-->
La voce della Politica
Ricciardi (PD): no all’aumento delle tariffe dell’acqua.La Regione trovi i fondi |
---|
11/06/2021 | Esprimo forte disagio per la decisione di aumentare le tariffe dell’acqua per un totale del 14,5% che impatta direttamente e in misura grave sulle tasche dei cittadini proprio in un delicato momento di crisi economica e sociale causata anche dalla pandemia.
Per questo motivo ho protocollato -come capogruppo del Partito Democratico di Lauria- una mozione avente ad oggetto “Iniziative a sostegno della vertenza sulla rimodulazione delle tariffe idriche approvate da EGRIB” nella quale si chiede espressamente di non aumentare le tariffe dell’acqua potabile da parte in un momento delicato e di emergenza pandemica. Tutto ciò accade mentre il Governo nazionale cerca in tutti i modi di trovare ristori in favore delle famiglie e delle aziende e, la Regione Basilicata ha inteso gravare, e non poco, sulle spalle delle famiglie lucane.
L’Assemblea degli azionisti di Egrib (Ente di Governo per i Rifiuti e le Risorse idriche di Basilicata) ha approvato gli atti di competenza e nell’approvazione del Moltiplicatore Tariffario ha comportato un aumento delle tariffe dell’acqua sui contribuenti lucani con effetto retroattivo, a far data dal 2020 (+8,5%) e per il 2021 (+6%), per un totale del 14,5% nonostante la contrarietà di alcuni Sindaci, tra cui il comune di Lauria.
Si chiede alla Regione di rivedere il metodo, nel processo di definizione delle deliberazioni, che esclude il confronto con i territori e mortifica le esigenze delle comunità rappresentate dai rispettivi vertici politico-istituzionali.
Attraverso la mozione impegno il Sindaco e la giunta comunale lauriota ad aprire un confronto con la Regione Basilicata -di concerto con gli altri Comuni- affinché l’aumento delle tariffe dell’acqua venga scongiurato. Lavorare al fine di trovare i fondi necessari nel bilancio regionale ed evitare in piena emergenza sanitaria di gravare ancora di più sulle famiglie lucane.
Mimino Ricciardi, Capogruppo PD di Lauria
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere
“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senza questo corret...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Vietri di Potenza, nasce il “Parco del Carmelo” al Santuario
Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino Un nuovo e importante...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria
"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''
Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”
“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - CUB Basilicata: richiesta di incontro alla Regione per i lavoratori Lpu
Nuova sollecitazione sul fronte del lavoro in Basilicata. La CUB-Confederazione Unitaria di Base, attraverso un comunicato, ha chiesto un incontro all’assessore regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo e al presidente Vito Bardi in merito alla vert...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consigl...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema
La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua |
|
|
|