-->
La voce della Politica
| Rapporto Svimez, Cupparo: un patto per nuovo sviluppo al Sud |
|---|
12/06/2021 | “Dopo l’iniziativa dei Governatori delle Regioni del Sud che ha prodotto la destinazione al Mezzogiorno del 40% delle risorse del PNRR, anche grazie alla sensibilità e all’impegno diretto del Ministro per il Sud Mara Carfagna, il Rapporto Svimez con i nuovi dati allarmanti su occupazione e soprattutto sul rischio di aumento del gap Nord-Sud, consegna alle stesse Regioni la missione di farsi protagoniste di un Patto per un nuovo sviluppo che tenga conto della gravità della situazione e del preoccupante aumento dei divari non solo nel Paese ma anche tra territori dello stesso Sud”. E’ quanto sostiene Francesco Cupparo, coordinatore vicario della Commissione per lo Sviluppo Economico delle Regioni e assessore alle Attività Produttive della Basilicata.
Cupparo sottolinea che “secondo lo studio Svimez sono le donne e i giovani del Sud a subire l'impatto occupazionale maggiore nella crisi pandemica: -3% a fronte del -2,4% del Centro-Nord per le donne; -6,9% al Sud a fronte del -4,4% del Centro-Nord per i giovani under 35. E, come avvertono gli esperti, si tratta di dati che ancora non tengono conto dei disoccupati "virtuali", degli attuali cassaintegrati e dei lavoratori solo ufficialmente occupati per effetto del blocco dei licenziamenti. Gli effetti più marcati si registrano nel settore dei servizi, soprattutto nei comparti dell'accoglienza, della ristorazione, del turismo, della cultura, del piccolo commercio, e dei trasporti, dove più frequente è il ricorso il lavoro a tempo parziale o stagionale. Non può che preoccuparci in vista dell’avvio della stagione turistica, che specie per il Sud rappresenta il banco di prova della ripresa – continua – che tra i settori più colpiti dall'emergenza sanitaria ci sono le attività legate al turismo e alla cultura. In termini di occupazione le attività legate al turismo e alla cultura, registrano nell'anno una diminuzione di 187 mila occupati nel settore turistico e di 33 mila nel settore culturale; in termini percentuali si tratta di un calo pari rispettivamente dell'11,3% e del 5,2% . Circa la metà degli occupati persi tra il 2019 e il 2020 (-456 mila persone) è ascrivibile a questi settori. Tra il 2019 e il 2020, nel Mezzogiorno il comparto delle attività turistiche ha subito una flessione più accentuata (-12,7% a fronte del -10,7% del Centro-Nord). C’è poi da attenzionare la condizione dei giovani under 35 che non studiano e non lavorano (NEET), saliti al 36,1% nel Mezzogiorno mentre tra il 2008 ed il 2020 flette l'occupazione in tutte le regioni del Mezzogiorno con picchi elevati in Calabria (-10,4%) e Sicilia (-8.9%) e da considerare solo relativamente più bassi intorno al 3% in Campania e Basilicata. A ciò si aggiungono le difficoltà di reperimento di profili professionali specifici ma anche di figure professionali come lamentano numerosi imprenditori del Sud dei comparti ricettivo-turistico e manifatturiero. Penso inoltre che le regioni del Sud possano candidarsi ad ospitare le nuove forme di organizzazione del lavoro quali lo smart-working nel settore pubblico e privato.
Il Patto istituzionale a cui pensiamo – aggiunge Cupparo – oltre alle Regioni deve coinvolgere i Comuni del Sud che a breve si troveranno a gestire cospicue risorse provenienti dal PNRR, i soggetti sociali ed imprenditoriali per cogliere il massimo dei benefici che l’opportunità delle risorse europee rappresenta. E’ questa l’occasione irripetibile per una svolta nelle politiche a favore del Mezzogiorno che metta fine definitivamente alle negative esperienze del passato caratterizzate da polverizzazione, estemporaneità, centralizzazione degli interventi ed assistenzialismo. Sono convinto che in questo possiamo contare sul sostegno del Ministro Carfagna già manifestato in questi primi mesi di attività. L’appuntamento di Maratea (18-20 giugno) promosso dalla Fondazione Nitti e dall’Associazione Merita - conclude il coordinatore vicario della Commissione per lo Sviluppo Economico delle Regioni - che vedrà anche la partecipazione del Presidente Vito Bardi, sarà l’occasione ravvicinata per riprendere il confronto permanente sui grandi temi culturali, politici ed economici all’ordine del giorno nell’agenda del Paese e dell’Europa nel dopo pandemia, con un occhio particolare al ruolo del Mezzogiorno».
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
22/11/2025 - Cupparo sul progetto “Curvatura Sportiva”
“Condivido l’obiettivo centrale del progetto: la “Curvatura Sportiva” unisce pienamente mente e corpo, mettendo al centro la formazione e il futuro dei giovani. Non si tratta di un paio d’ore di “ginnastica” in più ma di un percorso strutturato che, aumentando le ore di educ...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Bolognetti prosegue l’azione e torna allo sciopero della fame, ecco perchè
Non importa il dove, ma conta quel che ti spinge ad agire e a lottare; conta ciò che hai nel cuore e nella mente, ciò in cui credi.
Facendo questa forse apodittica affermazione, inevitabilmente la memoria corre al mio amato Ernesto Rossi e ad una delle su...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Aree interne, Pittella: ''Bene iniziative di Stigliano e Cirigliano''
“Le aree interne hanno bisogno di mettersi insieme per offrire servizi alla persona, come argine allo spopolamento. È per questo che plaudo ed ho salutato con grande favore le iniziative dei sindaci degli otto comuni della Montagna Materana e del sindaco di C...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Matera: Federmanager Basilicata presenta “Il Vangelo del Frugal e Change Management” il 24 novembre
Lunedì 24 novembre, alle ore 18:00, all’Open Space APT in Piazza Vittorio Veneto a Matera, Federmanager Basilicata organizza l’evento “Il Vangelo del Frugal e Change Management" - il ‘si è sempre fatto così…’ non funziona più!”. Un appuntamento pensato per esp...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Potenza: USB convoca assemblea pubblica il 25 novembre sullo Sciopero Generale e le crisi della Basilicata
In previsione dello Sciopero Generale del 28 Novembre proclamato dalla USB è indetta una Pubblica Assemblea alle ore 17:00 di Martedì 25 Novembre presso Scambio Logico a Potenza, in piazzale Istria, 1 :
•per il rilancio della Vertenza Basilicata con al cen...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impeg...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano
Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua |
|
|
|
|