-->
La voce della Politica
| Forestazione, Fanelli: oggi avvio dei cantieri in tutta la regione |
|---|
27/05/2021 | “Dopo la partenza anticipata dei cantieri forestali, agli inizi di maggio, nei comuni del P.O. Val d’Agri e lungo la fascia jonica – afferma l’assessore – oggi si avviano le attività in tutta la regione, con il coinvolgimento di circa 3.300 addetti. Pur in presenza di ristrettezze economiche, abbiamo mantenuto l’impegno nel reperire fondi per pagare le spettanze degli anni scorsi – aggiunge Fanelli – e per far partire i cantieri, spalmando le attività nell’arco dell’intero anno e attivando, di volta in volta, il personale necessario e competente in relazione alle diverse lavorazioni da compiere, a fronte dei medesimi livelli occupazionali”.
Inoltre, sono stati disciplinati gli obiettivi generali e specifici da realizzare in attuazione delle Linee programmatiche del settore forestale, gli aspetti organizzativi e gestionali, con particolare riguardo ai livelli occupazionali, agli elaborati progettuali, alle modalità di erogazione e di rendicontazione dei fondi e alle attività di controllo.
In particolare, nel Piano operativo annuale 2021 (POA) viene assegnato un ruolo rilevante alla formazione. A tal fine, la Regione Basilicata organizzerà due sessioni del “Corso di formazione con cantiere didattico sulle Tecniche d’Ingegneria naturalistica e manutenzione del territorio forestale”.
Sempre in quest’ottica, l’Ufficio Foreste e Tutela del Territorio, nell’ambito del Progetto For.Italy (Formazione forestale per l’Italia), il 17 giugno prossimo, presso la foresta regionale “Fossa Cupa” ad Abriola, organizzerà un cantiere dimostrativo e informativo. Il progetto pilota è rivolto alle imprese, alle loro associazioni e ai soggetti che nelle regioni del Sud Italia si occupano di promuovere e realizzare la formazione professionale in campo forestale.
“Accanto all’obiettivo formativo, c’è anche quello relativo all’incremento del valore di vendita dei prodotti rinvenienti dalle foreste regionali attraverso la loro trasformazione, da realizzarsi direttamente sul cantiere. L’esigenza della realizzazione di un progetto pilota nasce in risposta ad uno dei punti di debolezza della forestazione pubblica, rappresentato da una scarsa meccanizzazione forestale, che riduce la produttività al di sotto del 10% rispetto alle potenzialità ordinarie. Per questo motivo – conclude l’assessore Fanelli – la Regione Basilicata procederà all’acquisto e al nolo di specifiche macchine e attrezzature forestali che possano garantire una più proficua e migliore produzione, puntando proprio sulla meccanizzazione e l’innovazione tecnologica, con l’obiettivo di una maggiore efficienza dei risultati e di una ottimizzazione dei costi”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'
In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''
Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia
Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua |
|
|
|
|