-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Fismic-Confsal su Stellantis

17/06/2021

Lo stabilimento Stellantis di San Nicola di Melfi,sarà il primo stabilimento italiano a ricevere la nuova piattaforma full hybrid medium,dove dal 2024 saranno prodotti quattro nuovi modellimulti brand inbase al piano industriale post 2022, ma l’organizzazione produttiva sarà completamente rivoluzionata già a partire da settembre 2021.I vertici aziendali hanno anche chiarito che intendono accelerare sul fronte del passaggio all’elettrico proprio a partire dallo stabilimento automobilistico lucano.Questele notizie salienti uscite dall’incontro tenutosi oggi, tra il gruppo Stellantis e le OO.SS territoriali che faceva seguito all’incontro tenuto ieri al Mise con il Governo, il gruppo Stellantis e le OO.SS nazionali.Più in particolare nel 2024 a Melfi verranno lanciate 4 nuove vetture elettriche del segmento medio, ciascuna con uno dei grandi brand di Stellantis. La produzione sia attuale sia futura sarà caratterizzata da maggiore verticalizzazione e concentrata su un’unica linea potenziata, che sarà realizzata integrando le due attualmente esistenti. Lo spazio così liberato sarà utilizzato in seguito per altre attività, quali l’assemblaggio di batterie. La capacità produttiva secondo l’azienda non dovrebbe variare, restando sulle 400.000 vetture annue con un’organizzazione del personale su 19,5 turni. Ma su questa riorganizzazione dello stabilimentodiMelfi restano aspetti importanti da chiarire e, dunque, c’è assoluta necessità di un approfondimento. Nonostantela concentrazione della produzione su una sola linea porti, a parità di produzione, un minor utilizzo dipersonale per circa 700 unitàdi cui 300 di essegià impegnate in missione in altri siti, non vi è alcuna dichiarazione di esuberi strutturali e quindi si proseguirà con l’utilizzo di ammortizzatori sociali conservativi per la crisi persistente del mercato e per la mancanza dei semi conduttori.Non c’e nessun ridimensionamento della capacità produttiva dello stabilimento, ma una previsione di pieno utilizzo della super linea che sarà creata nel mese di agosto con i lavori previsti che manterranno la capacità produttiva su 400,000 vetture annue.Confidiamo, inoltre, che ci possa essere la disponibilità aziendale a rivedere in meglio gli incentivi per le uscite volontarie.Le organizzazioni sindacali chiedono, infine, precise garanzie che escludano esplicitamente la possibilità di chiusure e di licenziamenti e che sostengano il reddito dei lavoratori.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
13/11/2025 - Consiglio comunale di Policoro, via libera alle nuove tariffe per la tassa di soggiorno

È stata una seduta di Consiglio Comunale molto importante quella avvenuta martedì scorso presso la casa municipale e che ha visto maggioranza e minoranza dialogare positivamente per la crescita della città. In discussione c'erano sette punti all'ordine del giorno, quattro de...-->continua

13/11/2025 - Apetino (Fai Cisl) su convocazione incontro su forestazione

Nella giornata di oggi abbiamo appreso della convocazione da parte dell’Assessore alle politiche agricole Cicala per il giorno 17 Novembre.
Nonostante sia un fatto positivo e la disponibilità dell’Assessore Cicala riteniamo come Fai Cisl che sia una convoc...-->continua

13/11/2025 - Chiusura improvvisa dello sportello postale di Francavilla in Sinni, interviene l’Assessore Cupparo

La chiusura dello sportello di Poste Italiane di via Matteo Cosentino n. 17 a Francavilla in Sinni, avvenuta con scarso preavviso, ha suscitato malumore e proteste tra i cittadini della comunità.

Sulla questione è intervenuto l’Assessore regionale Fra...-->continua

13/11/2025 - Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

L’assessore regionale all’Ambiente e alla Transizione energetica della Regione Basilicata, Laura Mongiello, interviene in seguito ai recenti articoli di stampa che hanno rilanciato l’allarme sull’individuazione di 14 aree lucane potenzialmente idonee ad ospita...-->continua

13/11/2025 - Servizio 112: Ferrone, non mi convince la scelta di appoggiare il nuovo servizio alla centrale pugliese

Non mi convince la scelta di appoggiare il nuovo servizio 112 Numero Unico di Emergenza Europeo (Nue) alla centrale pugliese per un risparmio economico rispetto alla creazione di un centro autonomo in Basilicata. La Giunta regionale ha voluto la centrale di Mo...-->continua

13/11/2025 - Chiorazzo: ''Agricoltori lasciati soli. L’Assessore Cicala ha ragione a chiedere ciò che la Giunta non gli ha dato''

“In attesa di leggere gli allegati alla deliberazione di approvazione dell’assestamento di bilancio dell’11 novembre, non ancora pubblicati né trasmessi ai consiglieri, emerge con chiarezza dal deliberato che le richieste avanzate dal Dipartimento Agricoltura ...-->continua

13/11/2025 - Vertenza Smart Paper, Ugl Basilicata:''Si fanno riunioni a tempo perso''

“Si continuano a svolgere in Basilicata riunioni ‘a tempo perso’ senza che si arrivi a un minimo di confronto o ipotetica soluzione. Si gioca a chi alza di più la voce tra Regione Basilicata e pseudo imprenditori. Una cosa sola sono riusciti a fare politici e ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo