-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Consiglio regionale approva il piano 2017 per contibuti ad asili nido. Sollecitazione del Crpo

19/05/2021

Ieri il Consiglio regionale ha approvato il Piano annuale 2017 di concessione dei contributi per la gestione ed il funzionamento degli asili nido: 750.000 euro divisi tra 16 Comuni per 21 asili nido. Certamente non è una novità né l’esiguità dello stanziamento in bilancio su questo capitolo, né il ritardo nei trasferimenti dei fondi per i servizi sociali, ritardo che però condiziona la capacità dei comuni di erogare servizi di qualità.
Come Commissione Regionale Pari Opportunità stiamo sollecitando da tempo, con precise proposte a riguardo, una riforma della legge regionale sugli asili nido, ferma al 1973, e diventata ormai obsoleta. Così come sollecitiamo maggiori risorse finanziarie per poter abbassare le rette ed aumentare i posti disponibili. Infatti, andrebbe riconosciuto il diritto ad ogni bambina e bambino a frequentare gratuitamente non solo la scuola dell’infanzia, ma anche l’asilo nido, che diventerebbe strumento educativo, di conciliazione, ma anche di equità sociale. E sarebbe un grande risultato per la Basilicata realizzare questo obiettivo nei prossimi anni, arrivando ad una copertura pubblica di almeno il 33% dei bambini sotto i tre anni, più vicina agli standard europei.
Risulta però quasi paradossale parlare di riforme ed obiettivi se poi il funzionamento della macchina amministrativa regionale è così lento ed impedisce un’erogazione efficiente dei servizi.
E’ indispensabile intervenire sulla tecnostruttura, soprattutto alla vigilia dell’arrivo delle ingenti risorse dei fondi europei e del PNRR: lo sviluppo della nostra Regione, il superamento dei divari di genere, territoriali e sociali, partono dall’efficienza dell’amministrazione regionale.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
12/11/2025 - Bonifica aree industriali, Costanzo: 40 milioni alla Basilicata

Il Garante regionale per la natura: “Un territorio ad alta valenza naturalistica come il nostro potrà finalmente tornare alla originaria bellezza e salubrità”

“Ritengo eccezionale lo stanziamento ottenuto dalla Regione Basilicata e dal Dipartimento Ambiente, diretta...-->continua

12/11/2025 - San Paolo Albanese ospita la prima festa regionale di BCC

Sarà San Paolo Albanese, il comune più piccolo della Basilicata, ad ospitare la prima Festa regionale di Basilicata Casa Comune, dal titolo “La Basilicata che non si arrende: dalle aree interne l'impegno per il bene comune”, in programma per il 13 dicembre 202...-->continua

12/11/2025 - Cupparo alla commemorazione dei caduti di Nassiriya

L’assessore allo Sviluppo economico, Francesco Cupparo, in rappresentanza della Regione, oggi, in occasione della ‘Giornata del Ricordo dei Caduti nelle Missioni Internazionali per la Pace’, ha partecipato alla cerimonia di commemorazione dei caduti di Nassiri...-->continua

12/11/2025 - Pensionati Cia-Agricoltori: Ancora una volta i pensionati vengono dimenticati

Nella nuova legge di bilancio non ci sono misure adeguate per la categoria. Le rivalutazioni minime, pari a poco più di 7 euro, non compensano minimamente l’inflazione, che continua a colpire beni essenziali come alimentari e sanità. Così Anp-Cia, l’Associazio...-->continua

12/11/2025 - Bonifica amianto ex Materit, ''un segnale importante''

La notizia del finanziamento per la bonifica e la messa in sicurezza permanente dell’area ex Materit di Ferrandina, con oltre 17 milioni di euro destinati a uno dei siti più complessi della Valbasento, rappresenta un risultato positivo e atteso da tempo.
...-->continua

12/11/2025 - Gruppo promotore appello per Matera 2026: nell’ordine del giorno inserire i principi etici e il metodo

Nel ringraziare il Sindaco e il Consiglio comunale per aver convocato il 10 novembre scorso, la seduta straordinaria su Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026, le associazioni promotrici, insieme alle 64 firmatarie dell’appello per Mater...-->continua

12/11/2025 - Melfi, prorogato il punto nascita dell’ospedale: Destino accoglie con favore la decisione della Regione

Il Presidente del Consiglio Comunale di Melfi, Vincenzo Destino, accoglie con favore la decisione della Regione Basilicata di prorogare per almeno due anni l’attività del punto nascita dell’Ospedale “San Giovanni di Dio” di Melfi, in attesa dell’approvazione d...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo