-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Ricciardi (PD): no all’aumento delle tariffe dell’acqua.La Regione trovi i fondi

11/06/2021

Esprimo forte disagio per la decisione di aumentare le tariffe dell’acqua per un totale del 14,5% che impatta direttamente e in misura grave sulle tasche dei cittadini proprio in un delicato momento di crisi economica e sociale causata anche dalla pandemia.

Per questo motivo ho protocollato -come capogruppo del Partito Democratico di Lauria- una mozione avente ad oggetto “Iniziative a sostegno della vertenza sulla rimodulazione delle tariffe idriche approvate da EGRIB” nella quale si chiede espressamente di non aumentare le tariffe dell’acqua potabile da parte in un momento delicato e di emergenza pandemica. Tutto ciò accade mentre il Governo nazionale cerca in tutti i modi di trovare ristori in favore delle famiglie e delle aziende e, la Regione Basilicata ha inteso gravare, e non poco, sulle spalle delle famiglie lucane.

L’Assemblea degli azionisti di Egrib (Ente di Governo per i Rifiuti e le Risorse idriche di Basilicata) ha approvato gli atti di competenza e nell’approvazione del Moltiplicatore Tariffario ha comportato un aumento delle tariffe dell’acqua sui contribuenti lucani con effetto retroattivo, a far data dal 2020 (+8,5%) e per il 2021 (+6%), per un totale del 14,5% nonostante la contrarietà di alcuni Sindaci, tra cui il comune di Lauria.

Si chiede alla Regione di rivedere il metodo, nel processo di definizione delle deliberazioni, che esclude il confronto con i territori e mortifica le esigenze delle comunità rappresentate dai rispettivi vertici politico-istituzionali.

Attraverso la mozione impegno il Sindaco e la giunta comunale lauriota ad aprire un confronto con la Regione Basilicata -di concerto con gli altri Comuni- affinché l’aumento delle tariffe dell’acqua venga scongiurato. Lavorare al fine di trovare i fondi necessari nel bilancio regionale ed evitare in piena emergenza sanitaria di gravare ancora di più sulle famiglie lucane.

Mimino Ricciardi, Capogruppo PD di Lauria




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
7/11/2025 - Firmato il protocollo d’intesa tra la Consigliera di Parità provinciale Simona Bonito e l’Associazione “L’Ultima Luna”

È stato sottoscritto un importante protocollo d’intesa tra la Consigliera di Parità della Provincia, Simona Bonito, e l’Associazione “L’Ultima Luna”, rappresentata dal presidente Bruno Laurita.

L’accordo nasce con l’obiettivo di promuovere azioni condivise a tutela...-->continua

7/11/2025 - Consiglio comunale aperto su ''Matera Capitale Mediterranea della Cultura 2026''

Il Consiglio Comunale di Matera è convocato in seduta aperta e monotematica per il giorno 10 novembre alle ore 17, nella Sala Consiliare “Pasolini” di via Sallustio, per discutere di Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026.
L’incontro...-->continua

7/11/2025 - Solidarietà di Aliandro alla sindaca di Cersosimo

Il capogruppo di Forza Italia, Gianuario Aliandro esprime la sua piena solidarietà alla sindaca di Cersosimo, Domenica Paglia, per il grave gesto vandalico subito con il danneggiamento degli pneumatici della sua auto.
"Si tratta di un episodio inaccettabi...-->continua

7/11/2025 - Verri, Araneo (M5S Basilicata), solidarietà alla sindaca di Cersosimo Domenica Paglia

Esprimiamo solidarietà alla sindaca di Cersosimo Domenica Paglia, vittima di un atto vandalico ai danni della sua auto che appare come un gesto intimidatorio, per il quale manifestiamo ferma condanna.
Gli amministratori locali lavorano quotidianamente al s...-->continua

7/11/2025 - Lega Basilicata: il consigliere comunale di Montalbano, Jonico Marcello, Maffia aderisce al partito

La Lega Basilicata per Salvini Premier accoglie con grande soddisfazione l’adesione al partito del consigliere comunale di Montalbano Jonico, Marcello Maffia, insieme a un gruppo di donne e uomini che hanno scelto di condividere il percorso politico della Lega...-->continua

7/11/2025 - Alberi monumentali, Rosa (FdI): aggiornato l’elenco ufficiale. In Basilicata altri nove riconoscimenti

''Con l’aggiornamento dell'Elenco degli alberi monumentali d'Italia, che porta a 4.944 gli esemplari tutelati sull'intero territorio nazionale, sale a quota 181 il numero di quelli in Basilicata. È un altro traguardo per la nostra Basilicata che si conferma te...-->continua

7/11/2025 - Avigliano, dimissioni irrevocabili nella Commissione Pari Opportunità

Si sono dimessi con effetto immediato e irrevocabile tre membri della Commissione Pari Opportunità del Comune di Avigliano: Annarita Rosa, Angelo Santarsiero e Anna Auria. In una nota congiunta, i componenti dimissionari hanno illustrato in modo dettagliato le...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo