-->
La voce della Politica
Fismic-Confsal su Stellantis |
---|
17/06/2021 | Lo stabilimento Stellantis di San Nicola di Melfi,sarà il primo stabilimento italiano a ricevere la nuova piattaforma full hybrid medium,dove dal 2024 saranno prodotti quattro nuovi modellimulti brand inbase al piano industriale post 2022, ma l’organizzazione produttiva sarà completamente rivoluzionata già a partire da settembre 2021.I vertici aziendali hanno anche chiarito che intendono accelerare sul fronte del passaggio all’elettrico proprio a partire dallo stabilimento automobilistico lucano.Questele notizie salienti uscite dall’incontro tenutosi oggi, tra il gruppo Stellantis e le OO.SS territoriali che faceva seguito all’incontro tenuto ieri al Mise con il Governo, il gruppo Stellantis e le OO.SS nazionali.Più in particolare nel 2024 a Melfi verranno lanciate 4 nuove vetture elettriche del segmento medio, ciascuna con uno dei grandi brand di Stellantis. La produzione sia attuale sia futura sarà caratterizzata da maggiore verticalizzazione e concentrata su un’unica linea potenziata, che sarà realizzata integrando le due attualmente esistenti. Lo spazio così liberato sarà utilizzato in seguito per altre attività, quali l’assemblaggio di batterie. La capacità produttiva secondo l’azienda non dovrebbe variare, restando sulle 400.000 vetture annue con un’organizzazione del personale su 19,5 turni. Ma su questa riorganizzazione dello stabilimentodiMelfi restano aspetti importanti da chiarire e, dunque, c’è assoluta necessità di un approfondimento. Nonostantela concentrazione della produzione su una sola linea porti, a parità di produzione, un minor utilizzo dipersonale per circa 700 unitàdi cui 300 di essegià impegnate in missione in altri siti, non vi è alcuna dichiarazione di esuberi strutturali e quindi si proseguirà con l’utilizzo di ammortizzatori sociali conservativi per la crisi persistente del mercato e per la mancanza dei semi conduttori.Non c’e nessun ridimensionamento della capacità produttiva dello stabilimento, ma una previsione di pieno utilizzo della super linea che sarà creata nel mese di agosto con i lavori previsti che manterranno la capacità produttiva su 400,000 vetture annue.Confidiamo, inoltre, che ci possa essere la disponibilità aziendale a rivedere in meglio gli incentivi per le uscite volontarie.Le organizzazioni sindacali chiedono, infine, precise garanzie che escludano esplicitamente la possibilità di chiusure e di licenziamenti e che sostengano il reddito dei lavoratori. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
18/09/2025 - CUB Basilicata: richiesta di incontro alla Regione per i lavoratori Lpu
Nuova sollecitazione sul fronte del lavoro in Basilicata. La CUB-Confederazione Unitaria di Base, attraverso un comunicato, ha chiesto un incontro all’assessore regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo e al presidente Vito Bardi in merito alla vertenza dei Lavora...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consigl...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema
La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025
Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe
Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Incontro in Coldiretti Basilicata con assessore regionale all’Ambiente
Un incontro si è svolto a Potenza, nella sede regionale della Coldiretti della Basilicata, trai i dirigenti dell'associazione agricola e l'assessore regionale all'Ambiente, Laura Mongiello. E’ stata l’occasione “per affrontare temi cruciali che toccano da vici...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Programma Speciale Senisese, Lacorazza: Bene la prima e la seconda?
“Bene la prima. ‘Finanziati con le risorse residuali del Programma Speciale Senisese per un totale di 5 milioni di euro tutti i 20 provvedimenti relativi agli interventi R.I.p.A.S. (Rete di Interventi per l’Area Senisese)’. Nel ringraziare il direttore Donato ...-->continua |
|
|
|