-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Sit-in di protesta dei lavoratori Tfa

17/06/2021

Questa mattina si è tenuto, davanti alla stazione centrale di Potenza, in occasione della cerimonia di presentazione dei nuovi treni Swing di Trenitalia per la Regione Basilicata, un sit-in di protesta organizzato da FIM FIOM e UILM, unitamente ai lavoratori di TFA, stabilimento storico del settore ferroviario, allocato nell’area industriale di Tito Scalo i cui vertici aziendali hanno deciso di chiudere entro il 31 dicembre del 2022.
La chiusura dello stabilimento di Tito Scalo fu decisa dall’allora AD di TFA, il Dott. Luigi Corradi, oggi AD di Trenitalia, che oggi avrebbe dovuto partecipare, insieme al Presidente Bardi e all’Assessore Merra, alla cerimonia che prevede il taglio del nastro e la visita a bordo del treno swing.
Forse l’assenza del Dott. Corradi è da attribuirsi al comunicato stampa di ieri in cui si annunciava il presidio dei lavoratori, probabilmente gli sarà stato consigliato di non presenziare alla suddetta cerimonia.
I due treni Swing, in dotazione oggi alla Regione Basilicata da 159 posti ciascuno, sono stati realizzati interamente al di fuori degli stabilimenti Lucani, a partire da quelli di TFA e Ferrosud; il sit-in di oggi aveva, quindi, come obiettivo quello di denunciare la chiusura inaccettabile dello storico stabilimento di TFA che porterà al licenziamento di 34 lavoratori lucani nel mentre a Caserta, dove è presente un altro stabilimento di TFA, sono stati assunti circa 160 nuovi dipendenti in somministrazione.
Abbiamo più volte chiesto al Presidente Bardi di essere ascoltati e soprattutto di costituire un tavolo del settore ferroviario alla presenza dei player già presenti nell’area industriale di Tito, il cui indotto oggi occupa circa 500 lavoratori. Anche oggi il Presidente Bardi, nonostante le diverse sollecitazioni, arrivate dai lavoratori e dalle Organizzazioni Sindacali durante il sit-in, ha preferito probabilmente continuare la cerimonia indisturbato, senza ascoltare i lavoratori, mentre ringraziamo l’Assessore alle infrastrutture della Regione Basilicata, Donatella Merra, che incontrando i lavoratori e le Organizzazioni sindacali si è assunta l’impegno di costituire il tavolo sul settore ferroviario e soprattutto di verificare anche con Trenitalia la situazione industriale del sito potentino.
I lavoratori hanno chiesto solo una cosa: il lavoro affinché si possa continuare una vita dignitosa nella nostra terra, così da evitare il licenziamento o anche il trasferimento collettivo verso il sito di Caserta.
Il lavoro, per molti settori, a causa della crisi e della pandemia, è una chimera, invece in questo caso parliamo di un settore, quello ferroviario, che sarà inondato di investimenti pubblici e privati, legati al piano di sviluppo di Trenitalia e anche degli investimenti previsti all’interno del PNRR.
La politica lucana è pronta a dare una risposta ai lavoratori?
FIM FIOM UILM



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni

I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del Consiglio di S...-->continua

19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti

L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua

19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci

È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua

19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito

Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua

19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità

Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua

19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei

La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua

19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile

Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo