sfide come da sempre e con grande senso di responsabilità abbiamo fatto ed a volte anche sottoscrivendo accordi che sembravano inizialmente impopolari. C’è bisogno però che il gruppo Stellantis mantenga gli impegni e dia seguito alle integrazioni delle piattaforme e investimenti per garantire occupazione e volumi produttivi. A tal proposito – prosegue Spera – noi sei sindacati più rappresentativi tra quelli presenti nei consigli di fabbrica, Ugl metalmeccanici, Fiom-Cgil, Fim-Cisl, Uilm, AqcfR e Fismic abbiamo richiesto a livello nazionale, ai Ministri Giorgetti e Orlando, e al capo delle relazioni industriali De Biasi, di riconvocare un vertice al Mise con Stellantis, per proseguire il confronto sul futuro piano industriale e le garanzie occupazionali per tutti gli stabilimenti italiani e nella transizione energetica per tutti a partire dal confronto sindacale tenutosi a Melfi fino alla necessità di costruire in Italia una giga factory e di assegnare a tutti gli impianti dai motori all’assemblaggio agli enti di staff una missione produttiva e di attività che garantisca l’occupazione e le prospettive per il futuro. Su Melfi – prosegue Spera – l’Ugl si è nuovamente assunta una grossa responsabilità unitamente alle altre Oo. Ss. concludendo una trattativa tra Stellantis che ha portato alla firma di un accordo importante per lo stabilimento di Melfi dove dal 2024, a Melfi sarà allocata la produzione di 4 nuovi modelli completamente elettrificati ognuno di un brand diverso ed in più un'area di assemblaggio batterie elettriche; nel contempo a Melfi si continuerà con la produzione delle vetture attualmente in loco e non solo, anche l'evoluzione delle stesse previste e confermate nel piano industriale 2018/2022. Il nostro incontro è incentrato anche e principalmente per avere la contezza su cosa avviene nel mondo industriale Italiano: il sindacato oggi deve stare al passo dei tempi per garantire lavoro, occupazione e produzione tenendo sempre occhio vigile sulla crisi che sta colpendo l’automotive e sulle ripercussioni che potrebbero interessare tutti i siti, dovuto anche alla transizione verso l'elettrificazione”. Spera ha ribadito, in conclusione, la massima attenzione del sindacato in questa fase delicata, in attesa del nuovo piano industriale di Stellantis, che non può non tener conto naturalmente di tutti i siti Italiani a partire da Melfi, da sempre stabilimento di punta nella produzione auto e da dove questa segreteria è emersa la volontà di coinvolgere anche gli organi politici lucani per arrivare ad una maggiore sensibilizzazione dove il perdurare della crisi pandemica con conseguente utilizzo della cassa integrazione Covid-19 ha messo in ginocchio i lavoratori e le loro famiglie con retribuzioni ben al di sotto degli standard. L’Ugl Metalmeccanici di Potenza sarà certamente protagonista anche nella galassia Stellantis, ed è pronta a raccogliere ogni sfida che l’industria dell’auto richiederà, nel presente e nel futuro”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
22/11/2025 - Cupparo sul progetto “Curvatura Sportiva”
“Condivido l’obiettivo centrale del progetto: la “Curvatura Sportiva” unisce pienamente mente e corpo, mettendo al centro la formazione e il futuro dei giovani. Non si tratta di un paio d’ore di “ginnastica” in più ma di un percorso strutturato che, aumentando le ore di educ...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Bolognetti prosegue l’azione e torna allo sciopero della fame, ecco perchè
Non importa il dove, ma conta quel che ti spinge ad agire e a lottare; conta ciò che hai nel cuore e nella mente, ciò in cui credi.
Facendo questa forse apodittica affermazione, inevitabilmente la memoria corre al mio amato Ernesto Rossi e ad una delle su...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Aree interne, Pittella: ''Bene iniziative di Stigliano e Cirigliano''
“Le aree interne hanno bisogno di mettersi insieme per offrire servizi alla persona, come argine allo spopolamento. È per questo che plaudo ed ho salutato con grande favore le iniziative dei sindaci degli otto comuni della Montagna Materana e del sindaco di C...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Matera: Federmanager Basilicata presenta “Il Vangelo del Frugal e Change Management” il 24 novembre
Lunedì 24 novembre, alle ore 18:00, all’Open Space APT in Piazza Vittorio Veneto a Matera, Federmanager Basilicata organizza l’evento “Il Vangelo del Frugal e Change Management" - il ‘si è sempre fatto così…’ non funziona più!”. Un appuntamento pensato per esp...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Potenza: USB convoca assemblea pubblica il 25 novembre sullo Sciopero Generale e le crisi della Basilicata
In previsione dello Sciopero Generale del 28 Novembre proclamato dalla USB è indetta una Pubblica Assemblea alle ore 17:00 di Martedì 25 Novembre presso Scambio Logico a Potenza, in piazzale Istria, 1 :
•per il rilancio della Vertenza Basilicata con al cen...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impeg...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano
Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua |
|
|
|
|