-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Sit-in di protesta dei lavoratori Tfa

17/06/2021

Questa mattina si è tenuto, davanti alla stazione centrale di Potenza, in occasione della cerimonia di presentazione dei nuovi treni Swing di Trenitalia per la Regione Basilicata, un sit-in di protesta organizzato da FIM FIOM e UILM, unitamente ai lavoratori di TFA, stabilimento storico del settore ferroviario, allocato nell’area industriale di Tito Scalo i cui vertici aziendali hanno deciso di chiudere entro il 31 dicembre del 2022.
La chiusura dello stabilimento di Tito Scalo fu decisa dall’allora AD di TFA, il Dott. Luigi Corradi, oggi AD di Trenitalia, che oggi avrebbe dovuto partecipare, insieme al Presidente Bardi e all’Assessore Merra, alla cerimonia che prevede il taglio del nastro e la visita a bordo del treno swing.
Forse l’assenza del Dott. Corradi è da attribuirsi al comunicato stampa di ieri in cui si annunciava il presidio dei lavoratori, probabilmente gli sarà stato consigliato di non presenziare alla suddetta cerimonia.
I due treni Swing, in dotazione oggi alla Regione Basilicata da 159 posti ciascuno, sono stati realizzati interamente al di fuori degli stabilimenti Lucani, a partire da quelli di TFA e Ferrosud; il sit-in di oggi aveva, quindi, come obiettivo quello di denunciare la chiusura inaccettabile dello storico stabilimento di TFA che porterà al licenziamento di 34 lavoratori lucani nel mentre a Caserta, dove è presente un altro stabilimento di TFA, sono stati assunti circa 160 nuovi dipendenti in somministrazione.
Abbiamo più volte chiesto al Presidente Bardi di essere ascoltati e soprattutto di costituire un tavolo del settore ferroviario alla presenza dei player già presenti nell’area industriale di Tito, il cui indotto oggi occupa circa 500 lavoratori. Anche oggi il Presidente Bardi, nonostante le diverse sollecitazioni, arrivate dai lavoratori e dalle Organizzazioni Sindacali durante il sit-in, ha preferito probabilmente continuare la cerimonia indisturbato, senza ascoltare i lavoratori, mentre ringraziamo l’Assessore alle infrastrutture della Regione Basilicata, Donatella Merra, che incontrando i lavoratori e le Organizzazioni sindacali si è assunta l’impegno di costituire il tavolo sul settore ferroviario e soprattutto di verificare anche con Trenitalia la situazione industriale del sito potentino.
I lavoratori hanno chiesto solo una cosa: il lavoro affinché si possa continuare una vita dignitosa nella nostra terra, così da evitare il licenziamento o anche il trasferimento collettivo verso il sito di Caserta.
Il lavoro, per molti settori, a causa della crisi e della pandemia, è una chimera, invece in questo caso parliamo di un settore, quello ferroviario, che sarà inondato di investimenti pubblici e privati, legati al piano di sviluppo di Trenitalia e anche degli investimenti previsti all’interno del PNRR.
La politica lucana è pronta a dare una risposta ai lavoratori?
FIM FIOM UILM



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
30/06/2025 - Chiorazzo (BCC): “Con Rete Civica Solidale costruiamo una politica nuova'

“Oggi abbiamo dato vita a un passo importante, non una semplice alleanza ma l’inizio di un cammino comune tra persone, movimenti civici, rappresentanti istituzionali e parlamentari che condividono la volontà di costruire un’alternativa credibile, popolare e democratica per i...-->continua

30/06/2025 - Addio a Savino, Pittella: 'Socialista tenace che ha dato lustro alla Basilicata'

Nicola Savino è stato un socialista tenace ed un parlamentare che ha dato lustro alla Basilicata.
Spesso abbiamo avuto posizioni divergenti ed anche asprezze ma ciò non può impedirmi di sottolineare il suo valore, la sua intelligenza e la sua visione.
...-->continua

30/06/2025 - Giunta regionale, due bandi a sostegno dell’acquacoltura

La giunta regionale di Basilicata, su proposta dell’assessore alle Politiche agricole, Carmine Cicala, nell’ultima seduta ha approvato due nuovi bandi per l’acquacoltura e le imprese che operano in questo settore finanziati dal PO Feampa 2021-2027. Il primo fi...-->continua

30/06/2025 - Bolognetti: il 3 luglio sit in alla sede Rai lucana

Giovedì 3 luglio, a partire dalle ore 10.00, si terrà un sit-in con walk around davanti alla sede RAI di Potenza.
Interverrà Maurizio Bolognetti, segretario dei Radicali Lucani e già membro del Consiglio Nazionale dei “Club Pannella”. Di seguito la nota. <...-->continua

30/06/2025 - Aggressioni nei confronti degli addetti alle scale mobili della città di Potenza

La Filt Cgil Basilicata denuncia la grave aggressione avvenuta lo scorso venerdì da parte di un utente nei confronti di un addetto alle scale mobili di Potenza. Il dipendente della ditta Miccolis era intervenuto in difesa di alcune utenti donne che erano state...-->continua

30/06/2025 - Scorie nucleari, Giordano: “Basta sacrifici per la Basilicata''

“Basta sacrifici per la Basilicata. Le recenti dichiarazioni del Ministro dell'Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, che prospettano l'Autorizzazione Unica per il Deposito Nazionale delle scorie nucleari già nel 2029 e l'entrata in esercizio nel 2039, con la min...-->continua

30/06/2025 - ''Pista Mattei di Pisticci Scalo:ineludibile opportunità per lo sviluppo della Basilicata''

Enrico Mattei la fece realizzare per la sua posizione strategica, non solo per il polo industriale della Val Basento.
Dopo il fallimento di tale polo, ora è un’opera strategica per dotare non solo le aree interne, afflitte da desertificazione incessante, d...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo