-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Bardi sblocchi ARLAB da uno stallo intollerabile e paradossale

31/05/2021

Abbiamo inviato nei giorni scorsi una nota al Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, senatrice Rossella Accoto, in merito alla situazione di stallo in cui versa l’Agenzia Regionale per il Lavoro e l’Apprendimento Basilicata (ARLAB).
L’attuale e reiterata gestione commissariale dell’Agenzia regionale sta paralizzando tutte le attività di politiche attive del lavoro e si può ben immaginare quanto sia difficile far incrociare domanda e offerta di lavoro. Il MoVimento 5 Stelle ha, da sempre, richiamato l’attenzione del governo regionale al fine di conoscere le motivazioni poste alla base della mancata nomina dell’organo apicale dell’Ente. Con l’approvazione della recente Legge Regionale n. 79/2020, la Giunta di centrodestra ha introdotto, tra l’altro, sostanziali modifiche alla L.R. n. 9/2016, istitutiva dell’organismo, eliminando di fatto i requisiti relativi al possesso dell’esperienza almeno quinquennale di ‘direzione tecnica o amministrativa’ in enti, a dispetto della procedura di evidenza pubblica già avviata il 10 ottobre del 2019 e, purtroppo, mai conclusasi.
Le risorse previste nella Missione 5 ‘Inclusione e coesione’ del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) rappresentano un’occasione unica per potenziare tutto il sistema delle politiche attive del lavoro e poter rafforzare le strutture dei Centri per l’Impiego (CpI) lucani. In Basilicata, è previsto il reclutamento di circa 200 unità a tempo indeterminato ma, ad oggi, il Piano di Rafforzamento dei CpI non è stato ancora approvato. Ai fini di un efficiente ed efficace funzionamento dell’ARLAB, occorre nominare quanto prima il suo organo di vertice, anche in considerazione dell’avvio della seconda fase del programma ‘Garanzia Giovani’ e della realizzazione di tutta la fase relativa all’orientamento, formazione, istruzione e lavoro.
A distanza di tre anni dalla pubblicazione dell’Avviso Pubblico #Destinazione Over 35 Percorsi di politiche del lavoro e di inclusione attiva circa l’inserimento/reinserimento nel mercato del lavoro di persone al di sopra dei 35 anni che versano in condizione di disoccupazione e/o di giovani disabili maggiorenni, i soggetti destinatari del beneficio risultano ancora disoccupati e molti di loro non hanno nemmeno concluso il percorso di formazione. E questo non è l’unico esempio di mancata realizzazione delle politiche attive di lavoro in Basilicata.
Con il futuro sblocco dei licenziamenti, annunciato dal Governo Draghi, il ruolo dei Centri per l'impiego sarà ancora più cruciale per la gestione della "bomba sociale" che potrebbe colpire l'Italia intera e la nostra Basilicata.

Gianni Leggieri
Gianni Perrino
Carmela Carlucci
Gruppo Consiliare M5S Basilicata



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'

In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua

24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''

Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua

24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua

24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua

24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''

Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo