-->
La voce della Politica
| G20: provincia di Matera, crocevia si speranza |
|---|
29/06/2021 | Il Presidente della Provincia di Matera Piero Marrese ha rivolto il suo saluto e l’augurio di buon lavoro al Ministro degli Affari Esteri Luigi di Maio, ai Capi delle Delegazioni estere, ai Leader mondiali e tutte le Autorità presenti a Matera in occasione del G20.
“Nell’occasione di questo forum mondiale siamo chiamati ad una grande sfida, ossia rendere l'economia mondiale "partecipata" con una ridistribuzione delle risorse secondo un principio di equità anziché di uguaglianza, perché i territori del pianeta sono geomorfologicamente differenti ed esprimono vocazioni diverse garantendo così l'internazionalità economica – afferma il presidente Marrese -.
I popoli che li abitano, li coltivano e li flettono ai propri bisogni infatti, ne rafforzano l'unicità. Quella unicità che bisogna salvaguardare attraverso politiche economiche di concertazione "centrate sulla persona" e in "chiave sistemica" rendendo così questi angoli di mondo quanto più fiorenti possibile.
La mobilità delle genti e il relativo transito di merci e capitali dev'essere vissuto come opportunità di crescita per l'intera umanità e per niente fonte di ricchezza per pochi. La storia ci insegna che la contaminazione delle idee, della cultura e della tecnica nonché l'equa-distribuzione della ricchezza ha significato progresso e ha condotto i popoli verso lunghi periodi di prosperità e di pace, viceversa il disequilibrio tra i popoli ne ha decretato la fine. L'antica Roma e la Magna Grecia ne sono l'esempio più vicino a noi, di cui oggi ne possiamo ammirare i segni visibili di questo glorioso passato.
La nostra provincia materana, che mi onoro di rappresentare, è una terra ricca di storia, di cultura e di tradizioni, abitata da un instancabile popolo di lavoratori che da agricoltori e pastori quali erano, hanno saputo trasformare l’economia di questo territorio. Rendendo l'agroalimentare l’epicentro della nostra economia a cui, hanno saputo affiancare nel tempo eccellenti esperienze turistiche, culturali, artigianali e industriali sparse tra la collina materana, la valle del Basento e il metapontino con trentuno declinazioni specifiche differenti, così come il numero dei comuni di cui è composta.
Oggi chiedo a tutti voi di essere portavoce a livello mondiale di questo cambiamento epocale che la nostra meravigliosa terra è stata in grado di realizzare e sta vivendo a pieno. Di essere così testimoni di questa positiva evoluzione di Matera e della sua intera provincia come luogo d'intersezione interculturale, nel cuore del Mediterraneo, tra una varietà di popoli e culture.
Questo territorio dev'essere visto come crocevia di speranza per un mondo migliore, che richiede pertanto l'inevitabile sforzo di tutti i "potenti del mondo" chiamati dal popolo a governare questo pianeta, per garantirne la tutela del delicato ecosistema ambientale a la difesa della Terra come bene comune e casa di tutti, creando soprattutto le condizioni economiche di un processo virtuoso di prosperità globale senza distinzione alcuna fra i popoli, tenendo conto così delle nuove economie in sviluppo dei diversi territori.
Questo – conclude Marrese - è l'impegno che dobbiamo prendere con i nostri figli, è una promessa che facciamo alle nuove generazioni che dovranno viverlo questo mondo e non guarirne le ferite che noi maldestramente gli abbiamo potuto infliggere”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità
La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano
Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili
Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione
“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile
Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici
“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua |
|
|
|
|