-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Parco Appennino Lucano. L'AIW e la difesa degli avvoltoi e della democraiza

13/05/2021

Parco Nazionale Appennino Lucano. L'AIW e la difesa degli Avvoltoi,

ma anche della democrazia


Censura su pagina Facebook Parco dell’Appennino Lucano

L’Associazione Italiana Wilderness intende prendere posizione in merito alla deplorevole ed incresciosa vicenda relativa a dei commenti ad un post del 5 maggio sulla pagina ufficiale dell’Ente Parco Nazionale dell’Appennino Lucano intitolato: CARABINIERI FORESTALI E PARCO NAZIONALE APPENNINO LUCANO VAL D'AGRI LAGONEGRESE UNISCONO LE FORZE PER LA SALVAGUARDIA DEL GRIFONE. Un rappresentante della Lipu, Gianni Palumbo, in merito alla questione della salvaguardia dei grifoni, aveva espresso pacatamente e civilmente il suo parere su un rave non autorizzato, svoltosi nel cuore dell’area protetta qualche anno fa che disturbò la colonia di grifoni presente nelle vicinanze, senza che il Parco intervenisse tempestivamente. L’ornitologo della Lipu invitava il Parco a maggiori controlli per evitare altri danni come questo. La risposta dell’Ente Parco Nazionale dell’Appennino Lucano è stata banale, provocatoria ed inopportuna: “Non siamo in Russia!”, come si evince dagli screenshot della discussione. Ai commenti di critica verso questa risposta, tra cui quello del Delegato Regionale AIW dott. Saverio De Marco, la risposta del Parco è stata quella di censurare tutti i commenti, compreso quello di Gianni Palumbo, e disattivare la possibilità di commentare ulteriormente: proprio nello stile della burocrazia sovietica ai tempi dello stalinismo, che censurava le opinioni di chi esprimeva delle critiche a burocrati e dirigenti politici. Ora, tale condotta non è degna delle competenze che dovrebbero riguardare un addetto alla comunicazione di un ente pubblico come l’Ente Parco dell’Appennino Lucano, che è sostenuto dalle tasse dei contribuenti italiani e che pertanto deve seguire la sua mission di tutela ambientale ed essere corretto nei confronti di cittadini ed associazioni ambientaliste, le quali non dovrebbero essere intese come scomodi rompiscatole, ma interlocutori assolutamente indispensabili, ed anche, almeno moralmente, "controllori" da coinvolgere nella gestione delle aree protette. Questo è il sale di una sana democrazia partecipata, che includa importanti portatori di interesse, che ogni giorno con passione e impegno (e a titolo del tutto volontario!) portano avanti le proprie battaglie in difesa della conservazione naturalistica e della conoscenza del territorio. Si coglie l’occasione per esprimere solidarietà pertanto a Gianni Palumbo, per l’immeritato trattamento ricevuto, ma anche per ribadire la nostra opposizione al progetto di valorizzazione turistica che il Parco dell'Appennino Lucano ha ritenuto di realizzare di fronte alle spettacolari ma anche delicate (almeno per la presenza di rarissime specie di uccelli nidificanti!) Murge di Sant'Oronzo. Luoghi che un Parco Nazionale serio dovrebbe porre sotto "campane di vetro" e non già prostituiti al turismo!


Murialdo, 13 Maggio 2021 Franco Zunino
Segretario Generale AIW



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità

Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre.
Una condizi...-->continua

26/11/2025 - Giordano: ''Province, necessari interventi legislativi organici''

“Le Province sono pietre angolari della Repubblica e necessitano di uscire dall'attuale incertezza. È fondamentale che il Governo e il Parlamento colgano questo invito per superare lo stallo che dura ormai da troppo tempo, ridando piena dignità e chiarezza fun...-->continua

26/11/2025 - Fai, Flai e Uila: “Domani in piazza per ridare dignità alla forestazione''

I segretari regionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil – Apetino, Pellegrino e Nardiello – confermano lo sciopero generale del comparto forestazione previsto per domani, 27 novembre. I tre segretari annunciano che saranno sotto la Regione Basilicata insieme a...-->continua

26/11/2025 - Mt Academy, i cantieri delle competenze

Continua il percorso Cloud Architecting on AWS di MT Academy promosso dall’Assessorato alle Attività produttive, lavoro e formazione – guidato dall’assessore Francesco Cupparo – dalla Direzione Sviluppo Economico, lavoro e Servizi alla comunità della Regione B...-->continua

26/11/2025 - Regione Basilicata. Cupparo su mobile imbottito: ricostituire il comitato di distretto

“Per affrontare la crisi del mobile imbottito del Materano diventa prioritario ricostituire il Comitato di Distretto in quanto l’ultimo decreto di nomina risale al lontano 21 ottobre 2013. La durata in carica dell’organismo secondo quanto prevede la legge regi...-->continua

26/11/2025 - Crisi idrica, sindaco di Moliterno: ''serve un piano Marshall''

"Piove, Governo ladro!". Ormai anche questa frase non ha piú senso in politica, la pioggia tanto attesa é un toccasana per i governi.
​Ma, mentre cade la pioggia c'é una prima linea dei governi sul territorio che non dimentica la polvere della strada...-->continua

26/11/2025 - Trasporto scolastico, Mancini replica a Bianco:'Nessuna inerzia della Provincia'

“Le affermazioni del sindaco di Policoro, Enrico Bianco, sono non solo infondate, ma anche fuorvianti rispetto alla reale distribuzione delle competenze in materia di trasporto scolastico”.
Così il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, h...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo