-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Stellantis, attivo dei delegati della Fim Cisl

1/06/2021

Ieri si è riunito si è riunito l'attivo dei delegati della Fim Cisl dello stabilimento Stellantis di Melfi, il primo in presenza dopo mesi di riunioni in videoconferenza. Al centro della discussione il calendario di lavoro di giugno e luglio, dove si prevedono ulteriori fermate, e le ferie di agosto programmate dall’azienda dal 9 al 29 agosto. "La situazione - ha illustrato ai delegati il segretario generale della Fim Cisl Basilicata, Gerardo Evangelista - ci induce a tenere alto il livello dell'attenzione sui risvolti che gli stop produttivi determinano sulla vita dei lavoratori in quanto, oltre alle fermate collettive, ogni giorno ci sono circa 1.500 persone in cassa integrazione a rotazione. Il momento è particolare e delicato. Ai problemi legati alla pandemia si sono aggiunti il calo della domanda di automobili e la mancanza di semiconduttori, fattori che stanno frenando l'industria automobilistica in tutto il mondo. Questo significa cassa integrazione per i dipendenti diretti e per quelli dell'indotto". Per il sindacalista della Fim Cisl "la pandemia ha evidenziato una serie di limiti delle attuali filiere produttive globali, specie per quanto riguarda le forniture, che mettono in chiaro le criticità organizzative e di sistema e impediscono la piena produzione".

*Evangelista ha anche detto che "sul futuro di Stellantis serve una forte convergenza istituzionale, aspetto che è finora mancato, come dimostra la scelta di sospendere la postazione del 118 al servizio che copre la zona industriale di San Nicola proprio mentre si parla di rafforzare la medicina territoriale"*. Secondo il sindacalista "anche il governo nazionale non può fare da spettatore sulla vicenda dello stabilimento di Melfi: qui è in gioco il destino di un grande stabilimento del Mezzogiorno. Una buona industria fa una buona economia, una buona politica fa una buona nazione e una buona certezza di lavoro muove l’economia". La Fim Cisl guarda anche al futuro è candida Melfi a diventare capitale della mobilità elettrica: "Oltre all’attuale missione produttiva, con il suo centro ricerche e in collaborazione con l’Università della Basilicata, il polo produttivo lucano potrebbe candidarsi a un nuovo progetto parallelo sull’elettrico, legato allo sviluppo sostenibile che va di pari passo con la riconversione, con una visione ecologica e di responsabilità nei confronti del pianeta e dell’umanità. Così Melfi, come ha dimostrato nel passato, può continuare ad essere un laboratorio di idee e di progetti innovativi nel settore automotive", ha concluso il segretario della Fim.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci

È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sportive del territo...-->continua

19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito

Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua

19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità

Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua

19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei

La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua

19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile

Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua

19/11/2025 - A Policoro si è svolto un incontro su 'Dialoghi sul buon governo'

Lunedì 17 novembre 2025, dalle ore 18:00, presso l’Hotel San Vincenzo di Policoro, si è tenuto un pubblico convegno dal titolo:
“Dialoghi sul buon governo e la buona amministrazione – Riflessioni sull’impegno pubblico tra etica, fiducia e responsabilità”. ...-->continua

19/11/2025 - “Il giorno della giustizia negata”: venerdì 21 novembre ore 17:00

Venerdì 21 novembre 2025, presso il Grande Albergo di Potenza alle ore 17:00, si terrà, come in altre parti d’Italia, un evento di rilevante importanza e di estrema attualità dal titolo “Il giorno della giustizia negata”.

Parteciperanno all’incontro i...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo