-->
La voce della Politica
| Matrimoni, la provocazione di Federmep: ''Sposatevi nei Parchi di divertimento'' |
|---|
8/06/2021 | “Venitevi a sposare nei Parchi di divertimento. Lì il “green pass” non è obbligatorio”: è l’invito-provocazione alle coppie che hanno programmato la festa di matrimonio dopo il 15 giugno che viene da Federmep, associazione che rappresenta imprese e professionisti del settore Matrimoni ed eventi.
“Il 15 giugno – sottolinea la presidente di Federmep Serena Ranieri - riapriranno i parchi tematici. Migliaia di giovani e giovanissimi, finalmente torneranno ad affollare queste strutture, come le feste di matrimonio interdetti per decreto da mesi. E le famiglie lo faranno senza certificato verde, obbligatorio al momento per le sole feste conseguenti cerimonie civili e religiose. Obbligo che, legato alle incertezze sulla sua applicazione, sta comportando ulteriori rinvii”.
“Siamo felici – prosegue Ranieri – che i parchi possano riaprire senza obbligo del green pass, ma ci sfugge come un matrimonio possa essere più rischioso in termini di contagio di una di queste strutture. O il governo sana questa contraddizione logica, togliendo l’obbligo almeno in zona bianca, oppure proporremo agli sposi di celebrare le nozze nei parchi divertimento. Una provocazione, certo, che confidiamo scienziati e governanti possano tenere in dovuta considerazione”.
Con l’ultimo dpcm in vigore dal 18 maggio, il Governo ha imposto delle limitazioni. Le regole, tra l’altro, valgono anche per comunioni, cresime, battesimi ecc. e dovranno essere rispettate a prescindere dalla zona in cui ci si trova (bianca o gialla). Innanzitutto, chiunque voglia partecipare a un matrimonio dovrà possedere un green pass. Per chi ha già ricevuto la prima dose del vaccino, il certificato sarà disponibile a partire dal 15esimo giorno successivo all’inoculazione, mentre a chi ha già ricevuto entrambe le dosi il certificato viene rilasciato immediatamente. Gli invitati che hanno avuto il Covid e sono guariti possono richiedere il green pass in ospedale o, in alternativa, al medico curante. La terza via per ottenere il certificato è invece quella di fare un tampone (antigenico, molecolare o salivare) nelle 48 ore precedenti all’evento. Esclusi dall’obbligo i bambini sotto i 2 anni.
Il Governo ha stabilito un limite massimo di invitati molto alto: mille persone. Bisognerà però tenere in considerazione lo spazio (interno o esterno) a di disposizione): due metri per ogni invitato. In parole povere: più è grande lo spazio a disposizione per il ricevimento, più invitati potranno esserci. Nonostante gli annunci iniziali, non sarà obbligatorio assumere un Covid Manager ogni 50 invitati, né individuare questa figura tra i dipendenti del locale.
“Dopo la “grande fuga dalle nozze” che lo scorso anno in Basilicata ha fatto registrare un calo del 70% - sottolinea Sabrina Cannas, segretaria generale Federmep e delegata Basilicata – pensavamo che finalmente fosse possibile riprendere a festeggiare gli eventi. Invece ci troviamo a fronteggiare mille problematiche che non solo si scaricano su chi organizza ma hanno l’effetto di scoraggiare gli sposi. Come abbiamo dimostrato qualche settimana fa con il matrimonio ai tempi del Covid organizzato in una sala ricevimenti a Bari, evento dimostrativo e anche una provocazione –aggiunge Cannas– è possibile tornare a festeggiare i matrimoni in assoluta sicurezza. La nostra proposta di introdurre una sorta di “bollino di sicurezza” sarebbe stata più semplice e di più facile attuazione. Innanzitutto – spiega – lo svolgimento di ogni tipo di festa, anche conseguente a cerimonie religiose e civili, è subordinato alla comunicazione preventiva dell’evento al sindaco – in qualità di autorità sanitaria locale del Comune – in cui si tiene l’evento. Adesso – sottolinea Cannas – dobbiamo districarci nella ragnatela delle prescrizioni. Speriamo che nei prossimi giorni ogni adempimento sia chiaro senza discriminazioni e penalizzazioni per categorie professionali come la nostra. Una cosa è certa: non intendiamo in alcun modo abbassare l’atmosfera di serenità e convivialità per quella che è la festa più importante della vita delle coppie e delle loro famiglie”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
19/11/2025 - Consiglio Regionale, Nicola Morea (Azione): “Approvati gli emendamenti per potenziare la formazione tecnica superiore
«Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione, da parte del Consiglio Regionale, di due emendamenti al Programma Regionale delle Politiche per l’Istruzione Tecnica Superiore – PTT ITS 2026-2029.
Si tratta di un intervento strategico che rafforza in modo significa...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Basilicata. Riconoscimento europeo per il Progetto Dimitra
Il Progetto Dimitra è stato ufficialmente selezionato per la seconda fase degli Agricultural & Rural Inspiration Awards 2025 (ARIA 2025), l’iniziativa promossa dalla Rete europea della PAC (CAP Network) con l’obiettivo di valorizzare i progetti che contribuisc...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Basilicata. Sì dall’Aula a Rendiconto ARDSU e Piano Triennale Formazione
Si è riunito questo pomeriggio il Consiglio regionale della Basilicata. L’Assemblea, presieduta da Marcello Pittella, ha approvato, a maggioranza, con i voti favorevoli dei consiglieri Aliandro, Casino, Fanelli, Fazzari, Galella, Leone, Morea, Napoli, Picerno,...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Basilicata. La Minoranza deposita due richieste di Consiglio straordinario
“Troppe le crisi che mordono il fianco della nostra Basilicata e troppo è il tempo trascorso dall’ultima seduta di Consiglio Regionale, in occasione della quale abbiamo discusso i problemi legati alla crisi industriale. Proprio per mettere al centro dell’agen...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità
La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Un...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano
Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili
Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua |
|
|
|
|