-->
La voce della Politica
| Bolognetti: una risposta dovuta a Bassetti. Da domenica sciopero della fame |
|---|
2/06/2021 | Un Bassetti, ormai in preda a un delirio di onnipotenza da overdose televisiva, ha teorizzato la possibilità di far pagare il ricovero a tutti coloro che dovessero ammalarsi per non aver accettato di farsi inoculare uno dei sieri anti-covid19 autorizzati a condizioni dall’Ema.
La totale assenza di risposte a cotanta affermazione certifica, una volta di più, lo stato comatoso della politica italiana e il rischio di svolte autoritarie in materia di politiche sanitarie e non solo sanitarie.
In questa aria putrida ed emergenziale da stato etico e paternalista potrei rispondere all’infettifascio-virologo Matteo Bassetti: perché non facciamo pagare il ricovero anche a tutti coloro che, non facendo una vita sana, si ammalano? Anzi, si potrebbe arrivare a teorizzare una dieta di Stato.
Potrei, ma temo che a poco servirebbe e di certo le mie parole verrebbero immediatamente silenziate ed emetterei silenzio.
All’acuta mente del dr. Bassetti sfuggono alcune cose che meritano, sia pur in estrema sintesi, di essere sottolineate.
A gennaio scorso, il Consiglio d’Europa, in una importante risoluzione, si è espresso contro l’obbligo di vaccinazione e in maniera esplicita ha invitato gli stati a non discriminare coloro che avessero deciso di non vaccinarsi. Non basta, lo stesso Consiglio ha espresso un secco no all’utilizzo dei cosiddetti passaporti vaccinali, sostenendo che una tale scelta sarebbe “contraria alla scienza in assenza di dati sulla loro efficacia nel ridurre la contagiosità e la durata dell'immunità acquisita”.
All’ineffabile Bassetti sfugge che i vaccini sono stati autorizzati a condizioni, il che tradotto significa che sono stati autorizzati nonostante la carenza di dati su due bazzecole quali sicurezza ed efficacia degli stessi.
Ai sensi dell’art. 4 del regolamento 507/2006 della Commissione europea, si è potuti giungere a una autorizzazione condizionata anche grazie alla supposta assenza di alternative terapeutiche all’uso di questi vaccini.
I vaccini sono stati autorizzati da un’agenzia guidata da un direttore esecutivo che proviene direttamente dai ranghi dell’industria farmaceutica. La cosa, sul piano della mera opportunità, fa quanto meno storcere il naso.
Infine ma non ultimo, da oltre 20 giorni mi chiedo come mai le gravi affermazioni di Guido Rasi siano state lasciate cadere nel vuoto. Eppure Rasi ha affermato che ci sono stati errori nella standardizzazione delle cure e che l’approccio vigile attesa-tachipirina è stato un po’ troppo minimalista. Non minimalista, dr. Rasi, ma criminale.
E criminale è stato l’intralcio ad approcci terapeutici che, sperimentati sul campo, si sono rivelati efficaci.
Criminale è il tentativo in corso di vaccinare classi di età che, dati alla mano, non corrono nessun rischio. Ma questa è una preoccupazione che non alberga nelle menti di una parte del ceto medico-scientifico-dogmatico che farebbe bene a spiegarci i tanti troppi conflitti di interesse che hanno accompagnato questa vicenda Sarscov2.
Dalle ore 23.59 di domenica 6 giugno riprenderò lo sciopero della fame sospeso l’8 maggio.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
28/11/2025 - Osservatorio Legalità: oggi l’incontro con il mondo agricolo
Si è svolto oggi, presso la sala Ester Scardaccione del Palazzo del Consiglio regionale, l’incontro dell’Osservatorio regionale sulla legalità e sulla criminalità organizzata di stampo mafioso dedicato al settore agricolo. L’iniziativa ha coinvolto alcune organizzazioni di c...-->continua |
|
|
|
28/11/2025 - Dichiarazione Emergenza Climatica-Ambientale: Provincia di Potenza approva mozio
Il Consiglio Provinciale di Potenza, nella seduta di ieri, ha approvato la mozione per la “Dichiarazione di Emergenza Climatica e Ambientale”, riconoscendo ufficialmente la situazione di crisi climatica e avviando nuove strategie per fronteggiare gli effetti d...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - M5S. Basilicata, assestamento di bilancio: centrodestra premia amici e associazioni, minoranza denuncia favoritismi
Il governo di centrodestra in Basilicata, nel corso di una lunga seduta notturna del consiglio regionale, non ha assestato solo il bilancio di previsione, ma ha fatto una vera e propria manovra economica.
Per affrontare i problemi delle luca...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - La Garante per la disabilità Padula: ''Dove la diversità brilla''
In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che si celebra il 3 dicembre, la Garante regionale delle persone con disabilità della Regione Basilicata, Marika Padula, promuove “Dove la diversità brilla”, un evento artistico inclusivo...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Nicoletti accoglie l’Ambasciatore del Giappone: Matera polo dell’innovazione
“È stato un piacere aver accolto l’Ambasciatore del Giappone in Italia, Suzuki Satoshi, insieme alla delegazione dell’Ambasciata, al Centro di Geodesia Spaziale di Matera. La loro visita rappresenta un riconoscimento importante per il nostro sistema territoria...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Coordinamento agricoltori Basilicata su crisi idrica: incontro a Lavello
Si è tenuto in data 27 novembre a Lavello un incontro operativo dedicato alla crisi idrica e alla crisi del settore agricolo, un tema che non può più essere trattato come un appuntamento da rinviare. Il confronto ha riunito il Coordinamento Agricoltori della B...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure
“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimension...-->continua |
|
|
|
|