-->
La voce della Politica
| Fismic-Confsal su Stellantis |
|---|
17/06/2021 | Lo stabilimento Stellantis di San Nicola di Melfi,sarà il primo stabilimento italiano a ricevere la nuova piattaforma full hybrid medium,dove dal 2024 saranno prodotti quattro nuovi modellimulti brand inbase al piano industriale post 2022, ma l’organizzazione produttiva sarà completamente rivoluzionata già a partire da settembre 2021.I vertici aziendali hanno anche chiarito che intendono accelerare sul fronte del passaggio all’elettrico proprio a partire dallo stabilimento automobilistico lucano.Questele notizie salienti uscite dall’incontro tenutosi oggi, tra il gruppo Stellantis e le OO.SS territoriali che faceva seguito all’incontro tenuto ieri al Mise con il Governo, il gruppo Stellantis e le OO.SS nazionali.Più in particolare nel 2024 a Melfi verranno lanciate 4 nuove vetture elettriche del segmento medio, ciascuna con uno dei grandi brand di Stellantis. La produzione sia attuale sia futura sarà caratterizzata da maggiore verticalizzazione e concentrata su un’unica linea potenziata, che sarà realizzata integrando le due attualmente esistenti. Lo spazio così liberato sarà utilizzato in seguito per altre attività, quali l’assemblaggio di batterie. La capacità produttiva secondo l’azienda non dovrebbe variare, restando sulle 400.000 vetture annue con un’organizzazione del personale su 19,5 turni. Ma su questa riorganizzazione dello stabilimentodiMelfi restano aspetti importanti da chiarire e, dunque, c’è assoluta necessità di un approfondimento. Nonostantela concentrazione della produzione su una sola linea porti, a parità di produzione, un minor utilizzo dipersonale per circa 700 unitàdi cui 300 di essegià impegnate in missione in altri siti, non vi è alcuna dichiarazione di esuberi strutturali e quindi si proseguirà con l’utilizzo di ammortizzatori sociali conservativi per la crisi persistente del mercato e per la mancanza dei semi conduttori.Non c’e nessun ridimensionamento della capacità produttiva dello stabilimento, ma una previsione di pieno utilizzo della super linea che sarà creata nel mese di agosto con i lavori previsti che manterranno la capacità produttiva su 400,000 vetture annue.Confidiamo, inoltre, che ci possa essere la disponibilità aziendale a rivedere in meglio gli incentivi per le uscite volontarie.Le organizzazioni sindacali chiedono, infine, precise garanzie che escludano esplicitamente la possibilità di chiusure e di licenziamenti e che sostengano il reddito dei lavoratori. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo
“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia alla forestazion...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr
L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare
Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola
La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''
"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute
Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico
Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.
“Il Decret...-->continua |
|
|
|
|