-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

De Bonis ritorna a parlare del Museo Lombroso di Torino

20/05/2021

"Si sono attivate le truppe cammellate per difendere un museo, il Lombroso di Torino, che evidentemente ha un valore simbolico inquietante su cui non voglio nemmeno commentare. Alla mia richiesta di chiusura al Ministro Franceschini ci sono state levate di scudi di ogni genere per difendere il diritto alla cultura e alla memoria storica. E grande spazio sulle testate, perlopiù piemontesi, ha trovato anche lo striscione messo da 'Torino tricolore', una associazione che sembra vicina ad aree politiche non certo note per la tolleranza. Il grande equivoco storico, culturale, scientifico su cui si basa questo improvviso rigurgito di libertà è che Cesare Lombroso sia stato uno scienziato in buona fede sconfessato poi dalle ricerche successive. E, soprattutto, che il Museo in questione metta in evidenza i suoi errori. Tutto falso".
Lo dichiara il senatore Saverio De Bonis, commentando le polemiche sulla sua interrogazione al Ministro Franceschini per valutare l'opportunità di chiudere il Museo Lombroso-
"Quanto a Lombroso - continua il senatore -, oltre alla ormai celebre fossetta occipitale di Villella, per il quale fu sbugiardato miseramente dal suo contemporaneo Andrea Verga, il sedicente scienziato fu anche il teorizzatore delle due razze, quella ariana del Nord e quella africana del Sud. Anche su questo fu durissimamente criticato dai colleghi dell'epoca. E poiché era noto già allora che fosse un mistificatore al servizio della classe egemone del Nord-Ovest, a causa della totale mancanza di rigore nel formulare le sue teorie e a causa del suo rifiuto di confrontarsi con i suoi colleghi, fu espulso dalla Società di Antropologia ed Etnologia nel 1882. Dunque in piena attività. Si aprì una rivista tutta sua dove trovavano spazio solo le sue teorie e dei suoi allievi. E anche il museo che oggi porta il suo nome se lo aprì da solo, perché era l'unico luogo dove potesse diffondere le sue assurde teorie. Quel museo è stato chiuso decenni fa ed è rimasto in stato di abbandono fino a quando la Lega - guarda caso - ha deciso di riaprirlo. Sarà stato l'amore per la storia della scienza a motivare questa scelta? Ho serissimi dubbi. Fatto sta che se anche nel museo esiste un video in cui si spiega l'intento critico della struttura, l'impressione generale che se ne ricava, a detta di moltissimi che ci sono stati, è di una malcelata ammirazione per il 'padre della criminologia'. Ricordo che solo qualche giorno fa un telecronista della Rai, al Giro d'Italia, lo elogiava in questi termini. Ad avere questa brutta impressione non sono soltanto persone comuni, ma anche persone come il professor Giuseppe Gangemi, dotate di tutti gli strumenti storici e culturali per valutare obiettivamente. Non solo ribadisco la richiesta di chiusura, ma visiterò quanto prima il Museo assieme allo stesso professor Gangemi e a membri del comitato No Lombroso per portare una testimonianza diretta di questo obbrobrio".  



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo

“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia alla forestazion...-->continua

20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr

L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare

Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua

20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola

La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua

20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''

"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua

20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute

Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico

Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.

“Il Decret...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo