-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Stellantis, attivo dei delegati della Fim Cisl

1/06/2021

Ieri si è riunito si è riunito l'attivo dei delegati della Fim Cisl dello stabilimento Stellantis di Melfi, il primo in presenza dopo mesi di riunioni in videoconferenza. Al centro della discussione il calendario di lavoro di giugno e luglio, dove si prevedono ulteriori fermate, e le ferie di agosto programmate dall’azienda dal 9 al 29 agosto. "La situazione - ha illustrato ai delegati il segretario generale della Fim Cisl Basilicata, Gerardo Evangelista - ci induce a tenere alto il livello dell'attenzione sui risvolti che gli stop produttivi determinano sulla vita dei lavoratori in quanto, oltre alle fermate collettive, ogni giorno ci sono circa 1.500 persone in cassa integrazione a rotazione. Il momento è particolare e delicato. Ai problemi legati alla pandemia si sono aggiunti il calo della domanda di automobili e la mancanza di semiconduttori, fattori che stanno frenando l'industria automobilistica in tutto il mondo. Questo significa cassa integrazione per i dipendenti diretti e per quelli dell'indotto". Per il sindacalista della Fim Cisl "la pandemia ha evidenziato una serie di limiti delle attuali filiere produttive globali, specie per quanto riguarda le forniture, che mettono in chiaro le criticità organizzative e di sistema e impediscono la piena produzione".

*Evangelista ha anche detto che "sul futuro di Stellantis serve una forte convergenza istituzionale, aspetto che è finora mancato, come dimostra la scelta di sospendere la postazione del 118 al servizio che copre la zona industriale di San Nicola proprio mentre si parla di rafforzare la medicina territoriale"*. Secondo il sindacalista "anche il governo nazionale non può fare da spettatore sulla vicenda dello stabilimento di Melfi: qui è in gioco il destino di un grande stabilimento del Mezzogiorno. Una buona industria fa una buona economia, una buona politica fa una buona nazione e una buona certezza di lavoro muove l’economia". La Fim Cisl guarda anche al futuro è candida Melfi a diventare capitale della mobilità elettrica: "Oltre all’attuale missione produttiva, con il suo centro ricerche e in collaborazione con l’Università della Basilicata, il polo produttivo lucano potrebbe candidarsi a un nuovo progetto parallelo sull’elettrico, legato allo sviluppo sostenibile che va di pari passo con la riconversione, con una visione ecologica e di responsabilità nei confronti del pianeta e dell’umanità. Così Melfi, come ha dimostrato nel passato, può continuare ad essere un laboratorio di idee e di progetti innovativi nel settore automotive", ha concluso il segretario della Fim.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere

“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senza questo corret...-->continua

18/09/2025 - Vietri di Potenza, nasce il “Parco del Carmelo” al Santuario

Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino Un nuovo e importante...-->continua

18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria

"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della ...-->continua

18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''

Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”

“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua

18/09/2025 - CUB Basilicata: richiesta di incontro alla Regione per i lavoratori Lpu

Nuova sollecitazione sul fronte del lavoro in Basilicata. La CUB-Confederazione Unitaria di Base, attraverso un comunicato, ha chiesto un incontro all’assessore regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo e al presidente Vito Bardi in merito alla vert...-->continua

17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consigl...-->continua

17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema

La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo