-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Trasporti, Merra: 'Due nuove Frecce per Maratea'

20/05/2021

Tre coppie di treni regionali torneranno a servire la costa ionica ed il metapontino, con arrivi e partenze anche a Nova Siri, Policoro e Scanzano Jonico; a Maratea fermeranno oltre al Frecciarossa Milano-Reggio Calabria, i Frecciargento Sibari-Bolzano e Roma-Reggio Calabria; inoltre una coppia di bus con possibilità di raddoppio collegherà direttamente Maratea a Matera. Sono alcune delle novità riguardanti l’offerta estiva dei trasporti in Basilicata, annunciate dall’assessore regionale ad Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra, nel corso di un incontro con i giornalisti che si è tenuto oggi a Potenza.

“Il turismo - ha detto l’esponente della giunta lucana - non si alimenta solo con gli incentivi. È necessario oggi portare il maggior numero possibile di turisti in Basilicata, non solo per trascorrere le vacanze, ma anche per brevi visite. Per questo è stato necessario mettere mano agli strumenti di mobilità”.

L’assessore ha spiegato che “oltre alla fermata del Frecciarossa Milano-Reggio, per il periodo estivo a Maratea ci saranno anche quelle del Frecciargento Sibari-Bolzano (servizio di recentissima istituzione che interesserà la Basilicata grazie ad un accordo con la Regione Calabria, portando nuovi flussi dal Nord Italia) e del Frecciargento Roma-Reggio Calabria, quest’ultimo già dal 13 giugno. Un percorso che nasce da lontano ed in cui un ruolo importante ha giocato l’iniziativa del sindaco Stoppelli e della sua giunta. La vera novità - ha detto ancora Merra - è la riattivazione dei treni lungo la costa ionica, con l’estensione della percorrenza da Rocca Imperiale a Metaponto e fermate a Nova Siri, Policoro e Scanzano Jonico”. Dal 18 luglio al 29 agosto saranno infatti tre le coppie di treni in circolazione lungo tutto l’arco ionico.

“Dalla collaborazione con il Comune di Maratea - ha proseguito Merra - è nata inoltre l’idea di creare un collegamento ad hoc con Matera: dal primo luglio dunque, fino alla fine dell’estate, Trenitalia offrirà un link da Maratea a Ferrandina in coincidenza con i servizi di trasporto pubblico fino a Matera. Per completare questo quadro è stato necessario anche avviare, già molti mesi fa, una trattativa con Trenitalia sulla gestione delle biglietterie. Come sappiamo, su tutto il territorio nazionale è stata ormai quasi due anni fa avviata un’operazione di riduzione dei servizi biglietteria che ha coinvolto molte regioni, fra cui la Basilicata. Abbiamo tuttavia ottenuto da Trenitalia la riapertura, già avvenuta nei giorni scorsi, della biglietteria di Maratea ed otterremo dal 12 luglio la riattivazione anche della biglietteria di Metaponto. Ringrazio il già sindaco di Bernalda, Domenico Tataranno, che in tempi non sospetti ha iniziato con noi questo percorso che ha portato Metaponto ad avere per il periodo estivo questi importanti servizi”.






archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'

In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua

24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''

Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua

24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua

24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua

24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''

Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo